Risultati ricerca
1997
Abstract/Sommario: Analisi sulla nuova percezione del mondo del villaggio globale.
2002
Abstract/Sommario: Partendo dal saggio di Bomfim, pubblicato nel 1903, "A America Latina, males de origem", indagine sull'importanza di un approccio anticolonialista per il Brasile di oggi. Individuazione della relazione tra lo sfruttamento internazionale e i mali storici del Brasile.
Abstract/Sommario: Ampia analisi del pensiero e della filosofia latinoamericana della liberazione. L'autore, dottore in filosofia iberoamericana e attuale viceministro dell'Educazione in El Salvador, ricostruisce obiettivi e storia del pensiero dei filosofi che, a partire dagli anni '70 del XX secolo, da contesti storico-politici diversi, hanno avviato l'emancipazione del pensiero latinoamericano da quello eurocentrico e coloniale, per elaborare filosofie orientate verso la liberazione dei popoli e la li ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Nel dossier viene analizzata la situazione di due milioni di persone, che in tutto il mondo, vivono nelle periferie geografiche della città, ma anche ai margini sociali e culturali.
Banlieues : la periferia al centro (Davide Bazzini).
Dio ha cambiato indirizzo (Marco Dal Corso).
Dalla città funzionalista alla città diffusa.
La speranza di un approccio relazionale.
Costruire comunità consapevoli.
Il matrimonio di Lorna : le silence de Lorna (Lino Ferracin).
Abstract/Sommario: Este artículo describe y analiza la búsqueda de China de recursos naturales en América Latina, en particular petróleo, hierro, cobre y soja, que representan más del 70% de las importaciones del país desde la región, una búsqueda motivada por el crecimiento acelerado y la escasez relativa de recursos naturales en China y su planificación a largo plazo que atribuye a la región el papel de importante proveedora. En el caso del petróleo, el acceso ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Descrizione schematica e sintetica della situazione di dipendenza del Centroamerica da oligarchie statunitensi e locali. L'autore, docente dell'Università di Bologna, riassume i giochi di potere e le dipendenze che nel corso del XX secolo hanno impedito lo sviluppo e il superamento della povertà negli stati centroamericani.
2009
Abstract/Sommario: Nel dossier vengono analizzate le molte trasformazioni che si sono avute nelle città italiane con l'arrivo di immigrati da tutto il mondo. I cambiamenti si sono avuti a tutti i livelli sociali, culturali e architettonici, si sono modificati i profili, le lingue, gli odori e quindi il modo di vivere. Gli autori si interrogano sul nostro presente, ma soprattutto sul nostro futuro.
La città meticcia (Aluisi Tosolini).
Per un cristianesimo meticcio (Marco Dal Corso).
Il velo integrale n ...; [Leggi tutto...]
La città meticcia (Aluisi Tosolini).
Per un cristianesimo meticcio (Marco Dal Corso).
Il velo integrale n ...; [Leggi tutto...]
Rio de Janeiro, 1977
Abstract/Sommario: Prefazione.
Introduzione.
1.
Fattori condizionanti del nuovo ordine mondiale.
2.
Basi del nuovo ordine mondiale del dopoguerra.
3.
Formazione del blocco capitalista.
4.
Crisi del blocco capitalista.
5.
L'impatto sulla periferia capitalista: Asia e Africa.
6.
L'impatto sulla periferia capitalista: America Latina.
7.
Formazione e sviluppo del campo socialista: il socialismo in un solo paese.
8.
La formazione del blocco socialista.
9.
L'estensione del campo socialista n ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
1.
Fattori condizionanti del nuovo ordine mondiale.
2.
Basi del nuovo ordine mondiale del dopoguerra.
3.
Formazione del blocco capitalista.
4.
Crisi del blocco capitalista.
5.
L'impatto sulla periferia capitalista: Asia e Africa.
6.
L'impatto sulla periferia capitalista: America Latina.
7.
Formazione e sviluppo del campo socialista: il socialismo in un solo paese.
8.
La formazione del blocco socialista.
9.
L'estensione del campo socialista n ...; [Leggi tutto...]
Verona, 1983
Abstract/Sommario: Presentazione: Chi è l'aggressore? Prefazione all'edizione italiana: Un messaggio dal deserto.
Dal centro alla periferia.
I. La lotta per il possesso della terra.
II. Dai frutti si conosce il sistema.
III. Il messaggio e la vita.
IV. Fermezza costante nella difesa dei diritti umani.
Appendice.
Verona : Casa Editrice Mazziana, 1983
Abstract/Sommario: Raccolta di lettere pastorali, conferenze, omelie, dichiarazioni di Dom José M. Pires, vescovo nero della Paraiba -stato del nordest del Brasile- fino al 1995, anno del suo pensionamento.