Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’Asia è il continente dove vivono i due terzi della popolazione mondiale, ma anche dove vi è il minor numero di cristiani nonostante due millenni di attività missionaria. Missione che negli anni ha sviluppato una teologia che si può definire come “evangelizzazione integrale attiva” che si basa su quattro pilastri: radicamento del contesto asiatico; impegno al servizio della vita; dialogo con le culture, le religioni e i poveri dell’Asia; servizio per il regno di Dio che è molto più am ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Disuguaglianze educative in relazione con le disuguaglianze sociali, con tabelle e dati.
Partecipazione della scuola primaria nell'offerta del sistema, con grafici, tabelle e dati.
Approssimazione della qualità dell'educazione primaria.
Condizioni ed utilizzazione dei ricorsi umani e fisici, con grafici e dati.
Efficienza interna.
Disuguaglianze educative e risultati scolari, con grafici e dati.
Bologna : EMI, 2000]
Abstract/Sommario: Il volume si propone come sintesi di un dibattito critico approfondito sui temi della globalizzazione e dello sviluppo, cui partecipano stidiosi sia italiani, sia europei, che cercano di capire cosa ci attenderà nei prossimi anni, quali saranno i nostri bisogni, i nostri problemi.
2007
Abstract/Sommario: Lettera pastorale delle Chiese storiche e di settori religiosi preoccupati per l'attuale situazione del Paese. San Salvador, 3 settembre 2007. Denuncia della grave crisi che sta colpendo il Paese a 15 anni dalla firma degli Accordi di Pace. Sette esortazioni rivolte alla popolazione, al settore accademico e scientifico, forze produttive e imprese, partiti politici, poteri statali, chiese del Paese e governi e organizzazioni del mondo.
Milano : Franco Angeli, 2006
Abstract/Sommario: L'apporto delle Organizzazioni non governative, così come quello della Cooperazione allo Sviluppo deve rappresentare ancora uno strumento di fondamentale importanza per l'obiettivo eticamente imprescindibile di ridurre la povertà e le disuguaglianze.
Il volume presenta l'organizzazione, la struttura, l'evoluzione e i risultati intermedi di un percorso progettuale realizzato da un'Organizzazione non governativa nelle Ande dell'Ecuador, con l'obiettivo di chiarire il modo di agire delle ...; [Leggi tutto...]
Il volume presenta l'organizzazione, la struttura, l'evoluzione e i risultati intermedi di un percorso progettuale realizzato da un'Organizzazione non governativa nelle Ande dell'Ecuador, con l'obiettivo di chiarire il modo di agire delle ...; [Leggi tutto...]
Milano : Arnoldo Mondadori, 2005
Abstract/Sommario: Raccolta di saggi scritti in circa dieci anni sulla tradizione argomentativa indiana e sull'immaginario occidentale sull'India. L'autore approfondisce aspetti dell'India antica e moderna, ricostruisce aspetti della storia della sua cultura per demolire stereotipi e individuare le radici della vitalità che l'India contemporanea sta esprimendo. Ripercorre il lungo cammino della storia indiana alla ricerca delle tappe fondamentali in cui razionalità, libertà e comunicazione hanno trovato ...; [Leggi tutto...]
Segrate, [MI] : Il Saggiatore, 2003
Abstract/Sommario: 1. Prima di Seattle
In nascita di un movimento e del termine no global, che non vuol dire nulla
2. Io, violento
Storia di Paolo, che chiamiamo anarco-insurrezionalista, e dei blocchi neri che si scontrarono a Genova
3. Io, non violento
i lillipuziani e le buone pratiche attraverso la storia di Ugo Biggeri, l'uomo che si infiltrò a Seattle
4. Le multinazionali sono cattive?
I crimini aziendali attraverso la storia di Klaus Werner, il giornalista che fa proposte indecenti (subito ...; [Leggi tutto...]
In nascita di un movimento e del termine no global, che non vuol dire nulla
2. Io, violento
Storia di Paolo, che chiamiamo anarco-insurrezionalista, e dei blocchi neri che si scontrarono a Genova
3. Io, non violento
i lillipuziani e le buone pratiche attraverso la storia di Ugo Biggeri, l'uomo che si infiltrò a Seattle
4. Le multinazionali sono cattive?
I crimini aziendali attraverso la storia di Klaus Werner, il giornalista che fa proposte indecenti (subito ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Alcune ipotesi sul futuro dell'America Latina a partire dalla constatazione della sua eterogeneità e la divisione che segna una cesura tra America Centrale, sempre più legata agli Usa, e l'America del Sud, dove il Brasile sta tentando di consolidare la propria lideranza e la Germania può giocare un ruolo preminente.
2010
Abstract/Sommario: Oggi il divario di per l'informazione e la comunicazione (), quello che viene definito "", è sempre più ampio e drammatico. Una delle cause principali del mancato accesso è di carattere economico. L'autore denuncia come proprio l'assenza di mezzi impedisca alla magior parte della popolazione mondiale di utilizzare le tecnologie informatiche e quindi di rimanere esclusi dalla possibilità di ottenere l'arricchimento materiale basato sui beni ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nello spirito del Sinodo, questo articolo riflette sul contributo che l'ecofemminismo può apportare al superamento della crisi in corso. Dopo una breve definizione di ecologismo, femminismo ed eco-femminismo, l'autrice prosegue intrecciando Vangelo, impegno cristiano e difesa dei diritti delle donne e dell'ambiente, per definire l'impegno che i cristiani possono attuare per la conversione verso l'ecologia integrale.