Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero introduce allo scopo e al significato dell'interpretazione contestuale della Bibbia, illustrandone alcuni specifici esempi.
Indice:
Editoriale (Bernardeth Caero Bustillos, Antony John Baptist, Margareta Gruber, Esther Mombo).
1. L'interpretazione biblica contestuale: una necessità teologica. Interpretazione contestuale della Bibbia. Un'esigenza teologica (Peter-Ben Smit, Klaas Spronk, Kirsten Van der Ham).
2. L'interpretazione biblica dopo la ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Bernardeth Caero Bustillos, Antony John Baptist, Margareta Gruber, Esther Mombo).
1. L'interpretazione biblica contestuale: una necessità teologica. Interpretazione contestuale della Bibbia. Un'esigenza teologica (Peter-Ben Smit, Klaas Spronk, Kirsten Van der Ham).
2. L'interpretazione biblica dopo la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a Luca Fiorani, coordinatore dell'iniziativa interdisciplinare EcoOne, portata avanti dal Movimento dei Focolari. Questa iniziativa da anni vuole portare avanti interventi ecologici a partire dai messaggi dei Focolari che vedono nel pianeta e nell'ambiente l'espressione del creato e dell'amore di Dio. Proprio per questo sono importanti queste iniziative ecologiche, che diventano anche un impegno per la salvaguardia dell'opera di Dio.
2003
Abstract/Sommario: Breve presentazione della vita a <Loppiano>, città modello del Movimento dei Focolari. I principi su cui si fondano le città dei focolarini, ormai diffuse in tutto il mondo. La bellezza, i principi dell'economia di comunione.
2003
Abstract/Sommario: Intervista a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. Il fondamento dell'amore come motore per il dialogo interreligioso.
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: Questo libro contiene i testi del terzo convegno che Banca Etica e comunità monastica di Lanuvio organizzano assieme per riflettere su denaro e vita cristiana. Dà un valore particolare al libro il documento finale delle chiese cristiane riformate riunitesi ad Accra in Ghana nel 2004 sul tema "Per la giustizia economica ed ecologica un patto in via di realizzazione".
Denaro e fede cristiana (T.M.Benvenuti). Darei un patrimonio per un attimo di gratuità (Luigino Bruni). L'Economia di Co ...; [Leggi tutto...]
Denaro e fede cristiana (T.M.Benvenuti). Darei un patrimonio per un attimo di gratuità (Luigino Bruni). L'Economia di Co ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: Nella prima parte il testo riporta il Documento promulgato dai responsabili dell'Alleanza Mondiale delle Chiese Riformate in occasione del loro ventiquattresimo consiglio generale (Accra, 30 luglio-13 Agosto 2004) sul tema "Per la giustizia economica ed ecologica un patto in via di realizzazione". Nella seconda e terza parte sono riportati gli interventi dei partecipanti al Consiglio di Lanuvio (30 Ottobre 2004), occasione in cui si sono riunite per il quarto anno consecutivo persone l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo dossier vengono ribadite le motivazioni e l’importanza di un dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani. Viene ricordato proprio oggi che al Qaeda, Boko Haram e l’Isis minano pericolosamente la stabilità degli Stati ostacolano la convivenza e l’integrazione tra le due religioni. Non bisogna dimenticare l’importanza del dialogo e della comprensione e accettazione reciproca. Si trovano i seguenti articoli: Dialogo con l’islam: riflessioni a partire dall’esperienza (August ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'articolo racconta l'esperienza dei Focolari, un movimento fondato nel 1943 da Chiara Lubich. Il loro obiettivo è un dialogo religioso non pianificato a tavolino, che li ha portati a entrare in contatto e a stabilire relazioni di stima e amicizia con buddisti, ebrei e musulmani. Contiene una scheda biografica di Chiara Lubich.
2010
Abstract/Sommario: L'autore ripercorrendo il lungo cammino dei Focolari sottolinea come da sempre il movimento ha cercato di promuovere il dialogo tra le religioni. Oggi l'obiettivo principale dei Focolari è l'unità della famiglia umana attraverso il dialogo.
School of Dialogue with Oriental Religions (SOR) : Tagaytay, 2022
Abstract/Sommario: A 40 anni dall'apertura della Scuola per il dialogo con le Religioni Orientali, per iniziativa di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, viene pubblicato questo testo per offrire uno strumento di formazione al dialogo interreligioso per i membri dei Focolari e per le chiese tutte. Il libro raccoglie alcune lezioni della scuola che offrono le informazioni basilari per incamminarsi sulla via della conoscenza e del dialogo.
Indice:
Prefazione (Roberto Mallari). Introduzio ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (Roberto Mallari). Introduzio ...; [Leggi tutto...]