Risultati ricerca
Sao Paulo : Paulinas, 2016
Abstract/Sommario: Il Piano pastorale qui presentato fonda le sue radici nelle Direttrici generali per l'evangelizzazione in Brasile, approvate nella 53. Assemblea generale dei vescovi brasiliani. Il Piano, prodotto dal Segretariato Generale della CNBB, è composto da 14 capitoli elaborati per le varie commissioni episcopali, divise per ambiti di intervento pastorale e indica le linee per la pastorale: 1) negli ordini consacrati; 2) per il laicato; 3) nella cooperazione interecclesiale; 4) per l'animazioe ...; [Leggi tutto...]
1987
Abstract/Sommario: 1.
Dall'uccello "Chogui" all'AIDS (ORDONEZ, Rosana).
2.
La discriminazione razziale, un problema di oggi (MONTANEZ, Ligia).
3.
Lo sviluppo interrotto della nostra società (SOSA, Joaquin Marta).
4.
Cambiamenti culturali nella vita quotidiana (CARIAS, Rafael).
5.
Venezuela, un vicolo cieco (ARMAS ALFONZO, Alfredo).
6.
Sei del 58 (MUJICA RICARDO, Maria Fernanda).
7.
Democrazia e transizione demografica (BIDEGAIN GREISING, Gabriel).
8.
Criminalità e giustizia nella democrazi ...; [Leggi tutto...]
Dall'uccello "Chogui" all'AIDS (ORDONEZ, Rosana).
2.
La discriminazione razziale, un problema di oggi (MONTANEZ, Ligia).
3.
Lo sviluppo interrotto della nostra società (SOSA, Joaquin Marta).
4.
Cambiamenti culturali nella vita quotidiana (CARIAS, Rafael).
5.
Venezuela, un vicolo cieco (ARMAS ALFONZO, Alfredo).
6.
Sei del 58 (MUJICA RICARDO, Maria Fernanda).
7.
Democrazia e transizione demografica (BIDEGAIN GREISING, Gabriel).
8.
Criminalità e giustizia nella democrazi ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: A sessant'anni dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese (1949-2009), è d'obbligo domandarsi cosa è rimasto degli ideali e dello spirito che l'hanno vista nascere, come è cresciuto lo stato oggi più popoloso del mondo, i rapporti con la Chiesa cattolica e le missioni cristiane. Questi gli articoli:
1. La Cina di Mao ha compiuto 60 anni (Angelo Lazzarotto).
2. I primi 50 anni dei Saveriani in Cina (Augusto Luca).
3. Il fenomeno religioso in Cina oggi (Stefano Vecchia).
4. Pr ...; [Leggi tutto...]
1. La Cina di Mao ha compiuto 60 anni (Angelo Lazzarotto).
2. I primi 50 anni dei Saveriani in Cina (Augusto Luca).
3. Il fenomeno religioso in Cina oggi (Stefano Vecchia).
4. Pr ...; [Leggi tutto...]
Oxford : Heinemann, 1993
Abstract/Sommario: Il volume VIII dell'opera tratta la storia africana dal 1935 ai giorni nostri. Con la seconda guerra mondiale l'Africa deve subire le invasioni e dominazioni europee, che porteranno alla nascita di sentimenti nazionalisti fino alla conquista dell'indipendenza. Importante è lo sviluppo del panafricanesimo e i cambiamenti di mentalità che questo porterà nella società e nella cultura africane.
Abstract/Sommario: Il continente africano ha la popolazione più giovane del mondo. L'articolo utilizza dati demografici da vari istituti di Statistica e analizza l'andamento storico, i flussi migratori degli ultimi secoli, la crescita della popolazione africana prevista nei prossimi decenni e i vantaggi che ne deriverebbero all'Europa da una loro migrazione verso il vecchio continente. Una visione dei migranti come opportunità da regolamentare, più che una calamità da subire.
2008
Abstract/Sommario: L'autore analizza la crisi della chiesa e della cristianità. Riconosce nella chiesa la presenza di diverse posizioni: chi rimpiange la cristianità e vorrebbe ripristinarla, chi riconosce la crisi della chiesa e già si muove verso possibili nuove forme di organizzazione e partecipazione. Secondo l'autore il cambiamento è irreversibile ed è quindi opportuno guardare al futuro senza paure e attenti alle opportunità che si presentano.
Roma : Rai Cinema : 01 Distribution, 2016
Abstract/Sommario: Film che affronta il tema dell'occidentalizzazione della Cina attraverso 25 anni di storia di tre amici. Nella prima parte, nella quale il regista mescola tradizionalismo e sperimentazione, un triangolo amoroso si scioglie con una scelta forse sbagliata e con la partenza di uno dei due amici che si contendevano la stessa donna, mentre l'altro, capitalista in erba, sembra godere di tutte le fortune. Nella seconda, la più tradizionale, il ritorno a casa del perdente, gravemente malato, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier, di fronte alla grave crisi del capitalismo che ormai da tempo deteriora anche l'ambiente, raccoglie vari contributi che presentano proposte alternative a quella che viene definita fase "post-capitalista". La ricerca di alternative ai precedenti modelli di sviluppo, ai parametri per misurare il progresso, a modelli di civiltà diversi che, possano nel prossimo futuro, riequilibrare la situazione ecologica del pianeta, oltre che a redistribuire le risorse ed evitare l'esclusio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dai tempi dell’antica Grecia, nella cultura occidentale, le donne sono tenute ai margine del potere. In questo articolo la storica Mary Beard spiega e sostiene come oggi sia arrivato il momento di ripensare all’idea stessa di potere. Si trova una finestra di approfondimento: Il silenzio e l’impotenza (Rebecca Solnit).
[Roma] : Bluma Lab, 2014
Abstract/Sommario: Attraverso l'incontro con studiosi, scienziati, scrittori e persone appartenenti a popoli nativi, il documentario intende sostenere e dimostrare come la fisica quantistica sia giunta a riaffermare convinzioni che erano già presenti nelle civiltà antiche. Tutto ciò che è nel cosmo è interconnesso, il pensiero positivo e l'amore possono cambiare la realtà e se l'umanità rovescerà le modalità del progresso la terra può essere salvata e la pace trionfare. Un viaggio alla scoperta delle con ...; [Leggi tutto...]