Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Facendo riferimento a dati raccolti da organismi specializzati sull'analisi di produzione ed esportazione di armi, l'articolo descrive l'esportazione di armi per uso civile che l'Italia non ha interrotto dopo il 7 ottobre 2023, continuando ad armare coloni israeliani che continuano ad occupare territori palestinesi.
1988
Abstract/Sommario: Movimento sindacale rurale e Stato.
Accampamenti: l'esperienza dei coloni nel sud del Brasile.
Il "nuovo" sindacalismo rurale paulista.
Polo sindacale: che c'è di nuovo nelsud di Bahia? Alla ricerca della "Bandeira Verde".
Lotta per la terra: nuove sfidealle chiese cristiane.
Il concetto di terra produttiva.
2005
Abstract/Sommario: Nell'agosto 2005 Israele si è ritirato dalla Striscia di Gaza, lasciando il territorio ai Palestinesi, dopo ben quarant'anni. Gli israeliani hanno ricevuto in cambio, come indennizzo, dei territori e manodopera a basso costo. I problemi e le incertezze rimangono, soprattutto a causa dei forti conflitti religiosi esistenti ancora tra le due popolazioni.
Lima (Peru) : CEP, 1974
Abstract/Sommario: Oro e vangelo.
Nasce, si sviluppa ed agonizza un nuovo mondo.
Il clerico-colono e la distruzione degli indios.
Le riforme sociali di un chierico ex colono.
s.l. : Cedop, 1995
Abstract/Sommario: Il video presenta un documentario sul Nordest del Brasile, la zona più povera ed emarginata del paese. Dopo un introduzione storica si identificano i vari tipi di popolazione che hanno popolato il nordest, i cui discendenti formano l'attuale popolazione. Si arriva quindi all'attuale situazione fatta di sfruttamento e fame in cui gli indios, i negri, i contadini senza terra espropriati dal latifondo lottano ogni giorno per sopravvivere.
s.l. : Verbofilm, 198?
Abstract/Sommario: Il Video mostra l'incontro degli Eru-Eu Wau Wau con la spedizione inviata a cercarli dopo più di due anni di ricerca. Parallelamente mostra i problemi che i coloni immigrati incontrano con gli Indios.
Abstract/Sommario: Analisi dell'identità missionaria all'interno di una pastorale indigenista e la sua influenza per la promozione di un nuovo modello pastorale nella pratica missionaria quotidiana. L'autrice indica la funzione che le biografie missionarie possono avere nella formazione e manutenzione di un'identità all'interno dei membri del CIMI e specifiche competenze per una missionarietà di frontiera che sappia coniugare identità culturali diverse tra coloni, indigeni e meticci, per un percorso di e ...; [Leggi tutto...]
Caracas : Ediciones Tripode, 1988
Abstract/Sommario: Il libro si pone l'obiettivo di raccontare il cambiamento che la Chiesa Cattolica si trovò ad affrontare dopo la scoperta di un nuovo continente, l'America.
- Il contesto costituzionale. Riforme e tradizioni in Spagna;
- da Montesion a Fuerteventura, rinascita del progetto missionario;
- la chiesa delle Canarie, il suo cammino di crescita;
- abbozzare programmi e luoghi di missione dalla Spagna;
- Barcellona 1493, Colombo davanti ai re di Spagna
- dalla crociata alla missione;
...; [Leggi tutto...]
- Il contesto costituzionale. Riforme e tradizioni in Spagna;
- da Montesion a Fuerteventura, rinascita del progetto missionario;
- la chiesa delle Canarie, il suo cammino di crescita;
- abbozzare programmi e luoghi di missione dalla Spagna;
- Barcellona 1493, Colombo davanti ai re di Spagna
- dalla crociata alla missione;
...; [Leggi tutto...]
Bogota : El ancora, 1992
Abstract/Sommario: Il libro sistematizza le biografie di coloni dell'area del fiume Guaviare, in Colombia, raccolte a testimonianza della storia collettiva della colonizzazione dei terreni delle sue sponde dagli anni '20 del 20. secolo. Vengono descritte le diverse fasi della colonizzazione: quella violenta, con la caccia di animali e risorse naturali, poi quella più agricola e di allevamenti che ha portato a maggiori insediamenti, allo sfruttamento della gomma e, poi alla coltivazione della coca. Si ana ...; [Leggi tutto...]
2000Bologna : Emivideo
Abstract/Sommario: R.D.C. ex Zaire. Ritratto tragico, ma al tempo stesso ironico, degli ultimi coloni, cioè dei pochi bianchi che vivono ancora nell'ex Zaire. I "nostalgici" dei bei tempi assistono alla disfatta di un paese dopo trentacinque anni di indipendenza e un quarto di secolo di dittatura. Thierry ha filmato questa asfissia politica ed economica, diventando il testimone di un esodo massiccio dallo Zaire e della fine del sogno bianco nel continente nero.