Risultati ricerca
1988
Abstract/Sommario: L'intossicazione con il mercurio usato per estrarre manualmente l'oro in Amazzonia.
Una ricerca inedita.
La difesa del sindacato dei "garimpeiros", cercatori d'oro.
Abstract/Sommario: Nello Stato di Roraima, la regione amazzonica del Brasile che confina a nord con il Venezuela, la piaga dell'estrazione mineraria illegale non si ferma. L'assalto predatorio dei cercatori d'oro oltre a devastare dell'habitat a causa del mercurio usato dai garimpeiros, la presenza di trafficanti ha diffuso contagi di Covid e creato numerosi problemi alle comunità indigene. L'autore racconta di questa devastazione ambientale e di come il Consiglio Indigeno Missionario abbia denunciato qu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il lago Vittoria è la più grande distesa d’acqua dolce del mondo. Oggi la vita di quaranta milioni di persone dipende dalle sue pescose acque. Questo paradiso, che si estende tra Tanzania, Uganda e Kenya, è minacciato: dall’inquinamento, dalle piante infestanti alimentate dallo sversamento di fertilizzanti, dall’iper sfruttamento delle sue risorse e dal cambiamento climatico. L’autore denuncia la situazione critica del lago Vittoria e della popolazione che vive grazie ad esso.
2011
Abstract/Sommario: Il Giappone tra gli anni '50 e '60 ha vissuto uno dei più gravi disastri ambientali della storia. Sull'isola di per decenni l'azienda chimica ha scaricato nelle acque rifiuti industriali contenenti mercurio. L'autore denuncia come per anni la popolazione sia stata esposta ad elevatissime quantità di mercurio che ne hanno provocato gravi sindromi neurologiche. Dopo anni di silenzio oggi le autorità giapponesi si trovano a dover ammettere il disastro e le sue tragiche c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Reportage sugli studi in atto per verificare la correlazione tra l'alta presenza del metallo pesante, mercurio, nel corpo di Cassio Beda (attivista del CIMI e deceduto per sclerosi) e i problemi sanitari che affliggono la popolazione indigena che vive nella regione dell'Alto Tapajos, nel Parà. La lotta di Beda e degli indigeni Munduruku perché sia riconosciuta la gravità dell'inquinamento ambientale nella regione.
Abstract/Sommario: Risultati di una ricerca che dimostra la contaminazione da mercurio nelle acque vicine ai luoghi di estrazione dell'oro e che hanno contaminato le popolazioni indigene che vivono in queste aree, portando gravi malattie degenerative e compromettendo la salute dei nuovi nati. La protesta della popolazione Munduruku nello stato del Parà sul fiume Tapajos.
1990
Abstract/Sommario: L'azienda di Gardini nel Mato Grosso, lo sfruttamento dei lavoratori, l'intermediazione dei caporali, la schiavitù per indebitamento.
Deforestazione per coltivazione e pascolo.
L'effetto inquinante del mercurio utilizzato per la raccolta dell'oro.
Abstract/Sommario: Lontana dai riflettori dei grandi media, la Guinea sta vivendo un momento storico difficile sia sul piano sanitario che politico. Il colpo di stato del 5 settembre 2021 ha ulteriormente complicato e reso instabile la situazione del paese troppo spesso sfruttato dalle multinazionali per la ricchezza della sua terra e del sottosuolo. L’autore in questo reportage racconta della Guinea e della sua fragilità.
Abstract/Sommario: Divulgazione dei risultati di un'indagine sull'inquinamento da mercurio tra la popolazione indigena dell'Est del Parà, dovuta all'intervento estrattivo dell'oro da parte dei garimpeiros della zona.
2005
Abstract/Sommario: L'articolo ricorda l'uccisione del re Inca Atahualpa e l'impossessarsi dell'oro latinoamericano da parte dei conquistatori spagnoli, per giungere allo sfruttamento odierno delle miniere d'oro in Perù e descrivere i problemi socio-economici e ambientali provocati da imprese locali e straniere. L'articolo presenta anche la resistenza che movimenti sociali stanno portando avanti in difesa delle comunità locali contro lo sfruttamento delle miniere di oro.