Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Nel Sahel i gruppi jihadisti stanno diventando sempre più numerosi e forti, anche grazie ai finanziamenti derivati dal traffico di droga, dai riscatti derivati da rapimenti di occidentali e anche dal contrabbando del petrolio. Dietro a questo c'è l'appoggio dell'Arabia Saudita, tra i principali alleati della Nato. E' quest'ultima che ha contribuito alla formazione di questi gruppi terroristici, pagati per rovesciare il regime in Siria, come voluto dalla Nato stessa per ridisegnare i co ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Columbia Tristar, 1993
Abstract/Sommario: Cresciuti insieme in una durissima scuola di teatro per ragazzi poveri, Dieyi e Xiaolou diventano la coppia più famosa dell'Opera di Pechino. Il dramma classico che interpretano insieme è per Dieyi, destinato per il suo aspetto ai ruoli femminili, il solo spazio concesso al suo amore per Xiaolou. I tragici cambiamenti politici e il matrimonio di Xiaolou con una bellissima prostituta incrinano il loro sodalizio: accusati ogni volta di essere compromessi con il regime precedente, riuscir ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Dossier si concentra sugli stati della regione dei Grandi Laghi, Ruanda, Uganda, Burundi e Congo RD, presentando passato, presente e futuro di queste nazioni ancora tormentate da guerre, regimi totalitari e corruzione.
1. La regione africana dei Grandi Laghi (Gabriele Smussi).
2. Ruanda alla ricerca della verità (Maria Teresa Cobelli).
3. Ruanda genesi del conflitto (Maria Teresa Cobelli).
4. Il Burundi. A una svolta sulla corruzione? (Giusy Baioni).
5. Hanno scelto di restare. ...; [Leggi tutto...]
1. La regione africana dei Grandi Laghi (Gabriele Smussi).
2. Ruanda alla ricerca della verità (Maria Teresa Cobelli).
3. Ruanda genesi del conflitto (Maria Teresa Cobelli).
4. Il Burundi. A una svolta sulla corruzione? (Giusy Baioni).
5. Hanno scelto di restare. ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2011
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie analisi della storia recente degli stati del Nord Africa caratterizzati, dalla "Primavera araba". Ne coglie gli aspetti di continuità e di cambiamento per offrire una chiave di lettura storico-politica e sociale dell'Africa Mediterranea contemporanea, senza prevedere gli sviluppi di un cambiamento ancora nel pieno del suo processo.
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Nell'articolo viene riportata la testimonianza di un giovane eritreo che racconta la situazione in cui il paese vive da quando nel 1991 il (), occupò il paese. Isaias Afwerki, capo storico dell'Flpe e presidente dal 1993, ha creato una dittatura personale ispirata al comunismo maoista. Oggi il paese si trova allo sfacio e la dittatura oltre ad affamare la popolazione la punisce con qualsiasi mezzo: incarcerazioni senza processo, torture ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Reportage sulla situazione sociale e politica in Algeria. Nel paese, dopo anni di immobilismo politico, i cittadini hanno deciso di scendere in piazza contro un governo corrotto e violento, a favore della libertà e della democrazia. Questi gli articoli:
1. L'Algeria guarda avanti (Kamel Daoud)
2. I manifestanti vogliono cambiamenti reali (Zahra Chenaoui e Ali Ezhar)
3. L'ultimo inganno di Bouteflika? (Hacen Ouali; Algerie Part)
Abstract/Sommario: La cosiddetta “rivolta del pane” che sta interessando molti paesi arabi, dalla Libia all’Egitto, dalla Tunisia allo Yemen, ha diverse caratterizzazioni: dallo sfruttamento delle masse impoverite, alla legittimazione, da parte dell’occidente, di diverse autocrazie. Tutto questo è stato fatto in nome del business senza regole che ha delegittimato la politica occidentale a favore dell’alta finanza e più in generale delle grandi banche. L’autore analizza la complessa e delicata situazione ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: La Somalia si trova in un in un tunnel senza sbocchi. L'autore ripercorrendo gli ultimi vent'anni di storia somala fa il punto della situazione oggi dove nessun contendente ha la forza di imporsi agli altri, ma dove tutti hanno la forza sufficiente per impedire agli altri di prevalere.
2009
Abstract/Sommario: Il 1989 fu l'anno che portò ad una svolta nella storia dell'Europa, con la caduta del muro di Berlino e la fine dei regimi comunisti e dell'Unione Societica. Le resistenze nei vari paesi dell'est e le rivoluzioni che ne seguirono portarono alla nascita di nuovi stati, che riuscirono ad ottenere l'indipendenza dal regime sovietico, e ad iniziare un proccesso di democratizzazione. Le ideologie che sostennero queste rivolte sono ora però, solo un ricordo, a cui è seguito un forte sentimen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dal settembre 2022 in tutto l'Iran è cresciuta una mobilitazione contro il regime, in cui le donne, anche molto giovani, si sono messe in gioco in prima linea. La repressione continua ad essere dura, ma qualcosa lentamente sta cambiando. L'autrice racconta ed analizza la situazione sociale del paese in modo particolare delle donne.