Risultati ricerca
Buenos Aires : Siglo Veintiuno Editores Argentina, 2020
Abstract/Sommario: Questo libro, nato dopo il diffondersi, nel 2018, delle proteste giovanili contro la crisi ambientale, individua i collegamenti tra l'emergenza climatica ed ecologica, con gli effetti locali e le dinamiche territoriali in Argentina. Si sposta tra globale e nazionale, analizza i problemi legati al modello di sviluppo capitalista e traccia proposte per una società "post-fossile" in cui giustizia sociale e giustizia ambientale procedano di pari passo. Partendo da casi di proteste ambienta ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con l'aumento della produzione delle macchine elettriche, è ampliata anche la richiesta del minerale che fa funzionare le loro batterie, il litio. L'estrazione del litio rischia seriamente di danneggiare l'ambiente fisico di molte regione, prime fra tutte Cile e Portogallo, le cui riserve di litio sono tra le più richieste e sfruttate. Tre potrebbero essere le soluzioni per evitare il disastro ambientale: il riciclaggio del litio già usato nelle batterie, un'operazione però molto costo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema centrale di questo numero affronta la questione dell’energia in questo mondo turbolento, concentrandosi, in particolare, sulle dinamiche dei paesi del Sud del mondo: come possiamo evitare che la decarbonizzazione nel Nord significhi un nuovo colonialismo nel Sud? nuovo tipo di estrattivismo, ma questa volta con un sigillo “verde”?
Indice:
Le due geopolitiche dell'energia. Intervista a Helen Thompson (Sébastian Lumet). Le frontiere latinoamericane del litio. Miraggi, guerre e ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Le due geopolitiche dell'energia. Intervista a Helen Thompson (Sébastian Lumet). Le frontiere latinoamericane del litio. Miraggi, guerre e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo il colpo di stato che nell'ottobre 2019 ha rovesciato il presidente boliviano Morales, i poteri economici provvedono a fare insabbiare il progetto che puntava alla valorizzazione del litio senza esportarlo ed evitandone la privatizzazzione. L'articolo descrive la disponibilità di questa risorsa nel deserto di Uyuni, il valore che va acquisendo sul mercato internazionale, soprattutto grazie alla produzione di batterie elettriche, e le debolezze infrastrutturali ed economiche della ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I prossimi decenni saranno caratterizzati da una nuova corsa all’oro: la produzione di batterie elettriche necessarie ad alimentare l’auto del futuro. Cambia la produzione fine e si trasforma il mercato. L’Europa è già in gara con la Cina per l’accaparramento del litio ed il cobalto indispensabili per la produzione delle batterie. L’autrice analizza questa rivoluzione del mercato ed il ruolo che il continente africano, ricco di materie prime, giocherà.
1986
Abstract/Sommario: 1.
Considerazioni sulla crisi mineraria boliviana.
2.
Verso il nuovo millennio.
3.
Usi del litio.
4.
Da dove viene il litio? 5.
Cosa sta facendo la Bolivia sul mercato dei minerali litici?