Risultati ricerca
Quito : Mundo AndinoFEPP, 1983
Abstract/Sommario: Proprietà della terra e movimento contadino.
Struttura della proprietà della terra nelle zone studiate.
La Costa.
La colonizzazione.
Conclusioni.
s.l. : Canal 13/Universidad Catolica de Chile Television, 1987
Abstract/Sommario: Un documentario sui Mapuche, una popolazione indigena che vive ancora in alcune regioni della costa del Cile. Gli usi, i costumi, l'economia e la storia di questa popolazione che da oltre quattro secoli reclama il diritto alla vita come popolo.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta i problemi ambientali provocati alle foreste costiere indonesiane a causa della crescente domanda di gamberetti nei mercati europei. Scomparsa di spiagge, salinizzazione dei pozzi, riscaldamento climatico e aumento delle catastrofi naturali, sono alcune delle conseguenze se non si procede al più presto alla riforestazione.
Buenos Aires : Ediciones Peuser, 1958
Abstract/Sommario: Clima.
Idrografia.
Il mare e le coste.
Abstract/Sommario: In Ghana in pochi anni il mare ha strappato centinaia di metri di terra ai villaggi dei pescatori. Negli ultimi vent’anni il cambiamento climatico, la costruzione di dighe e la deforestazione hanno favorito l’erosione costiera e l’innalzamento del livello del mare. L’autore racconta, anche attraverso le testimonianze delle persone che vi abitano, come vivono i pescatori del villaggio di Fuvemeh costantemente minacciato dall’alta marea e denuncia come questo non sia solamente un problem ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve descrizione dell'effervescenza della capitale del Senegal. Dakar: una città combattuta tra sviluppo edilizio e difesa dell'ambiente. Gli scontri politici, le interferenze di potenze economiche straniere, l'influenza di senegalesi rientrati in Paese dopo periodi di emigrazione e il diffondersi di mode occidentali, anche salutistiche.
Sta in: Popoli e missione (ppoomm), XXXVIII, 2024, n. 3, P. 18-21
Abstract/Sommario: Etiopia ed Eritrea sono nuovamente ai ferri corti per la necessità di accaparrarsi i porti sul Mar Rosso. Il commercio ed il controllo della costa appaiono obiettivi irrinunciabili, mentre la diga, la Gerd, tripartita tra Etiopia, Egitto e Sudan fatica a decollare. L'autrice analizza la precaria situazione economica dei due paesi e l'instabile situazione di tregua che rischia di sfociare nell'ennesimo conflitto. In questa situazione, dove la popolazione è sempre più povera e senza lavo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi del processo di democratizzazione in Ecuador, nel 2008 e la nuova costituzione con ampi contributi delle popolazioni indigene. L'articolo, pur sottolineando gli aspetti peculiari e di novità di questo processo, non nasconde il fallimento nell'eliminare le condizioni di povertà e il permanere delle grandi proprietà. Analizzando l'esperienza del movimento indigeno della Sierra e quella del movimento contadino nella costa, l'autore avanza l'ipotesi di due distinte vie di democrati ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Poteri locali e democrazia rappresentativa sulla costa equadoriana.
Politica economica, comunicazione ed economia popolare.
Protagonisti sociali e politici in un contesto di modernizzazione.
Discorso populista, democrazia e modernizzazione.
Populismo, demmocratizzazione e cultura politica nell'Ecuador degli anni '80.
Autonomia militare e democrazia.
Abstract/Sommario: L'Italia ha molti chilometri di costa che è considerata balneabile, questa viene considerata demanio ovvero bene di stato dato in concessione ad un privato. Il canone però di questa concessione è molto basse e i privati, con i loro stabilimenti, se ne approfittano, mentre le spiagge libere diminuiscono e quelle poche che resistono risultano in stato di forte degrado. La soluzione per evitare questa situazione sarebbe quella di rendere non privatizzabili queste spiagge e metterle a disp ...; [Leggi tutto...]