Risultati ricerca
Roma : Edizioni Studium, 2011
Abstract/Sommario: Atti di due incontri nazionali promossi dalla FUCI nell'anno accademico 2010-2011. Male-detto Sud. Immagini, contraddizioni, risorse e speranze di una terra in cerca d'autore (Antonio Sciortino, Giuseppe Savagnone, Massimo Lo Cicero, Vincenzo La Monica, Giuliana Martirani, Maurizio Viviani). 150 e non sentirli. Eredità e prospettive dell'Italia che cambia (Giovanni Maria Flick, Giorgio Campanini, Antonino Spadaro, Nando Pagnoncelli, Paolo Bustaffa, Luigi D'Andrea, Francesca Chirico, Fr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo numero monografico di Azione Nonviolenta è dedicato al 150° anniversario dell’unità d’Italia. In questo numero si trovano i seguenti articoli: 1861, contro la leva obbligatoria i primi disertori, renitenti, obiettori (Paolo Macina). E’ dall’idea di stato-nazione che deriva il flagello della guerra (Giuliano Martignetti). Studiare bene la storia per capire il presente (Sandro Canestrini). Il caso italiano. Popolo, Patria Nazione: due secoli di dibattito (Giuliano Martignetti). Il ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le assemblee generali del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec), che a cadenza quasi decennale riuniscono oltre 340 denominazioni di tradizione anglicana, ortodossa e protestante, in rappresentanza di quasi 600 milioni di cristiani, costituiscono sempre un occasione per fare il punto della situazione sul movimento e per l’unità dei cristiani. Il dossier offre materiali utili per informare e accompagnare l’evento e confermare l’impegno per l’unità dei cristiani in un momento non facile ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: L'articolo ricorda la promulgazione del decreto Ad Gentes, nato nel 1965, durante il Concilio Vaticano II. Viene ricordato quale sia il fulcro di tale documento, cioè l'attività missionaria, come strumento per diffondere l'amore di Dio, essendo suoi testimoni. Anche i cristiani non cattolici sono stati enucleati tra i messaggeri della parola di Dio, in un'ottica di collaborazione, anzichè di concorrenza.
Abstract/Sommario: Nella teologia india vengono ripresi molti aspetti della religiosità preispanica, come l'identificazione di Dio come Ometeotl (Dio della dualità), ovvero Dio che è padre e madre allo stesso tempo. Dio ha creato l'uomo per governare assieme a lui l'universo: questo mostra quanta fiducia Dio ha riservato all'essere umano, che mette sul suo stesso piano e che in questo modo riempie di dignità.
s.l. : Lipa, 2004
Abstract/Sommario: Tomas Spidlik, cardinale dal 2003, ha scritto molti libri e articoli, raccolti in parte in questo testo. I temi fondamentali riguardano il confronto tra cultura e religione dell'est e nel resto d'Europa e la possibile integrazione a vantaggio di una accresciuta unità spirituale europea.
Roma : Carocci, 2009 (2010)
Abstract/Sommario: Il libro analizza la storia politica ed economica dell'America Latina e si articola in tre parti: la prima analizza le dinamiche a livello di stati nazionali; la seconda si concentra sul regionalismo latinoamericano e sull'integrazione regionale; la terza parte parla delle relazioni internazionali del continente con i partner economici tradizionali (Usa e Europa) e recenti (Cina). Ciò che unisce queste tre sezioni è l'idea che in America Latina coesistano diverse tensioni, unità e dive ...; [Leggi tutto...]
Petropolis, 1969
Abstract/Sommario: (Studio sulla realtà politica, economica e sociale latinoamericana e proposta di unificazione come soluzione per lo sviluppo).
1996
Abstract/Sommario: Nonostante i vari accordi di pace firmati dal governo e dall'UNITA, l'Angola rimane in una situazione di instabilità preoccupante, che potrebbe preludere ad una ripresa della guerra civile.
1996
Abstract/Sommario: Cenni sugli ultimi anni dell'Angola: le tre guerre che hanno ferito il paese, i cambiamenti dello scenario internazionale, il protocollo di Lusaka con la trasformazione dell'Unita in partito politico.
Intervista a Jonas Savimbi, leader dell'Unita sulla situazione del paese e sul suo futuro.