Risultati ricerca
1984
Abstract/Sommario: 1.
società idrauliche.
L'altipiano.
3.
PerchS non c'è irrigazione nell'altipiano vicino al lago? 4.
Tradizione ed innovazione.
5.
Alcune conclusioni.
2004
Abstract/Sommario: Sintetica presentazione dei problemi di spreco e inquinamento dell'acqua nell'uso agricolo in Italia. Come i Paesi del Nord derubano quelli del Sud del loro diritto a produrre e vendere i loro prodotti agricoli. Necessità di un superamento della logica produttivista e finanziaria del sistema agricolo odierno.
2006
Abstract/Sommario: Il dossier presenta e analizza sbocchi, sfide e prospettive della produzione agricola negli stati della regione del Maghreb.
Maghreb: proroga di costumi contadini? (Jean-Claude Deveze; Georges Courade). Il futuro dell'agricoltura tunisina di fronte alla liberalizzazione degli scambi (Jean-Francois Richard). Marocco, zone del Moyen-Sebou: gli agricoltori al bivio tra gli obblighi locali e la sfida della globalizzazione (Nicolas Fornage). Politiche e strategie degli allevatori nel gover ...; [Leggi tutto...]
Maghreb: proroga di costumi contadini? (Jean-Claude Deveze; Georges Courade). Il futuro dell'agricoltura tunisina di fronte alla liberalizzazione degli scambi (Jean-Francois Richard). Marocco, zone del Moyen-Sebou: gli agricoltori al bivio tra gli obblighi locali e la sfida della globalizzazione (Nicolas Fornage). Politiche e strategie degli allevatori nel gover ...; [Leggi tutto...]
Montpellier : Cirad, 2000
Abstract/Sommario: 1. L'ambiente naturale della regione del Waalo prima dei lavori sul delta.
2. L'ambiente umano.
3. La sistemazione del delta e lo sviluppo dell'agricoltura irrigua.
4. Gli effetti indotti sul popolamento, sulle risorse pastorali e sull'economia agricola.
5. La diversità e l'evoluzione recente dello sfruttamento agricolo del Waalo.
6. L'allevamento nei sistemi di produzione agricola delle popolazioni Peul.
7. L'allevamento nei sistemi di produzione agricola delle popolazioni Wolof ...; [Leggi tutto...]
2. L'ambiente umano.
3. La sistemazione del delta e lo sviluppo dell'agricoltura irrigua.
4. Gli effetti indotti sul popolamento, sulle risorse pastorali e sull'economia agricola.
5. La diversità e l'evoluzione recente dello sfruttamento agricolo del Waalo.
6. L'allevamento nei sistemi di produzione agricola delle popolazioni Peul.
7. L'allevamento nei sistemi di produzione agricola delle popolazioni Wolof ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel cuore arido del Sahel, un uomo ha speso la sua vita a piantare alberi. L’autore racconta la storia di Yacouba Sawadogo, che in Burkina Faso, ha piantato diecimila alberi, creando foreste dove un tempo non c’era nulla. Oggi studiosi da tutto il mondo vanno da lui per studiare la sua tecnica prodigiosa. Nell’articolo si trovano tre finestre di approfondimento: Libro e film. Nigeria, la regione delle palme. Africa assetata.
s.l. : Oltremare E Mani Tese, 1985
Abstract/Sommario: Il documentario, realizzato da una troupe giapponese,presenta un progetto di irrigazione e sviluppo agricolo in Kampuchea (Cambogia), illustrandone le fasi di realizzazione e mettendone in luce il pieno significato culturale, bena al di la` del piano meramente economico. Il progetto, studiato ed elaborato con i responsabili locali, aiuta a risolvere la popolazione di Kiem Svay: 23 villaggi con 45000 abitanti. La possibilita` di ottenere, grazie all'irrigazione un secondo raccolto di ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai Tre Geo, 199?
Abstract/Sommario: Nella prima parte di questo breve servizio viene sottolineata l'importanza del fiume Niger per i territori che attraversa, rendendoli fertili e facilitando le coltivazioni vicino alle sponde del fiume. Questo però non è possibile sempre, infatti a seconda delle stagioni il livello del fiume varia ed in alcuni periodi il Niger ha le fattezze di un torrente. Viene accennato il problema della siccità e della continua avanzata del deserto.
Nella seconda parte di questo breve documentario: ...; [Leggi tutto...]
Nella seconda parte di questo breve documentario: ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Le risorse idriche, specie nei Paesi in via di sviluppo, sono sfruttate in modo indiscriminato. Questo atteggiamento, a lungo andare, potrebbe provocare l'esaurimento delle falde acquifere sotterranee e un conseguente processo di desertificazione e carestia globale. Per cercare di ovviare questo rischio, è nata una organizzazione non governativa che si occupa della raccolta dell'acqua piovana. La raccolta locale della pioggia potrebbe essere un valido rimedio per scongiurare la catastr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo reportage l'autore racconta della grave siccità che da tre anni ha colpito il sud dell'Angola. Qui le comunità tradizionali harero che vivono ancora di pastorizia sono mese a dura prova da questa siccità ormai permanente e dai mancati aiuti governativi alla loro sopravvivenza nella regione.
1987
Abstract/Sommario: 1.
Irrigazione precoloniale nella "sierra" nord (KNAPP, Gregory).
2.
Irrigazione coloniale: dalla coca alla canna nella valle del Chota (FEIJOO, Rosario Coronel).
3.
Il canale del villaggio di Pimampiro.
Irrigazione tradizionale nel nord dell'Ecuador (MOTHES, Patricia).
4.
Politiche di irrigazione nell'Ecuador (GALLARDO, Guillermo).
5.
Legislazione delle acque e contadini (ARROBO RODAS, Carlos).
6.
Una esperienza di irrigazione.
Chingazo-Pungales (MARTINEZ, Nelson).
7.
L ...; [Leggi tutto...]
Irrigazione precoloniale nella "sierra" nord (KNAPP, Gregory).
2.
Irrigazione coloniale: dalla coca alla canna nella valle del Chota (FEIJOO, Rosario Coronel).
3.
Il canale del villaggio di Pimampiro.
Irrigazione tradizionale nel nord dell'Ecuador (MOTHES, Patricia).
4.
Politiche di irrigazione nell'Ecuador (GALLARDO, Guillermo).
5.
Legislazione delle acque e contadini (ARROBO RODAS, Carlos).
6.
Una esperienza di irrigazione.
Chingazo-Pungales (MARTINEZ, Nelson).
7.
L ...; [Leggi tutto...]