Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’articolo riporta l’incontro con l’arcivescovo di Santiago del Cile, mons. Ricardo Ezzati Andrello, sulla situazione attuale del paese, dopo il ritorno al potere di Michelle Bachelet. Il nuovo governo deve affrontare molti argomenti caldi, primo fra tutti la disuguaglianza sociale che ancora colpisce il popolo, diviso tra ricchi e poveri da un divario che sembra incolmabile. Un altro tema importante è quello dell’educazione, quella privata è molto cara mentre quella pubblica troppo sc ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Ad inizio anno, la Rivista, dà uno sguardo all'anno appena trascorso e alle possibili evoluzioni per il 2009 in America Latina. Breve rassegna delle novità politiche che stanno segnando Ecuador, Venezuela, Paraguay e Bolivia.
Bologna : Il Mulino, 2005
Abstract/Sommario: Questo libro vuole essere un'introduzione ad uno studio più approfondito sui problemi dell'Africa, dal colonialismo ai giorni nostri. Questi gli argomenti:
1. Le origini degli stati africani: potere, istituzioni e confini.
2. Autoritarismo, corruzione e instabilità politica nell'Africa indipendente.
3. Lo stato africano tra crisi, conflitto e crollo.
4. Le cause delle guerre civili.
5. Le riforme democratiche: tra continuità e mutamento.
Washington : Institute for International Economics, 2003
Abstract/Sommario: Raccolta di studi relativi alla situazione politico-economica dell'America Latina, dopo il cosidetto Washington Consensus, manifesto neoliberale che avrebbe dovuto aiutare lo sviluppo di questa zona. Cosi però non è stato, le riforme attuate non hanno che portato ulteriore disuguaglianza e povertà. Cosi l'Istituto per l'Economia Internazionale ha voluto mettere su carta la crisi sociale ed economica che ha colpito il paese per cercare di trovare una soluzione al problema, presentando d ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Analisi delle riforme istituzionali avviate in Marocco dal re Hassan II e poi da suo figlio <Mohammed VI>.
Abstract/Sommario: Dopo anni di politica corrotta e dispotica, l'Armenia ha ottenuto un cambio ai vertici di governo con un nuovo leader e nuove prospettive future. Il vecchio premier Sargsyan, del partito repubblicano, ha dovuto cedere il posto al suo storico avversario, Nikol Pashinyan, che ha conquistato il potere grazie ad una marcia verso la capitale, che ha coinvolto sempre più cittadini e che, a fine 2018, l'ha portato ad ottenere il 70 per cento dei voti alle elezioni. Ora il paese si ritrova a d ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: La riforma della Costituzione proposta da Chavez è stata rifiutata dall'opposizione nel referendum. Questo è il primo stop che il Presidente incassa e che lo costringe a riflettere, insieme ai suoi uomini, sulle cause della sconfitta per rilanciare il "socialismo del XXI secolo" che lui stesso aveva idealizzato.
2012
Abstract/Sommario: La caduta di Bo Xilai, guida del partito comunista cinese, mostra come la Cina si stia allontanando sempre di più dagli ideali maoisti in cui aveva sempre creduto. Il partito comunista si sta aprendo a nuove scelte e sta portando avanti riforme economiche e politiche che cambieranno il futuro del paese. Scelte, queste, dettate sia da motivazioni ideologiche ma anche pratiche, quelle di ripulire il partito da personaggi invischiati in vecchie vicende di corruzione e atti criminali.
2007
Abstract/Sommario: Con il 70 per cento dei voti, il movimento Alianza-Pais è stato eletto dalla popolazione per dirigere un'Assemblea Costituente che affiancherà il presidente Correa alla guida della riforma sociopolitica dell'Ecuador. Gli obiettivi principali di questa nuova direzione governativa sono: creare una valida alternativa socialista all'egemonia neoliberista, il recupero delle risore petrolifere, la conquista della sovranità regionale, la democraticizzazione dei media. Se da una parte il soste ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A chiusura del 2011, anno ricco di proteste sociali in Cile, la rivista dedica un approfondimento alle relazioni politiche tra istituzioni e società civile, sottolineando la necessità di riforme costituzionali e politiche che stiano al passo coi mutamenti di un Paese ormai uscito dalla dittatura da più di 20 anni.
Editoriale. La rottura del consenso sociale (Joseph Ramos). Partiti politici e prospettive di cambiamento (Juan Pablo Luna). Crisi e ricostruzione della politica (Sergio Esp ...; [Leggi tutto...]
Editoriale. La rottura del consenso sociale (Joseph Ramos). Partiti politici e prospettive di cambiamento (Juan Pablo Luna). Crisi e ricostruzione della politica (Sergio Esp ...; [Leggi tutto...]