Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La transizione ecologica e la mobilità sostenibile rappresentano sfide fondamentali e urgenti non solo per l'ambiente, ma anche per l'economia e l'occupazione in Italia. Per rispondere a queste sfide è nata l'Alleanza Clima Lavoro: un tavolo di confronto, elaborazione, proposta e iniziativa promosso da diverse organizzazioni nazionali. L'autore analizza questo percorso di consultazione e programmazione sulle sfide del mondo del lavoro e dell'ambiente.
Abstract/Sommario: Ripercorrendo la storia argentina degli ultimi anni, l’autore spiega come la politica economica, internazionale e le leggi di assoluta modernità varate dai governi Kirchner abbiano salvato il paese dal tracollo finanziario, riducendo i tassi di disoccupazione e allontanando lo spettro del Fondo monetario internazionale.
Abstract/Sommario: La fine del posto fisso nasce molto prima dell'inizio della gig economy (l'economia dei lavoretti), quando, negli anni Settanta, le grandi aziende hanno iniziato ad assumere lavoratori per sostituzioni di ferie o lavori temporanei, sottopagandoli e sfruttandoli. Ora questa assenza del posto fisso è fatta passare per voglia di indipendenza, di essere padroni del proprio lavoro e capi di se stessi: vero, però i lavoratori part time non hanno ferie pagate nè contratti assicurati, cosa che ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Aldo Eduardo Carra in questo articolo affronta il tema del nuovo rapporto economico tra Italia e Cina, instauratosi con la fine del governo berlusconiano e l'inizio del nuovo governo di sinistra. La Cina è vista non più come una minaccia, ma come un'opportunità per la produzione italiana in territorio cinese e per l'economia italiana stessa, dal momento che potrebbero affluire in Italia i numerosi capitali cinesi, ora liberi di circolare senza essere sottoposti al protezionismo del g ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Los circuitos financieros y laborales transfronterizos en espacios regionales son resultado del profundo y acelerado proceso de migración1 acompañado de las remesas. Además reflejan la transformación de las estructuras productivas en el ámbito global y los desafíos de la desigualdad económica y social. Van más allá de la teoría monetaria convencional y de la creación del dinero por el banco central. El debate multidisciplinario y transdisciplinario con el que hoy en día se abordan los ...; [Leggi tutto...]
Mexico D.F. : Siglo XXI, 1984
Abstract/Sommario: Un saggio sulla classe operaia e sulle forze classiste in Messico.
Le classi e le forze classiste.
Abstract/Sommario: A causa del lockdown imposto dalla pandemia di covid-19, in India circa 17 milioni di lavoratori salariati, in aprile 2020, hanno perso il lavoro e difficilmente avranno nuovamente un posto fisso. Questo è un duro colpo per la classe media, base importante per l'elettorato di Modi, che però non smette di credere nel governo, nonostante questo non stia facendo nulla per aiutare i disoccupati. La politica di Modi, viene definita "della fede", ovvero incentrata soprattutto sulla personali ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore, dopo aver partecipato a Montevideo ad un seminario organizzato dalla CLACSO sulle politiche pubbliche e la regolamentazione del lavoro in America Latina, ricostruisce le peculiarità di questo mercato in questo continente, per poi individuare gli aspetti di eterogeneità e di precarietà che lo contraddistinguono.
1990
Abstract/Sommario: Divario economico tra paesi europei e nordafricani.
Crescita del capitale umano ed effetti sul mercato del lavoro.
Obiettivi occupazionali e crescita economica in una prospettiva di lungo periodo.
Sviluppo tendenziale e previsioni a medio termine.
Flussi migratori e politiche di riequilibrio.
Ferrara : Cds, 1996
Abstract/Sommario: La caduta di regimi comunisti e il passaggio di molti paesi poveri a economie di mercato ha fatto si che dopo il 1989 un miliardo e mezzo di lavoratori di tali paesi siano entrati in competizione con quelli dei paesi ricchi. Il testo (del 1996) si occupa anche della situazione dell'Italia, additata come esempio per essere riuscita a divenire un paese benestante in circa 50 anni. Il testo è diviso in tre sezioni:
- La condizione dei lavoratori nella nuova era della globalizzazione.
- ...; [Leggi tutto...]
- La condizione dei lavoratori nella nuova era della globalizzazione.
- ...; [Leggi tutto...]