Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La riunione della All India Catholic Union (AICU), la più antica e consistente organizzazione cristiana dell’India, ha avuto quest’anno una valenza che va oltre l’impegno di recepire, discutere e rilanciare tendenze, necessità e aspirazioni di una parte consistente della cattolicità indiana. La situazione di crisi pandemica e i suoi inevitabili risvolti da questa aperti nella società ha fatto da inevitabile sfondo all’evento che ha ricordato il centenario delle sua fondazione.
1988
Abstract/Sommario: Il <Consiglio Nazionale di Sicurezza del Brasile> descrive la chiesa del suo paese, le sue organizzazioni, le sue forme di intervento nel sociale, i suoi legami con il movimento sindacale, contadino e indigeno, le sue attività in difesa dei diritti umani.
Documento del 1986.
2003
Abstract/Sommario: Alcuni dati sui danni ambientali e alla salute delle popolazioni indigene in seguito all'inquinamento provocato dalle imprese estrattive in molti paesi poveri. Contro l'inquinamento e la "biopirateria" si battono associazioni e organismi ecclesiali. Colombia: etnie allontanate dalle loro terre ancestrali, l'impegno di una radio ecologica comunitaria.
1988
Abstract/Sommario: Rapida rassegna delle caratteristiche della nonviolenza nel secolo XX.
Giudizi sui personaggi più conosciuti, breve presentazione di movimenti confessionali e non.
Santiago de Chile : Ediciones Universidad Alberto Hurtado, 2018
Abstract/Sommario: Frutto di un'indagine svolta per il conseguimento di una laurea in Storia contemporanea del Cile, questo libro fa parte di un progetto interdisciplinare di carattere teologico, per la raccolta di testimonianze ecclesiali efficaci nell'ascolto dei segni dei tempi. Analisi del lavoro e dell'impostazione di fondo delle assistenti sociali che furono pioniere nel settore della difesa dei diritti umani nel Cile sotto dittatura militare degli anni '70. Individuazione delle caratteristiche pro ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editorale L'Espresso, 2013
Abstract/Sommario: Analisi della situazione della chiesa cattolica dopo l'elezione di Bergoglio a vescovo di Roma. Attraverso studi e interviste, il numero della rivista analizza i rapporti di forza, le relazioni diplomatiche, le potenzialità, le crisi della chiesa cattolica attuale. Viene analizzata la situazione in tutti i continenti e individuata la sequenza di una possibile strategia di rilancio della presenza della chiesa nel mondo.
Editoriale. Parte I. Che fare? Parte II. La terza Chiesa. Parte II ...; [Leggi tutto...]
Editoriale. Parte I. Che fare? Parte II. La terza Chiesa. Parte II ...; [Leggi tutto...]
Milano : Multimedia San Paolo, 2016
Abstract/Sommario: La storia di un ragazzo palermitano di buona famiglia che, inquieto, abbandona la società, vive nella natura, incontra i pastori, legge testi di San Francesco, va in pellegrinaggio ad Assisi, per poi tornare nella sua città, a fianco dei barboni, vivendo da barbone, per poi, piano piano aiutarli, dar loro un rifugio, una casa, cibo e lavoro. Fratel Biagio ha fondato ad inizio anni '90 la "Missione carità e speranza" che con volontari, confratelli e consorelle, aiuta centinaia di barbon ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione dei 60 anni dall'avvio del Movimento "Fe y Alegria", dei Gesuiti, l'attuale assistente presenta alcune note storiche e i fondamenti su cui questa, ormai grande organizzazione educativa cattolica, fonda i suoi numerosi interventi educativi in varie parti del mondo.
Abstract/Sommario: Papa Francesco ha accennato, durante il convegno ecclesiale di Firenze quanto sia importante per la Chiesa italiana iniziare un percorso sinodale che da troppo tempo è stato rimandato. La Cei non sembra entusiasta di questo suggerimento, soprattutto a causa delle spinte conservatrici all'interno del clero, che vedono ancora papa Francesco come troppo innovatore, rischiando di mettere in pericolo una realtà per loro intoccabile ma che ormai è più che altro slegata dalla realtà sociale. ...; [Leggi tutto...]
Montevideo : OBSUR, 2002
Abstract/Sommario: La pubblicazione propone una ricerca sui servizi sociali della Chiesa Cattolica dell'Uruguay e ciò che sta realizzando a livello territoriale attraverso i gruppi appartenenti alle diverse diocesi del Paese. Il ricercatore approfondisce inoltre le cosiddette "organizzazioni complesse" che collaborano con la Chiesa e l'impegno sociale che queste hanno con la società.