Risultati ricerca
1985
Abstract/Sommario: Organizzazioni sociali e centrali sindacali espongono alla commissione speciale nicaraguense per la costituzione suggerimenti sulle aree specifiche di loro interesse: caratteristica comune è in primo luogo la richiesta di affermazione come principio fondamentale, inalienabile del diritto alla partecipazione popolare attiva ai compiti di fiscalizzazione, controllo e gestione amministrativa dello stato.
1982
Abstract/Sommario: I.: 1.
Struttura del lavoro e del sindacato nel Nicaragua attuale; 2.
Breve presentazione delle centrali sindacali del Nicaragua: Interviste a sindacalisti.
II.: 1.
Alcune spiegazioni introduttive; 2.
Alcuni aspetti della vita di tre sindacati differenti; 3.
Alcuni elementi comparativi e conclusivi.
1989
Abstract/Sommario: Per una unita' classista.
Tre correnti sindacali.
perché prevale il politico.
Le posizioni delle tre correnti in altrettante interviste.
1986
Abstract/Sommario: Intervista a Sebastiano Castro Cruz sul ruolo della CST (Centrale Sandinista dei Lavoratori), l'organizzazione del sindacato, i rapporti con il FSLN e le relazioni internazionali.
1986
Abstract/Sommario: Analisi delle organizzazioni di massa in Nicaragua, e delle modifiche degli spazi politici di queste intervenute in questo periodo, a seguito della necessità di aumentare la centralizzazione delle decisioni e di raggiungere una maggior efficienza nell'assegnazione delle risorse e nel controllo.
Managua, 1986
Abstract/Sommario: Presentazione.
Nota dell'editore.
Il sandinismo: un riferimento necessario.
La classe operaia nell'esercizio del potere.
La produzione e la proprietà contadina.
Artigiano e piccola industria.
La scienza e la sua funzione sociale.
Sopravvivenza e unità nazionale.
Un fronte terzomondista.
Carlo Marx nel Nicaragua di oggi.
1987
Abstract/Sommario: La partecipazione popolare mediante le organizzazioni di massa nel suo evolversi in rapporto alle mutevoli situazioni politiche in Nicaragua: i CDS, il movimento operaio, CST e ATC, la UNAG e l'AMNLAE.
1986
Abstract/Sommario: 1.
Guatemala: pochi confidano nell'apertura (BROWN, Robert).
2.
El Salvador: agire uniti (LAGOS, Camino).
3.
La parola d'ordine è sopravvivere (FLOREZ-ESTRADA, Maria - LOBO, José).
4.
Honduras: politicizzazione del movimento operaio (DIAZ, Rodrigo).
5.
Costa Rica: dopo la crisi, il rimpasto (BONILLA, Alberto).
6.
Panamà: i lavoratori alla ricerca (BROWN, Roberto).