Risultati ricerca
1998
Abstract/Sommario: La speranza cristiana della resurrezione.
La perplessita', oggi frequente, della morte e dell'esistenza dopo la morte.
La speranza cristiana della resurrezione.
La nostra resurrezione.
La comunione con Cristo subito dopo la morte, secondo il Nuovo Testamento.
La realtà della resurrezione nel contesto religioso attuale.
Un uomo chiamato alla resurrezione.
La morte di Cristo.
Il "consorzio vitale" di tutti i membri della Chiesa in Cristo.
Purificazione dell'anima per l'incontro ...; [Leggi tutto...]
La perplessita', oggi frequente, della morte e dell'esistenza dopo la morte.
La speranza cristiana della resurrezione.
La nostra resurrezione.
La comunione con Cristo subito dopo la morte, secondo il Nuovo Testamento.
La realtà della resurrezione nel contesto religioso attuale.
Un uomo chiamato alla resurrezione.
La morte di Cristo.
Il "consorzio vitale" di tutti i membri della Chiesa in Cristo.
Purificazione dell'anima per l'incontro ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Ispirandosi alla prima Enciclica di Benedetto XVI, l'autore affronta il tema dell'amore cristiano a partire dalla frase di Sant'Agostino "Ama e fa quello che vuoi". L'articolo è diviso in tre parti: il lessico dell'amore, che distingue tra i diversi significati di diverse parole che descrivono diverse dimensioni dello stesso sentimento; La sintesi della Rivelazione giudeo-cristiana: che riassume la rivelazione dei profeti e degli apostoli; Il migliore dei cammini: parafrasi del percors ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Amore impossibile? Prospettica cristiana su un problema culturale.
La situazione attuale e l'alternativa antropologica.
L'amore rivelato: l'ottica della fede.
L'amore come forma di vita: la proposta cristiana.
New York : HarperCollins Publishers, 1994
Abstract/Sommario: Questo testo è un trattato sul Cattolicesimo che esamina i suoi vari aspetti ed il suo sviluppo storico fino ai giorni nostri. Ha come scopo quello di colmare la scarsa conoscenza di molti cattolici rimasti fermi ad una conoscenza preconciliare del Cattolicesimo, sull'enorme sviluppo e trasformazione di questo durante e dopo il Concilio Vaticano II. Utile quindi per aggiornamenti sui cambiamenti avvenuti nella Chiesa per quanto riguarda i laici, la liturgia, la libertà religiosa, i sac ...; [Leggi tutto...]
Milano : Vita e Pensiero, 2010
Abstract/Sommario: Il libro costituisce l'occasione per mettere a tema alcune questioni importanti per una corretta comprensione del Concilio e della sua impegnativa eredità: il rapporto tra continuità e riforma nella tradizione della Chiesa; i modi e i tempi attraverso cui il Concilio viene recepito nel tessuto ecclesiale; il Vaticano II come punto di riferimento per il cattolicesimo oggi; l'attuazione, ancora incompiuta, di due grandi lasciti pastorali del Concilio: la riforma liturgica e il ruolo emin ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jakabook, 2001
Abstract/Sommario: Il libro (un'edizione illustrata corredata di numerose foto) tratta il tema del rapporto arte/chiesa. L'autore parte dalla relazione esistente tra arte e rivelazione, per scandagliare poi l'ambiguità della prima (desacralizzazione, necessità dei segni del sacro), e definire i luoghi di culto e la storia dell'architettura cristiana (stile bizantino, romanico, gotico e moderno). L'ultimo capitolo è rivolto all'evoluzione storica dell'immagine sacra (simbolo, figura, iconologia, controver ...; [Leggi tutto...]
Paris - Dakar : Presence Africaine, 1981
Abstract/Sommario: Questo libro tratta del rapporto tra religione popolare africana e il cristianesimo. Alla sua prima comparsa nel continente africano il cristianesimo non poteva essere visto positivamente, perchè innegabilmente calato in un'ottica imperialista. L'esigenza è quella di un cristianesimo che sappia entrare nelle trame dell'attuale cultura africana, e che ne sposi le esigenze di libertà e autodeterminazione del suo popolo.
Maryknoll (New York) : Orbis Books, 2004
Abstract/Sommario: L'autore, pastore e professore di teologia canadese, verifica la corrispondenza tra la figura di Gesù Cristo e le teologie che i cristiani hanno elaborato.
Un testo a tratti polemico, ma che, prendendo il meglio da correnti teologiche tra loro diverse e anche divergenti, difende una teologia che sia liberatrice, vivificante e centrata su Cristo.
Bologna : EMI, 2011
Abstract/Sommario: Testo didattico, offerto dall'autore come strumento alla comprensione del significato e del valore della <Dei verbum> , la Costituzione dogmatica del Concilio vaticano II, che ha riportato la Parola al cuore dell'esperienza di fede.
Paraguay : Centro de estudios Redemptor hominis, 2010
Abstract/Sommario: Il sussidio riprende e commenta passaggi della Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II <Dei Verbum>, raggruppandoli per argomenti:
- natura della Rivelazione;
- trasmissione della Rivelazione divina;
- ispirazione divina e interpretazione della Sacra Scrittura;
- l'Antico Testamento;
- il Nuovo Testamento;
- la Sacra Scrittura nella vita della Chiesa.