Risultati ricerca
1998
Abstract/Sommario: Introduzione ai paradossi della nostra epoca per scoprire l'importanza della cultura della sobrietà e del limite.
Il viaggio sulla luna ha permesso di vedere la terra nella sua finitezza.
Una terra limitata ma senza confini, grazie alle potenzialita' delle attuali tecnologie, ecco la contraddizione che viviamo.
Giustizia: mettere in discussione il nostro benessere e operare per uno sviluppo sostenibile.
La sobrietà nello spazio e nel tempo.
2002
Abstract/Sommario: Critica ai principi fondanti della modernità attraverso l'analisi dei limiti già impliciti nelle premesse della rivoluzione francese: la ragione dell'illuminismo era una ragione non-solidale, la libertà era solo individualista, il genere umano era solo la borghesia, il progresso era solo tecnologico. Quindi oggi non si possono esercitare la ragione e la libertà della modernità per criticarle e ripensare la modernità.
2000
Abstract/Sommario: Intervista a Mons.
Michel Gagnon, vescovo di Laghouat.
Nell'Algeria del Presidente Bouteflika ci sono elementi di speranza in un avvenire di pace e di progresso.
La piccola comunità cristiana è chiamata a portare il suo valido contributo, rimanendo fedele al posto che si è conquistato in tanti anni di servizio al Paese.
Italia : Mixer Rai Due, 1993
Abstract/Sommario: Questo video rileva come, nella capitale dell'India, la parola progresso non è sempre legata allo sviluppo; anzi, talvolta, come evidenzia questo documentario, si ha quello che si nomina "perdita di identità culturale". A causa della corsa verso la competitività, sirischia di venire sopraffatti e schiacciati, e non si arriva a ciò per cui si aveva lottato, cioè la sicurezza.
Firenze : Le Lettere, 2007
Abstract/Sommario: Il libro, scritto a cavallo tra XIX e XX secolo, si presta a una doppia chiave di lettura, non essendo un testo di sole rivendicazioni o impotenti lamentazioni, bensì un reportage dall'America profonda, a cavallo tra i due secoli.
I due primi capitoli descrivono il significato di emancipazione per i neri degli Stati Uniti di inizio '900. Il terzo capitolo mostra la lenta crescita del potere personale e alcune critiche alla leaderanza nera. Nei seguenti capitoli l'autore affronta la re ...; [Leggi tutto...]
I due primi capitoli descrivono il significato di emancipazione per i neri degli Stati Uniti di inizio '900. Il terzo capitolo mostra la lenta crescita del potere personale e alcune critiche alla leaderanza nera. Nei seguenti capitoli l'autore affronta la re ...; [Leggi tutto...]
L' annuncio del Vangelo oggi : Commento all'Esortazione Apostolica di Paolo VI "Evangelii Nuntiandi"
Roma : Pontificia Univers. Urbaniana, 1977
Abstract/Sommario: Testo fondamentale sull'evangelizzazione nel mondo moderno, in relazione alle religioni non cristiane, alla società, al progresso e alla cultura. In appendice viene riportato il testo, in latino e in italiano, dell'enciclica "Evangelii Nuntiandi" di Papa Paolo VI.
Campi Bisenzio (FI) : CG Entertainment, 2019
Abstract/Sommario: Anthropocene è il completamento, dopo Manufactured Landscapes (2006) e Watermark (2013), di una trilogia di documentari sull'impatto delle attività umane sul nostro pianeta. Un viaggio in sei continenti, narrato dalla voce di Alba Rohrwacher, per accostare i diversi modi nei quali l'uomo sta sfruttando le risorse terrestri e modificando la Terra come mai prima, più di quanto facciano i fenomeni naturali. La tesi dell'Anthropocene Working Group, che ha avviato i suoi studi nel 2009, è c ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2007
Abstract/Sommario: Organizzazioni della società civile di tutto il mondo verificano il grado di adempimento degli impegni assunti dai governi a livello internazionale. Progressi e regressi paese per paese. Indici globali delle capacità di base e dell'equità di genere. Approfondimenti e focus su problemi d'attualità. Social Watch è il rapporto di osservatori internazionali sul cammino dei popoli verso la giustizia e la democrazia.
Buenos Aires : Editorial Sudamericana, 1992
Abstract/Sommario: Saggio di revisione critica delle idee dominanti della seconda metà del XX secolo. L'autore coglie un filo conduttore che unisce correnti di pensiero distinte e offre chiavi di lettura per il "secolo breve".
I. Il relativismo culturale, i particolarismi antiuniversalisti;
II. L'attacco al progresso;
III. Primitivismo. Ritorno alle origini;
IV. Il culto del "campesino";
V. Dal Volkgeist al populismo;
VI. Nazionalismi;
VII. "Asiatismo", orientalismo;
VIII. Africanismo, negritudin ...; [Leggi tutto...]
I. Il relativismo culturale, i particolarismi antiuniversalisti;
II. L'attacco al progresso;
III. Primitivismo. Ritorno alle origini;
IV. Il culto del "campesino";
V. Dal Volkgeist al populismo;
VI. Nazionalismi;
VII. "Asiatismo", orientalismo;
VIII. Africanismo, negritudin ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Nella Papua Nuova Guinea c'è un popolo antico, assai attaccato alle proprie tradizioni: sono gli Asmat. Cacciatori di teste e cannibali, con la messa al bando di entrambe queste cose, vedono minacciata la loro stessa esistenza (la popolazione è dimezzata e le tradizioni messe in crisi). Per loro uccidere fa parte di un rituale che segna il passaggio all'età adulta e concretizza l'essenza stessa dell'essere. L'autrice dell'articolo non si sente, tuttavia, di esprimere un giudizio su cos ...; [Leggi tutto...]