Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'attualità di Bandung: per un'agenda strategica dell'America Latina (Monica Bruckmann, Theotonio Dos Santos). L'impegno rinnovato di Bandung (Martin Khor). 60 anni da Bandung: un bilancio storico (Boris F. Martynov). Lo spirito di Bandung e il nuovo regime in India (Manoranjan Mohanty). Da Bandung-1955 a 2015: vecchie e nuove sfide (Samir Amin). Lo Spirito di Bandung e la globalizzazione (Gao Xian). Da Bandung ai BRICS: due stili, un obiettivo (Beatriz Bissio). Da Bandung ai BRICS: pr ...; [Leggi tutto...]
Managua : Editorial Nueva Nicaragua, 1983
Abstract/Sommario: 1. Il Nicaragua entra nei Non Allineati.
2. Il trionfo sandinista, esempio e gioia per i popoli.
3. Proposte per la pace in Centroamerica.
4. Denuncia di fronte al Consiglio di Sicurezza dell'intervento americano in Centroamerica.
5. L'ingiustizia economica internazionale.
6. Unita' dei lavoratori dell'America e del mondo.
7. Indebitamento dei paesi poveri.
8. L'intervento militare degli Stati Uniti in Centroamerica.
9. Centroamerica: tema urgente alle Nazioni Unite.
2005
Abstract/Sommario: L'autore ricorda la conferenza tenutasi nel 1955 a Bandung, in Indonesia, in cui i rappresentanti di numerosi stati africani e asiatici si ritrovarono per sancire la fine dell'era coloniale e rivendicare i diritti umani delle proprie popolazioni.
In quell'occasione, su ispirazione della rivoluzione francese, venne anche coniata l'espressione "Terzo mondo".
Protagonisti della conferenza furono in particolare il primo ministro cinese Chou En-lai, il presidente egiziano Nasser e l'india ...; [Leggi tutto...]
In quell'occasione, su ispirazione della rivoluzione francese, venne anche coniata l'espressione "Terzo mondo".
Protagonisti della conferenza furono in particolare il primo ministro cinese Chou En-lai, il presidente egiziano Nasser e l'india ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Il ritorno di una prospettiva Sud-Sud. Contesto, strategie e significato. Alternative strategiche Sud-Sud al sistema economico e politico mondiale. Cnuced 11: dal Consenso di Washington al consenso di Sao Paulo? Alternativa bolivariana per le Americhe (<ALBA>): modello o chimera? "Margini di manovra politica" dei paesi del Sud. Approccio della sicurezza umana nel rinnovare le solidarietà afro-asiatiche. Da Bandung alla 5° Internazionale.
1989
Abstract/Sommario: Alejandro Bendana, segretario generale della Cancelleria nicaraguense, traccia un bilancio di quelle che sono state le grandi linee ed i principi della politica internazionale della rivoluzione sandinista.
1989
Abstract/Sommario: I popoli, soggetto di diritto.
La schiavitù del colonialismo e l'imperialismo finanziario.
La rivolta delle colonie.
I Non Allineati, una risposta alla lotta tra giganti.
Il Nuovo Ordine Internazionale e i mattoni della sua realizzazione.
1988
Abstract/Sommario: La situazione di partenza.
Dottrina sociale e esperienze di sviluppo.
Sul concetto di sviluppo.
Il fine della "terza via".
Feticismo e idolatria.
Il disordine mondiale, i meccanismi perversi e la violenza istituzionalizzata.
Sottosviluppo, conflitto Est/OOvest e non allineamento.
1987
Abstract/Sommario: Riproposizione delle questioni fondamentali della rivoluzione sandinista, occultate dalla guerra: il tipo di economia promossa, la realtà del pluralismo politico, l'indipendenza non-allineata e le forme della partecipazione democratica.
1986
Abstract/Sommario: Durante gli ultimi 25 anni, questo movimento che riunisce i paesi del Terzo Mondo ha guadagnato sempre più peso internazionale e elevato la sua voce in difesa della causa di autodeterminazione dei popoli.
Le Conferenze vertice.
1985
Abstract/Sommario: A conclusione delle giornate commemorative del 50.
anniversario della morte di Sandino, si è tenuto a Managua il primo congresso del pensiero antimperialista.
L'intervento di Bayardo traccia un quadro complessivo della strategia del Nicaragua di fronte alla complessa e difficile crisi centroamericana.