Risultati ricerca
Bologna : EMI, 1998
Abstract/Sommario: Proposta di percorsi didattici che coinvolgono le competenze relazionali e valoriali, senza rinunciare alla centralità dell'insegnamento della scuola. Il volume tratta l'argomento sempre più attuale dell'educazione interculturale.
2007
Abstract/Sommario: L'impatto che l'uomo ha sulla Terra, sulle sue risorse e sui suoi ambienti, ha creato un grave scompenso che rischia di mettere in crisi il Pianeta. E' necessaria, cosi, una scienza della sostenibilità, che educhi al rispetto verso la natura, la biodiversità e utilizzi tecnologie alternative, ecocompatibili. In questo inserto, dopo la parte teorica, vengono presentate alcune proposte didattiche e di ricerca che possono essere utilizzate come supporto all'attività di educazione allo svi ...; [Leggi tutto...]
Rio de Janeiro, 1977
Abstract/Sommario: 1. Breve spiegazione.
2. Riflessioni sull'atto dello studiare.
3. Alfabetizzazione degli adulti - critica della sua visione ingenua, comprensione della sua visione critica.
4. I contadini ed i loro testi di lettura.
5. Azione culturale e riforma agraria.
6. Il ruolo del lavoratore sociale nel processo di cambio.
7. Azione culturale per la liberazione: Il processo di alfabetizzazione degli adulti come azione culturale per la liberazione. Azione culturale e coscientizzazione.
8. I ...; [Leggi tutto...]
2. Riflessioni sull'atto dello studiare.
3. Alfabetizzazione degli adulti - critica della sua visione ingenua, comprensione della sua visione critica.
4. I contadini ed i loro testi di lettura.
5. Azione culturale e riforma agraria.
6. Il ruolo del lavoratore sociale nel processo di cambio.
7. Azione culturale per la liberazione: Il processo di alfabetizzazione degli adulti come azione culturale per la liberazione. Azione culturale e coscientizzazione.
8. I ...; [Leggi tutto...]
Caracas : Monte Avila Editores, 1972
Abstract/Sommario: Il libro è la biografia di Andres Bello, considerato il primo umanista d'America. Nella prima parte viene presentato Andres Bello come uomo;
nella seconda parte Bello è presentato nel suo ruolo nella storia: filosofo, artista, filologo, pedagogo, giurista e sociologo.
1998
Abstract/Sommario: Il manuale, diviso in più volumi, è rivolto all'educazione degli adulti, lavoratori sociali, animatori di comunità e chiunque altro sia impegnato nel processo di cambiamento della società. La metodologia è di tipo partecipativo e integra l'approccio di Paulo Freire con la teoria dei bisogni di Maslow; l'analisi sociale volta ad individuare le cause dei problemi con l'orientamento ad uno sviluppo fondato sull'autosufficienza. Il programma di formazione qui presentato è conosciuto in Afr ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Il manuale, diviso in più volumi, è rivolto all'educazione degli adulti, lavoratori sociali, animatori di comunità e chiunque altro sia impegnato nel processo di cambiamento della società. La metodologia è di tipo partecipativo e integra l'approccio di Paulo Freire con la teoria dei bisogni di Maslow; l'analisi sociale volta ad individuare le cause dei problemi con l'orientamento ad uno sviluppo fondato sull'autosufficienza. Il programma di formazione qui presentato è conosciuto in Afr ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Il manuale, diviso in più volumi, è rivolto all'educazione degli adulti, lavoratori sociali, animatori di comunità e chiunque altro sia impegnato nel processo di cambiamento della società. La metodologia è di tipo partecipativo e integra l'approccio di Paulo Freire con la teoria dei bisogni di Maslow; l'analisi sociale volta ad individuare le cause dei problemi con l'orientamento ad uno sviluppo fondato sull'autosufficienza. Il programma di formazione qui presentato è conosciuto in Afr ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Il manuale, diviso in più volumi, è rivolto all'educazione degli adulti, lavoratori sociali, animatori di comunità e chiunque altro sia impegnato nel processo di cambiamento della società. La metodologia è di tipo partecipativo e integra l'approccio di Paulo Freire con la teoria dei bisogni di Maslow; l'analisi sociale volta ad individuare le cause dei problemi con l'orientamento ad uno sviluppo fondato sull'autosufficienza. Il programma di formazione qui presentato è conosciuto in Afr ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Contributo alla riflessione interna in atto nel movimento Fe y Alegria, sulla qualità dell'educazione popolare. Ricostruzione dei principi su cui si fonda il metodo educativo adottato dal movimento per una formazione che aiuti al superamento dell'esclusione e permetta un inserimento costruttivo e di qualità dei settori emarginati nella società. Le caratteristiche del formatore, dell'educando e del Centro in Fe y Alegria. Strategie per il miglioramento della qualità.
Celleno, [VT] : La Piccola, 1992
Abstract/Sommario: Il libro offre alcune indicazioni su metodologia e condizioni concrete per lavorare con il popolo in modo concreto. NOn un ricettario ma alcune indicazioni metodologiche per lavorare con le classi oppresse e subalterne.
Indice:
Introduzione: L'arte di lavorare con il popolo.
Conversione di classe dell'animatore.
Il particolare impegno dell'animatore.
L'inserimento dell'animatore.
La mistica del lavoro popolare.
Azione-riflessione: metodo del lavoro popolare.
Metodo di riflessio ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione: L'arte di lavorare con il popolo.
Conversione di classe dell'animatore.
Il particolare impegno dell'animatore.
L'inserimento dell'animatore.
La mistica del lavoro popolare.
Azione-riflessione: metodo del lavoro popolare.
Metodo di riflessio ...; [Leggi tutto...]