Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il Mali e il Niger stanno attraversando un momento di forte instabilità politica a causa soprattutto dei continui attacchi jihadisti che non consentono una vita tranquilla. Un'altra fonte di sicurezza minacciata è il fiume Niger, utilizzato da entrambi i paesi sia come strada acquatica, sia dai pescatori che ogni giorno si affollano nelle sue acque. Ma anche il fiume rischia di essere colpito dalla siccità e dal vicino deserto del Sahara che lo sta pian piano inghiottendo.
Abstract/Sommario: Le Zee, le zone economiche esclusive, sono state sancite nel 1982 e vietano ai pescherecci dei paesi ricchi di depredare i mari vicino alle coste. Al largo di queste, però, non vige alcuna protezione, tanto che aziende asiatiche, europee e russe la fanno da padroni, agendo al di sopra di ogni legge. I mari africani vengono quindi depredati della loro straordinaria ricchezza, senza che si possa fare nulla, in quanto, nonostante esistano degli accordi, vengono puntualmente non rispettati ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Per rispondere ad una domanda crescente, le flotte di pescherecci europee ed asiatiche rivolgono la prua verso le acque dell'Africa occidentale, dove senza tanti controlli, possono pescare illegalmente. Depredate delle proprie risorse ittiche, le flotte dei pescatori artigianali, vivono una crisi sempre più profonda. La popolazione costiera, al limite della sopravvivenza, è costretta così ad emigrare sulle rotte dei pescatori pirati.
La legge c'è le truffe anche.
115 pescherecci in a ...; [Leggi tutto...]
La legge c'è le truffe anche.
115 pescherecci in a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: All’inizio del 1700 tre poveri pescatori brasiliani pescarono con le loro reti una piccola statua della Madonna. Oggi la Madonna di Aparecida compie 300 anni. L’autore racconta il significato di questo ritrovamento e di come e quanto questa piccola statua abbia significato per la popolazione e la Chiesa del luogo. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: “Maria sceglie gli ultimi e le vittime”.
s.l. : Centro Cultural Afro Ecuatoriano, 1995
Abstract/Sommario: Il video mostra la cittadina di Borbon (dipartimento di Esmeraldas), la gente e la sua vita, il lavoro lungo il fiume, il mercato e la scuola. Si illustra inoltre la presenza della chiesa con missionari e volontari che lavorano in vari settori con la popolazione. La difficile vita dei pescatori nell'oceano al largo delle coste e nei fiumi che conducono all'interno della selva.
Abstract/Sommario: La Guinea-Bissau è una piccola nazione sull'Oceano Atlantico, indipendente dal 1974, ed oggi nota come meta di transito della cocaina che dall'America Latina viaggia verso l'Europa. Un traffico che vede tra l'altro il coinvolgimento di elementi dell'esercito. L'autore analizzando la situazione del paese sottolinea come le missioni riescano ancora ad offrire una speranza e un futuro diverso. Come la missione in cui Padre Carlo vive e lavora.
Abstract/Sommario: La città portuale di Douala, in Camerun, rischia di vedersi sommergere da fiumi di rifiuti. Per questo ogni settimana gli attivisti di Madiba&Natura ripuliscono i torrenti invasi dalla plastica. E grazie ad un'idea geniale riciclano le bottiglie di plastica vuote creando delle piroghe che regalano ai pescatori.
1988
Abstract/Sommario: Le condizioni di lavoro e la mancanza di misure di controllo per evitare la depredazione delle risorse marine sono stati i due temi più importanti toccati dai rappresentanti dei pescatori di 10 paesi del continente latinoamericano.
Abstract/Sommario: In Ghana in pochi anni il mare ha strappato centinaia di metri di terra ai villaggi dei pescatori. Negli ultimi vent’anni il cambiamento climatico, la costruzione di dighe e la deforestazione hanno favorito l’erosione costiera e l’innalzamento del livello del mare. L’autore racconta, anche attraverso le testimonianze delle persone che vi abitano, come vivono i pescatori del villaggio di Fuvemeh costantemente minacciato dall’alta marea e denuncia come questo non sia solamente un problem ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il granchio blu è stato avvistato per la prima volta in Tunisia nel 2014 e pian piano sta arrivando in tutto il Mediterraneo, a causa del cambiamento climatico. La sua presenza sta mettendo a grave rischio la biodiversità del nostro mare, oltre a portare molti danni alla pesca delle vongole, uno dei principali prodotti del mercato piscivoro del Veneto. Se la Tunisia ha trovato la soluzione all'invasione del granchio blu, pescandolo e vendendolo come merce pregiata, ottenendo enormi gua ...; [Leggi tutto...]