Risultati ricerca
Brescia : Queriniana, 2004
Abstract/Sommario: Si cerca di riportare il termine missione al suo significato originale, slegandolo dall'idea che esso sia legato al colonialismo e all'imperialismo occidentale. Non indottrinamento, dunque, ma diffusione del messaggio di Dio attraverso il Vangelo. L'opera si divide in tre parti: 1) Missione: descrizione e funzione; 2) Inculturazione e identità; 3) Teologia della missione.
Abstract/Sommario: Sono trascorsi 60 anni dallo storico viaggio si Paolo VI in Terra Santa, che si svolge dal 4 al 6 gennaio 1964. Purtroppo questo anniversario cade in un momento molto difficile a causa del conflitto che lo Stato di Israele sta conducendo nei confronti di Hamas. Quel "viaggio benedetto" è considerato dagli storici come uno degli eventi religiosi più importanti del lungo Novecento. Paolo VI visitò come pellegrino i luoghi santi di Gerusalemme e della Galilea e incontrò le comunità cristi ...; [Leggi tutto...]
Padova : Edizioni Messaggero, 2004
Abstract/Sommario: L'autore mettendo insieme i tasselli della sua vita propone un trattato di spiritualità della strada. In esso egli spiega attraverso i casi della vita che cosa significhi essere contemplativi nell'azione e come disporsi a divenirlo. Riuscire ad entrare nel cuore delle cose, vedere ciò che sta dietro la facciata: questo il senso del viaggio a piedi, fatto cioè con l'umiltà del pellegrino che si accosta indifferentemente ai grandi e agli ultimi che incontra, che si apre al dialogo con di ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : P.l.o.c.r.s., 1993
Abstract/Sommario: In questo filmato viene presentato il santuario di san Girolamo a Somasca, piccolo paese a poca distanza da Lecco, meta di numerosi pellegrinaggi, sopratutto l'8 Febbraio, festa annuale di questo Santo, patrono universale degli orfani e della gioventù abbandonata, fondatore della Congregazione religiosa dei Padri Somaschi. Questa festa richiama a Somasca numerosi pellegrini della valle di San Martino e della zona di Bergamo, Lecco, Como e Milano. L'urna con le reliquie di San Girolamo ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: L'autore racconta e descrive uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti per la religione induista, il fiume Gange. Dai ghiacciai himalayani della regione degli dei Garhwal, nasce il sacro fiume da sempre meta di viaggi spirituali. In questa regione tra le vette e alle confluenze dei fiumi vengono tradizionalmente collocate le dimore delle divinità hindu.
2005
Abstract/Sommario: Diego Cazzato, missionario in Corea del Sud, racconta la sua esperienza di "pellegrinaggio interreligoso" nei luoghi sacri del buddhismo, del confucianesimo e della religione cattolica. Un'esperienza che deve aiutare a capire cosa significhi veramente dilaogo tra le religioni e che serva ad un futuro avvicinamento tra esse.
Assisi : Istituto serafico, 1993
Abstract/Sommario: Fotocronaca dell'incontro di preghiera per la pace nei Balcani tenuto ad Assisi da Giovanni Paolo II nel gennaio del 1993.
Milano : Multimedia San Paolo, 2016
Abstract/Sommario: La storia di un ragazzo palermitano di buona famiglia che, inquieto, abbandona la società, vive nella natura, incontra i pastori, legge testi di San Francesco, va in pellegrinaggio ad Assisi, per poi tornare nella sua città, a fianco dei barboni, vivendo da barbone, per poi, piano piano aiutarli, dar loro un rifugio, una casa, cibo e lavoro. Fratel Biagio ha fondato ad inizio anni '90 la "Missione carità e speranza" che con volontari, confratelli e consorelle, aiuta centinaia di barbon ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Pellegrinaggio al dolmen dei Sette Dormienti di Efeso, iniziato in Bretagna nel 1954 da Louis Massignon e oggi ancora realizzato insieme da cristiani, musulmani, sufi e neo-celtici, in devozione ai sette santi cristiani che, secondo le tradizioni cristiane ed islamica, nel 3. secolo furono murati vivi e nel 448 si risvegliarono, convinti di aver dormito solo una notte. L'articolo descrive la devozione che ogni anno si esprime in questo pelegrinaggio, il suo significato per il dialogo i ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Isg edizioni, 1987
Abstract/Sommario: Il pellegrinaggio: un popolo che cammina verso Dio.
L'organizzazione del pellegrinaggio.
Indicazioni pastorali.
I. Come preparare i pellegrini.
II. Le tappe del pellegrinaggio.
III. La riflessione teologica su Maria. Il rosario meditato.
Appendice.