Risultati ricerca
1998
Abstract/Sommario: Il 1968 segno' un momento indelebile nella storia del mondo e non solo quello studentesco poiché ci furono trasformazioni strutturali sia nel campo ecclesiastico sia in quello sociale.
Il movimento studentesco.
Le trasformazioni ecclesiali.
La rivoluzione sociale.
Le conseguenze immediate nel campo ecclesiale ed in quello sociale.
La filosofia contemporanea.
I compiti pendenti sia in campo ecclesiale sia in quello sociale.
Milano : Edizioni Punto Rosso, 2008 ; Roma : Carta Soc. Coop. Arl
Abstract/Sommario: Raccolta delle storie e delle voci di chi, nei vari stati latinoamericani, continua ad impegnarsi dalla base per un mondo più giusto e per un'informazione più pluralista. L'autore offre con questa raccolta un approccio diretto con il cammino di lotta, resistenza e nuove progettazioni attualmente in atto in America Latina. Mostra così la diversità e la ricchezza del "movimento di movimenti" che rivendica il diritto all'educazione, alla difesa della madre terra, alla cittadinanza attiva ...; [Leggi tutto...]
Cochabamba, 1968
Abstract/Sommario: Preambolo (OCAMPO MOSCOSO, Eduardo).
1. Manifesto di Cordoba.
2. A mezzo secolo da "Cordoba" (AGUIRRE BIANCHI, Claudio).
3. Riflessioni sull'Autonomia Universitaria (URQUIDI, Arturo).
4. Le finalita' dell'Universita' (URQUIDI, Arturo).
5. "Autonomia e Riforma dell'Universita'" (DELGA-DILLO, Eddy).
6. Sulla "Rivoluzione Universitaria" (ARNEZ VILLARROEL, Roberto).
7. Lettera ai popoli del mondo (GUEVARA, Ernesto "Che").
8. "Decidiamoci per la liberazione reale dell'uomo latinoame ...; [Leggi tutto...]
1. Manifesto di Cordoba.
2. A mezzo secolo da "Cordoba" (AGUIRRE BIANCHI, Claudio).
3. Riflessioni sull'Autonomia Universitaria (URQUIDI, Arturo).
4. Le finalita' dell'Universita' (URQUIDI, Arturo).
5. "Autonomia e Riforma dell'Universita'" (DELGA-DILLO, Eddy).
6. Sulla "Rivoluzione Universitaria" (ARNEZ VILLARROEL, Roberto).
7. Lettera ai popoli del mondo (GUEVARA, Ernesto "Che").
8. "Decidiamoci per la liberazione reale dell'uomo latinoame ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: L'autore racconta la figura di Camila Vallejo, la carismatica ventitreenne cilena, leader del movimento studentesco che sta tenendo sotto scacco il governo del presidente . Il movimento chiede un'istruzione pubblica di qualità, che lasci il profitto fuori dalle scuole, l' istruzione superiore gratuita, la rinazionalizzazione delle ricchezze del paese, la garanzia per le università statali di un contributo pari al 50 per cento, la fine dei prestiti statali e una riform ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Da alcuni mesi gli studenti cileni continuano a manifestare nelle piazze contro il sistema scolastico ereditato dal governo di Pinochet, dove l'istruzione è per l'ottantaquattro per cento a carico delle famiglie e solo il restante pagato dallo stato. Gli studenti chiedono che sia garantita la gratuità dell'istruzione e che la costituzione venga modificata, perché ci sia maggiore libertà e più attenzione verso i giovani. Nonostante l'intervento della polizia, che ha soppresso le manifes ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Gli anni dell'utopia (BERTANI, Angelo>.
Un lungo autunno (BERETTA, Roberto).
Una felice primavera (GENTILONI, Filippo).
"Ho imparato allora a sognare " (FERRO, Giovanni).
"Fu una scuola di fede e di cultura" Gianni Mattioli, parlamentare (PRISCIGNANO, Vittoria).
"L'impossibile divenne realtà" Cesare Falletti, monaco cistercense (FERRO, Giovanni).
"La vera novità fu la politica" Armido Rizzi, teologo e filosofo (SCALETTARI, Luciano).
Elledici video, 1988
Abstract/Sommario: I principi del diritto allo sviluppo, visti dal Sudafrica, mentre era ancora in vigore il regime dell'apartheid. La discriminazione dei neri in Sudafrica, la loro emarginazione, l'impossibilità ad avere scuole e insegnamento adeguati, sono elementi che impediscono ogni possibilità di sviluppo economico e sociale di questa parte della popolazione. L'impegno di organismi internazionali nella formazione della futura classe dirigente nera, per quando il regime di apartheid verrà superato.
2009
Abstract/Sommario: Oggi in Costa d'Avorio si prepara alle elezioni presidenziali, rimandate per molti anni. L'autore spiega come i movimenti studenteschi siano al centro della scena politica e della lotta tra le diverse fazioni. Il loro schieramento rappresenta la forza o la debolezza dei vari partiti.
1998
Abstract/Sommario: In questo testo troviamo una riflessione sulla relazione del movimento del 1968 con la formazione della cittadinanza e con i movimenti sociali, in particolare con i movimenti studenteschi che si svilupparono posteriormente nelle universita' messicane, in particolare nella Universita' Nazionale Autonoma del Messico.
Il movimento studentesco e la guerriglia degli anni '60.
Le conseguenze del '68 nell'UNAM.
Sao Paulo : Alfa y Omega, 1984
Abstract/Sommario: Sull'autore.
Introduzione.
1. La grande ascesa del movimento di massa all'inizio degli anni 60.
2. L'aumento della lotta studentesca.
3. La partecipazione politica dei cristiani e la JUC.
4. Nasce l'AP come organizzazione democratico-riformista.
5. Il legame dell'AP con il movimento di massa.
6. Un golpe antinazionale e antipolare.
7. Dalla riforma alla rivoluzione.
8. L'adesione al marxismo.
9. Nelle giornate del 1968.
10. L'esperienza dell'AP nel movimento studentesco.
11 ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
1. La grande ascesa del movimento di massa all'inizio degli anni 60.
2. L'aumento della lotta studentesca.
3. La partecipazione politica dei cristiani e la JUC.
4. Nasce l'AP come organizzazione democratico-riformista.
5. Il legame dell'AP con il movimento di massa.
6. Un golpe antinazionale e antipolare.
7. Dalla riforma alla rivoluzione.
8. L'adesione al marxismo.
9. Nelle giornate del 1968.
10. L'esperienza dell'AP nel movimento studentesco.
11 ...; [Leggi tutto...]