Risultati ricerca
Rio de Janeiro, 1977
Abstract/Sommario: 1. Breve spiegazione.
2. Riflessioni sull'atto dello studiare.
3. Alfabetizzazione degli adulti - critica della sua visione ingenua, comprensione della sua visione critica.
4. I contadini ed i loro testi di lettura.
5. Azione culturale e riforma agraria.
6. Il ruolo del lavoratore sociale nel processo di cambio.
7. Azione culturale per la liberazione: Il processo di alfabetizzazione degli adulti come azione culturale per la liberazione. Azione culturale e coscientizzazione.
8. I ...; [Leggi tutto...]
2. Riflessioni sull'atto dello studiare.
3. Alfabetizzazione degli adulti - critica della sua visione ingenua, comprensione della sua visione critica.
4. I contadini ed i loro testi di lettura.
5. Azione culturale e riforma agraria.
6. Il ruolo del lavoratore sociale nel processo di cambio.
7. Azione culturale per la liberazione: Il processo di alfabetizzazione degli adulti come azione culturale per la liberazione. Azione culturale e coscientizzazione.
8. I ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Il manuale, diviso in più volumi, è rivolto all'educazione degli adulti, lavoratori sociali, animatori di comunità e chiunque altro sia impegnato nel processo di cambiamento della società. La metodologia è di tipo partecipativo e integra l'approccio di Paulo Freire con la teoria dei bisogni di Maslow; l'analisi sociale volta ad individuare le cause dei problemi con l'orientamento ad uno sviluppo fondato sull'autosufficienza. Il programma di formazione qui presentato è conosciuto in Afr ...; [Leggi tutto...]
Rio de Janeiro, 1978
Abstract/Sommario: Raccolta di lettere di Paulo Freire al Comissario dell'Educazione ed alla Commissione Coordinatrice dei lavori di alfabetizzazione in Guinea Bissau
Milano : Eleuthera, 1996
Abstract/Sommario: In questo libro-intervista l'autore traccia la biografia intellettuale di Freire. Dal primo formarsi della sua rivoluzionaria "pedagogia degli oppressi", le conversazioni si dipanano attraverso i successivi sviluppi teorico-pratici, intrecciando vicende personali, sperimentazioni educative ed esperienze politiche.
[s.l.] : Universita' Di Bologna Dip. Scienze Dell'educaz., 1989
Abstract/Sommario: Intervista a Paulo Freire con insegnanti e operatori pedagogici a Bologna. Il video è suddiviso in tre parti: 1) Il rapporto tra pedagogia degli oppressi ed il contesto italiano. 2) Dialoghi sulla pratica educativa. 3) Le virtu' dell'educatore .
1987
Abstract/Sommario: Pensiero e riflessioni attuali di Freire in un'intervista concessa a Cuba.
Rio de Janeiro : Paz e Terra, 2002
Abstract/Sommario: Introduzione: Educazione e politica, riflessioni sociologiche sulla pedagogia della libertà (Francisco C. Weffort)
1. La società brasiliana in transizione
2. Società chiusa e inesperienza democratica
3. Educazione contro massificazione
4. Educazione e coscientizzazione
1988
Abstract/Sommario: Il tema dell'educazione in Guatemala non perde attualità: analisi del preprogetto della nuova legge sull'educazione.
Alla ricerca di una nuova educazione.
Il metodo Freire.
Milano : A. Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione (WEFFORT, Francisco). Prefazione all'edizione italiana. 1. La società brasiliana in transizione. 2. Società chiusa e inesperienza democratica. 3. L'educazione contro la massificazione. 4. Educazione e coscientizzazione. Appendice: Quadri-situazione. Parole generatrici.
1997
Abstract/Sommario: I pensieri principali di Paulo Freire: la contraddizione tra oppressori/oppressi e il suo superamento; la concezione "depositaria" dell'educazione; la dialogicità; il dialogo serve alla liberazione.