Risultati ricerca
Oxford : Heinemann, 1993
Abstract/Sommario: Il volume VIII dell'opera tratta la storia africana dal 1935 ai giorni nostri. Con la seconda guerra mondiale l'Africa deve subire le invasioni e dominazioni europee, che porteranno alla nascita di sentimenti nazionalisti fino alla conquista dell'indipendenza. Importante è lo sviluppo del panafricanesimo e i cambiamenti di mentalità che questo porterà nella società e nella cultura africane.
Paris : Les Editions de L'Atelier, 2009
Abstract/Sommario: A partire da una lucida analisi sulla decolonizzazione e l'imposizione del sistema occidentale di sviluppo, questo libro propone un ricco ventaglio di soluzioni che permetta all'Africa di prendere in mano il proprio sviluppo. E' solo cosi che la popolazione africana potrà riappropriarsi della sua identità e della sua storia, dopo secoli di dominazione occidentale.
Abstract/Sommario: Memoria della prima Conferenza Panafricana, tenutasi a Londra nel 1900.
Le fonti. La Conferenza: i partecipanti e i loro interventi. Messaggio alle Nazioni dell'Universo: messaggio conclusivo. Memorandum per la Regina Vittoria. Impatto della Conferenza nella stampa. Il finanziamento della Conferenza. Il Rapporto della Conferenza.
Abstract/Sommario: Si è tenuto a Yaounde (Camerun) il terzo Congresso panafricano dei laici cattolici. L’autore racconta l’evento che aveva come tema “essere testimoni di Gesù Cristo oggi in Africa”. Nell’articolo si trovano due finestre: Laicato africano alcune considerazioni. Un grazie e qualche insoddisfazione.
Abstract/Sommario: Hugh Masekela, venuto a mancare nel gennaio 2018, è stato uno dei più grandi musicisti jazz del continente africano. Egli, sudafricano di nascita, ha voluto aprirsi al mondo, andando a suonare a New York con i grandi musicisti degli anni Sessanta, senza mai dimenticare però la cultura e la tradizione del suo paese. Tornato in Sudafrica, negli anni dell'apartheid, è diventato uno dei maggiori attivisti contro il razzismo imperante, anche grazie alla sua musica, la quale ha contribuito ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A maggio l’Unione Africana festeggia mezzo secolo di storia. Cinquant’anni di coraggioso e travagliato percorso verso la realizzazione di un’Africa unità. L’autore ripercorre le tappe, tra luci e ombre, di questo importante evento. Nel dossier si trovano i seguenti articoli: La difficile strada verso l’unità e l’autodeterminazione. Kwame Nkrumah, un paladino del panafricanesimo. Julius Nyerere, un padre dell’Ua. Nkosazana Dlamini-Zuma, la prima presidente dell’Ua. Leopold Sedar Senghor ...; [Leggi tutto...]
Geneva : WCC, 2003
Abstract/Sommario: In questo testo l'autore (segretario generale del consiglio mondiale delle chiese) esamina alcune grandi problematiche attuali che imperversano nel continente africano (Aids, povertà, razzismo, sfruttamento) e presenta le potenzialità da cui partire per arrivare alla rinascita del continente.
1992
Abstract/Sommario: Le conseguenze del "viaggio di Colombo" viste dai continenti asiatico e africano.
Confronto tra le culture del XV secolo e le culture odierne.
L'imperialismo occidentale condizionatore dello sviluppo sociale e culturale degli altri continenti.
2003
Abstract/Sommario: La globalizzazione liberista e le sue conseguenze sono gli argomenti principali del Forum sociale africano tenutosi ad Addis Abeba nel gennaio 2003.
La nuova colonizzazione rischia di trasformare paradossalmente l'Africa in un continente "senza africani". Necessario è dunque un recupero di identità e di un panafricanesimo che consenta un rilancio della cultura, delle tradizioni e dell'economia del continente.
Abstract/Sommario: Il 6 settembre 2019 è morto Robert Mugabe, ex presidente dello Zimbabwe, al potere dal 1980 al 2017. La sua figura è molto controversa: da una parte è considerato un eroe panafricano che si spendeva per i diritti dell'Africa contro i leader occidentali, dall'altro è visto come uno spietato dittatore che usava ogni mezzo per sottomettere l'opposizione politica e sociale. Con la sua morte, Mugabe lascia uno Zimbabwe molto più povero, lascia un'immagine di un politico autoritario che non ...; [Leggi tutto...]