Risultati ricerca
Sao Paulo : Paulinas, 1987
Abstract/Sommario: Il volume pubblica una tesi di dottorato elaborata da una studentessa direttamente impegnata nella costituzione di una CEB nella periferia della città di Pelotas (RS) in Brasile. L'elaborato indaga sulle relazioni di potere nelle Comunità Ecclesiali di Base inserite entro il contesto più generale della Chiesa e la Società civile brasiliane, un movimento di natura comunitaria e contestatario che iniziò già alla fine degli anni '50, chiamato "nuovo modo d'essere Chiesa".
Presentazione. ...; [Leggi tutto...]
Presentazione. ...; [Leggi tutto...]
San Salvador ; UCA Editores, 2013
Abstract/Sommario: Diciottesimo e ultimo di una serie di opuscoli per l'approfondimento comunitario della Parola di Dio. Gli opuscoli presentano i temi fondamentali della fede cristiana dividendoli in tre grandi aree: teologico-dogmatica, biblica, e pastorale. Questo fascicolo è dell'area pastorale e, a conclusione della serie, raccoglie indicazioni e suggerimenti per promuovere una pastorale radicata nelle Sacre Scritture e nel Magistero della Chiesa, per la liberazione delle persone e l'affermarsi dell ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'autore traccia alcune piste per valutare il contributo che il cristianesimo della liberazione può dare alla costruzione di un'altra globalizzazione. I movimenti sociali sono contrari alla globalizzazione neoliberale ma non hanno ancora chiara l'alternativa possibile. Il cristianesimo può contribuire con la propria speranza, con la capacità di cogliere i segni di alternative già presenti nella realtà, con la propria esperienza organizzativa, di collegamenti sovranazionali ed esperienz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La agenda de temas del Vaticano II se fue delineando progressivamente a partir de la consulta propuesta por Juan XXIII en 1959-1960. Las respuestas de los protagonistas latino-americanos y caribenhos colaboraron a diseñar ese temario, entre otros aspectos, llamando la atención sobre múltiples assuntos vinculados a la llamada doctrina social de la Iglesia. El presente artículo ofrece un panorama de esas propuestas y, posteriormente, una presentación y análisis de las intervenciones en l ...; [Leggi tutto...]
Petrópolis : Ed. Vozes, 1982
Abstract/Sommario: Gli autori fanno un bilancio, alla luce delle conclusioni di Puebla, sul significato teologico e politico del tema della liberazione. Dopo una breve introduzione ai principi base della teologia della liberazione, approfondiscono alcuni capisaldi di questa teologia: la relazione tra Regno di Dio e liberazioni storiche, tra salvezza e liberazione, tra discorso teologico e discorso socio-analitico. Una descrizione, quanto più possibile divulgativa, della teologia della liberazione, le sue ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: I COMLAs risvegliano, nel popolo di Dio, "l'esigenza evangelica della missione fino ai confini della terra".
Il COMLA 5, svolto a Belo Horizonte, fu preparato e celebrato come in un tempo di grazia.
Il tema - Vangelo nella cultura, cammino di vita e speranza - si incentrò sull'imperativo dell'inculturazione, a partire dalle esperienze di evangelizzazione inculturata.
Nel cammino da Belo Horizonte a Paranà (Argentina 1999) continuano i cambiamenti epocali e le sfide della missione ne ...; [Leggi tutto...]
Il COMLA 5, svolto a Belo Horizonte, fu preparato e celebrato come in un tempo di grazia.
Il tema - Vangelo nella cultura, cammino di vita e speranza - si incentrò sull'imperativo dell'inculturazione, a partire dalle esperienze di evangelizzazione inculturata.
Nel cammino da Belo Horizonte a Paranà (Argentina 1999) continuano i cambiamenti epocali e le sfide della missione ne ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Edicoes Loyola, 1988
Abstract/Sommario: Introduzione.
1. La liberazione, cammino per Dio.
2. Dio padre, origine della liberazione.
3. Figlio di Dio nostro fratello.
4. Lo spirito di comunione e partecipazione.
Conclusioni.
Roma : Pontificia Universita Gregoriana, 1987
Abstract/Sommario: Introduzione.
1. La liberazione, cammino per Dio.
2. Dio padre, origine della liberazione.
3. Figlio di Dio nostro fratello.
4. Lo spirito di comunione e partecipazione.
Conclusioni.
Bogotá : CELAM, 1978
Abstract/Sommario: Natura del documento.
Tappe e contenuto.
Situazione generale.
Elementi per la diagnosi della realtà latinoamericana.
Evangelizzazione e nuova civiltà.
Segno dottrinale.
Il segno teologico.
Dio ci parla e ci riconcilia con il suo figlio Gesù Cristo.
Lo spirito e la Chiesa.
Evangelizzazione e convivenza sociale.
Liberazione in Cristo e liberazione temporale.
Maryknoll (NY) : Orbis Books, 2007
Abstract/Sommario: Questo volume tratta delle questioni che concernono il Cattolicesimo nel XXI secolo. Il libro è diviso in due parti. La prima affronta le questioni riguardanti la Fede: cosa significa essere cattolici oggi, come per essere cattolici oggi sia necessaria una conversione culturamente consapevole, come creare una cultura cattolica che conduca ad una fede liberatrice. La seconda parte riguarda questioni legate alla giustizia: Questioni legate all'Autorità: Il cattolicesimo come pratica di u ...; [Leggi tutto...]