Risultati ricerca
2009
Abstract/Sommario: L'autore racconta come la caduta del Muro di Berlino abbia segnato la fine di un'epoca e della storia del '900, portando cambiamenti radicali nella morfologia degli stati, implosione dell'Unione Sovietica, e nelle loro relazioni internazionali, fine della guerra fredda. Invece l'attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York è stato l'inizio della nuova storia che ha portato un'ulteriore svolta, del tutto inaspettata, tragica nell'immediato e poi anche nei suoi risvolti come la gu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A trent'anni dalla caduta del muro di Berlino e dal tentato colpo di stato in Unione Sovietica cosa è rimasto e cosa è cambiato nei paese dell'est Europa? L'autore partendo da questo interrogativo ripercorre la storia politica di questi paesi analizzandone i cambiamenti e facendo il punto della situazione oggi.
2010
Abstract/Sommario: L'autore analizza gli eventi politici dopo il 1989. Mentre le riforme introdotte da Gorbaciov portavano alla caduta del muro di Berlino e la liberazione dell'Europa dell'est dalla tirannia sovietica, in America Latina era in corso una guerra contro il terrorismo che aveva provocato decine di vittime tra cui preti, suore e laici che praticavano la teoria della liberazione.
2003
Abstract/Sommario: Riflessione sugli eventi dell'ultimo decenino del XX secolo, dalla caduta del muro di Berlino all'inizio delle guerre infinite. La rilegittimazione della guerra nella politica internazionale: la guerra del Golfo, la guerra dei Balcani, la guerra preventiva contro l'Iraq. I segni di speranza in una geopolitica della globalizzazione che mirerebbe all'unico modello fondato su: libertà, democrazia e capitalismo.
1988
Abstract/Sommario: Un debito grosso così.
Le istituzioni sotto accusa.
Dalla parte delle vittime.
Le colpe stanno "a monte" del Fondo.
Le colpe dei ricchi.
Alcune domande a...
1988
Abstract/Sommario: Analisi e politica del FMI.
Gli obiettivi.
Paesi debitori a basso e medio reddito.
Consolidamento del Fondo.
La Banca Mondiale.
Un ordine del giorno per lo sviluppo.
Soddisfazioni ingiustificate.
I vescovi tedeschi.
Ampia area di consensi.
2009
Abstract/Sommario: Prima della caduta del Muro di Berlino, migliaia di cittadini della parte Est emigrarono, passando attraverso i varchi aperti nella "cortina di ferro", verso l'Ungheria, l'Austria e la Polonia, paesi nei quali potevano recarsi senza visto. In realtà, migliaia di cittadini della Ddr, esercitarono nella pratica una rivolta nonviolenta, al "diritto alla fuga" che a suo modo costituisce un diritto umano inalienabile. (Prima parte dell'articolo).
2009
Abstract/Sommario: Da sempre l'uomo ha innalzato muri, per difendersi, per isolarsi dagli altri, per evitare un confronto ed il dialogo. In questo speciale viene ripercorsa la storia dei Paesi dell'Europa dell'est prima e dopo l'abbattimento del , perchè se è vero che un muro si può abbattere in qualsiasi momento, la ricostruzione dei rapporti tra le persone nella società, nella politica e tra gli stati rimane sempre lenta e non facile. Vengono ricordati i protagonisti, i sogni e le sper ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Vengono analizzate, a vent'anni dal crollo del <muro di Berlino> e la riunificazione tra est e ovest, le conseguenze di questo evento, che ha portato a conclusione di un periodo storico. La portata di questo cambiamento ha avuto risonanza in tutto il mondo portando grandi cambiamenti. L'autore, inoltre, racconta le situazioni mondiali che hanno portato e stanno portando alla costruzione di nuovi muri.
1989
Abstract/Sommario: Evoluzione del ruolo del FMI e suo adeguamento alla crisi del debito.
Risultati dell'Assemblea di Berlino - settembre 1988.
Il piano Brady: suoi principi e sua articolazione.
Ruolo del FMI nel Rapporto Nord-Sud