Risultati ricerca
2007
Abstract/Sommario: Il Turismo Rurale Comunitario in Costa Rica sta dando un contributo allo sviluppo sostenibile delle campagne di questo stato.
2000
Abstract/Sommario: Dall'homo oeconomicus al soggetto economico: un'approssimazione verso le pratiche economiche dei settori popolari.
Visione neoclassica dell'agente economico.
Il soggetto economico popolare nella produzione, la distribuzione ed il consumo.
Produzione: le imprese organizzate intorno ai fattori di lavoro e comunità.
Relazioni economiche.
Il consumo visto dai settori popolari.
Costituzione di un settore dell'economia solidale a partire dai settori popolari.
Dynamics of knowledge interfaces between mexican agricultural bureaucrats and peasants
/ AlbertoArce
1987
Abstract/Sommario: Specifico caso di interazione tra organizzazione burocratica e organizzazione del lavoro contadino in Jalisco quale esempio delle difficoltà che il tecnico governativo incontra nel far applicare la politica agricola.
Due concezioni diverse si scontrano: uun'agricoltura rivolta al soddisfacimento del fabbisogno interno versus agroesportazione.
Santiago de Chile, 1988
Abstract/Sommario: Presentazione (LEIVA, Cecilia).
Saluto di benvenuto (ROSENTHAL, Gert).
I.
Teoria ed esperienza.
II.
Decentramento, agricoltura e servizi fondamentali nel settore rurale.
III.
Portata e prospettive del governo locale nel settore rurale.
1974
Abstract/Sommario: Introduzione.
Come vive il nostro popolo.
Come è organizzata la "struttura della produzione" nell'ambiente rurale.
Come è l'ambiente rurale in Brasile.
Come si vede il sistema socio-economico brasiliano.
La Nostra Chiesa e il lavoratore, specialmente il lavoratore rurale.
2002
Abstract/Sommario: Indagine su Ong che operano nel settore rurale della Bahia. Interventi in difesa dei piccoli produttori, attenti ad uno sviluppo sostenibile, ma con una rilevanza prevalentemente locale. Legami e collegamenti tra Ong e governi.
1987
Abstract/Sommario: Il deterioramento nel settore rurale messicano e sue possibili soluzioni.
Disparità tra processo di modernizzazione e crisi rurale.
La commercializzazione dell'orzo per la produzione di birra, sfruttamento dei contadini e ruolo dei mediatori e delle distiillerie.
La necessità di organizzazione contadina per far fronte alla coalizione dei commercianti.