Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Alcune associazioni e cittadini italiani hanno intentato una causa contro Eni, la più potente multinazionale italiana, per i danni subiti e futuri causati dai cambiamenti climatici. La responsabilità di Eni sui cambiamenti del clima e sui danni all'ambiente emerge da alcune ricerche, per le quali la multinazionale dovrebbe immediatamente diminuire le proprie emissione derivate dalle attività estrattive. Nonostante gli sbandierati interessi del governo e della Corte costituzionale di vo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: 60 anni fa, con gli accordi di Evian, in Algeria terminava la guerra e iniziava l'indipendenza del paese. La guerra che era durata per 8 anni aveva segnato profondamente il paese e le coscienze francesi. In questo dossier viene ripercorsa la storia di questo conflitto iniziato con l'insurrezione violenta nella notte di Ognissanti del 1954.
Si trovano i seguenti articoli:
La crisi algerina travolge la IV Repubblica (Giovanni Cornaglia).
Quei cristiani che si opposero alla violenza. ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
La crisi algerina travolge la IV Repubblica (Giovanni Cornaglia).
Quei cristiani che si opposero alla violenza. ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Il caso Amazzonia sulla stampa italiana.
Ritratto del Brasile.
Le responsabilita' italiane: la Fazenda Suia Missu'.
Presenza di missionari.
Da foresta a deserto: la parola ai tecnici.
Abstract/Sommario: Alcune considerazioni dall'Assemblea annuale degli azionisti Eni, tenutasi a Roma nel maggio 2018, dopo l'apertura, da parte della Procura di Milano, di indagini per corruzione su un caso di aggiudicazione di un giacimento petrolifero in Congo. L'autrice, membro della Ong Re:Common, riporta l'atmosfera kafkiana dell'Assemblea, dove l'Eni cerca di giustificare e minimizzare le accuse.
Abstract/Sommario: Ora che i giacimenti petroliferi tunisini si stanno esaurendo pian piano, anche molte compagnie petrolifere hanno deciso di lasciare il paese e tra queste anche l'italiana Eni. Cosa lasciano dietro di sè? Un paese in grave crisi politica ed economica, con un grado di marginalità sociale e povertà molto alto e contrasti sociali molto forti. Le multinazionali petrolifere, come Eni, hanno imposto la loro presenza in Tunisia senza però portare la ricchezza spettata alla popolazione, ma anz ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: La campagna internazionale contro la costruzione dell'oleodotto di greggio pesante (OCP: Oleoducto de Crudos Pesados) che taglierà in due l'Ecuador, violando terre amazzoniche e andine e i diritti delle popolazioni locali. Il coinvolgimento dell'Eni-Agip nel progetto. Le proteste delle popolazioni dei territori coinvolti nel progetto. Le minacce agli amministratori locali che si schierano contro questa impresa che provocherà un grave impatto ambientale e pochi vantaggi economici. L'arr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Claudio Descalzi, amministratore delegato Eni, parla del progetto italiano in Africa, approvato dalla premier Meloni, alla cui base, secondo lui, c'è un importante piano di aiuti allo sviluppo. Se si guarda invece più a fondo e a quanto già fatto da Eni in diversi paesi africani, si potrà capire come gli aiuti allo sviluppo, oltre alla salvaguardia dell'ambiente e della terra non siano esattamente al primo posto tra le priorità dell'azienda. Al contrario Eni è già stata accusata da div ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Nell'articolo vengono analizzate le conseguenze dell'estrazione del petrolio dalle <sabbie bituminose>, che l'Eni, compagnia petrolifera italiana, sta compiendo in Congo. Oltre ad un rapido impoverimento delle risorse idriche, gravi processi di deforestazione e inquinamento, vi è anche il generale peggioramento delle condizioni di salute degli abitanti del territorio e dei lavoratori.
Abstract/Sommario: Coccolato dalla globalizzazione economica e dai suoi cantori, il Mozambico è considerato uno dei miracoli dell’Africa di oggi. Nel dossier viene analizzata la situazione politica, economica e sociale di questo paese. Si trovano i seguanti articoli: Le crepe del monolite (Gianni Ballarini). Risultati. Brogli i imbrogli (Thomas Selemane). Ritratto di Nyusi. Stabilità un falso mito (Thomas Selemane). Povertà, aids, malnutrizione. Grandi progetti piccoli risultati (Valerio Venturi). Affari ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Una grande azienda italiana, l’ENI, dopo aver devastato un enorme territorio dell’Amazzonia è stata obbligata a restituire la terra ai suoi proprietari originari, il mite ed indifeso popolo dei Xavante. La “Campagna Nord-Sud, biosfera, sopravivenza dei popoli, debito” riuscì a strappare questa solenne promessa nel 1992, al primo vertice di Rio sull’ambiente, ma non è mai stata mantenuta. A distanza di 20 anni il popolo Xavante è tornato a Rio per reclamare i propri diritti.