Risultati ricerca
Montevideo, 1966
Abstract/Sommario: (Raccolta di conferenze dell'intellettuale uruguaiano Carlos Maria Ramirez sul diritto costituzionale).
Bologna : Il Mulino, 2005
Abstract/Sommario: Con la fine dell'apartheid, in Sudafrica è iniziata la fase di ricostruzione soprattutto dal punto di vista giuridico e politico. Ruolo determinante è stato quello svolto dalla Commissione Verità e Riconciliazione che, secondo l'autore, ha avuto un vero e proprio ruolo costituente, ponendo le basi per la nuova costituzione del paese. Questa è stata creata sugli ideali di giustizia, amnistia, uguaglianza ma soprattutto sull'importanza della memoria, sul ricordo di quanto è avvenuto perc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'interpretazione del diritto è un processo complesso, che coinvolge non soltanto il legislatore, ma anche gli altri operatori giuridici e gli stessi cittadini. Il contesto dell'interpretazione non è solo testuale, ma anche esistenziale: i destinatari devono poter comprendere il significato della norma, per poterla osservare consapevolmente. i principi costituzionali ci riconducono a un ripensamento dei termini della creazione del diritto come strumento di vera pace sociale e non del p ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Lo statuto ecclesiale nell'ambito dell'Unione Europea e le sue espressioni nei singoli stati. Il rispetto per la diversità dei sistemi: aconfessionale, confessionale unilaterale e confessionale bilaterale.
2001
Abstract/Sommario: - Cos'è la globalizzazione.
- Cos'è il G8.
- Chi protesta e perché.
- Il diritto di protesta. Articolo 21 della Costituzione italiana.
- Cronologia delle azioni e manifestazioni dei noglobal dal novembre 1999 al febbraio 2002.
- Attività didattiche: Come manifestare?; I motivi della protesta.
Abstract/Sommario: Analisi delle possibilità di ripensamento del concetto e dell'applicazione dei principi democratici, in periodo di crisi dello Stato liberale. Dopo aver preso in considerazione le diverse accezioni del termine democrazia: economica, sociale, industriale o politica; e le modalità con cui può essere esercitata: diretta o indiretta; gli autori ripercorrono il pensiero politico di vari intellettuali, alla ricerca di alternative ai modelli attuali che stanno mostrando i propri limiti.
2000
Abstract/Sommario: L'investigazione penale in uno stato di diritto.
1987
Abstract/Sommario: 1.
Una giustizia a nostra misura.
2.
La funzione dell'amministrazione della giustizia.
3.
Potere e procedura.
4.
Il potere dello Stato.
Abstract/Sommario: Gli ideali espressi nel motto della Rivoluzione Francese non hanno ispirato leggi volte a realizzare una vera fraternità. Sia perché l'ideologia individualista ha sommerso la visione del noi, sia perché è molto difficile ipotizzare comportamenti legali per concretizzare una vera fraternità, che si basa prevalentemente su spontaneità e gratuità e non sulla coercizione. Per la fraternità è indispensabile un'educazione più che una legislazione. I cristiani e la Chiesa devono sentire l'obb ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fratelli Palombi Editori, 1998
Abstract/Sommario: 1. Idea, origine e sviluppo della città
2. Dal superamento dello Stato-Nazione al dilatarsi dei confini del mercato
3. Città: identità, sovranità, democrazia