Risultati ricerca
2008
Abstract/Sommario: Il centenario della fondazione della Olivetti spa di Ivrea è l'occasione per tornare sulla figura di Adriano Olivetti e sul suo ideale comunitarista, maturato in profondo dialogo con alcuni fra i più importanti pensatori europei del secolo scorso. La crisi economica degli anni '30, il sorgere dei totalitarismi e la convinzione della necessità di un superamento del capitalismo tradizionale condussero l'imprenditore piemontese a concepire un progetto comunitario che non rinunciasse a una ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’uomo ha necessità di creare un nuovo umaniesimo, che vada oltre la visione egoistica e individualistica del vecchio pensiero umanista, dove l’uomo era la creatura al centro dell’universo ed esaltata per questo. Al giorno d’oggi è necessario un umanesimo post-moderno, che abbia una visione universale del tutto, perché l’uomo possa non più solo pensare a sé stesso, ma al mondo come un tutt’uno da proteggere e valorizzare, solo così potrà comprendere a pieno le proprie funzioni nell’uni ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Guida, 2015
Abstract/Sommario: L'India contemporanea è nata nel segno dell'unità nella diversità ma, mentre si intreccia un dialogo complesso tra religione e società, c'è il rischio che anche lì diventi difficile vivere insieme tra diversi. Lo Hindutva, - letteralmente essere indù- non è solo un ritorno alla tradizione ma una rielaborazione in chiave sincretista e identitaria di una cultura antica, nel confronto sempre più aspro con il pluralismo e la globalizzazione. Per questo il peggior nemico dell'induismo può ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel primo numero della rivista diversi autori, scrittori occidentali e africani, presentano l'impostazione culturale della rivista e gli obiettivi che si pone: pubblicare testi di scrittori africani, studi di africanisti su cultura e civiltà africane, rassegna di opere d'arte e di cultura del mondo nero.
Premessa (André Gide). Niam n'goura o la ragion d'essere di "Presence Africaine" (Alaine Diop). Tappe (Th. Monod). Il nero sconosciuto ((M. Griaule). Presenza nera (J-P. Sartre). L'Af ...; [Leggi tutto...]
Premessa (André Gide). Niam n'goura o la ragion d'essere di "Presence Africaine" (Alaine Diop). Tappe (Th. Monod). Il nero sconosciuto ((M. Griaule). Presenza nera (J-P. Sartre). L'Af ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore, docente di lingua e letteratura araba, individua i punti fondamentali del documento stilato ad Abu Dhabi dalle religioni riunite per la pace e la convivenza umana.
Milano : Cortina, 2020
Abstract/Sommario: Il libro ha un ampio preambolo, in cui l'autore ricostruisce le fasi cruciali delle crisi che hanno segnato i suoi 99 anni di vita: sintetica ricostruzione delle vicende storico-culturali dell'Europa e della Francia dall'influenza spagnola del 1917 all'arrivo dell'epidemia provocata dal Covid-19. Segue un capitolo che descrive le quindici lezioni che la società può ricavare dal Covid-19, che sottolineano la crisi culturale ed ecologica dell'umanità. Per poi approfondire il tema del fut ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: L'autore commenta e analizza l'opinione dello scrittore canadese Charles Taylor sull'epoca della secolarizzazione. Individua nell'analisi del cambiamento culturale, il contributo originale di Taylor, che apre ad interpretazioni nuove e più reali del fenomeno della modernità.
Roma : Associate, 1987
Abstract/Sommario: Roberto Massari, anche alla luce dell'amicizia mantenuta per anni con la prima moglie del "Che", traccia un'attenta biografia di Ernesto "Che" Guevara. L'interesse per la formazione intellettuale e per il pensiero politico del protagonista consente di comprendere in profondità le dinamiche e le motivazioni che portarono il "Che" ad essere protagonista della rivoluzione socialista cubana.
Abstract/Sommario: Discorso del Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, tenuto al Comitato scientifico della Fondazione Internazionale Oasis, a Fatka, in Libano, il 21 giugno 2010.
I. Le religioni di fronte alla modernità. II. Il ritorno delle religioni. III. I cristiani e l'educazione. IV. I musulmani e l'educazione. V. Qual è il contributo specifico delle religioni nell'educazione? VI. Cristiani e musulmani uniti di fronte alla sfida dell'educazione. Conclusione.
Santiago de Chile, 1974
Abstract/Sommario: Introduzione.
I.
La parola di Dio.
II.
La parola del Concilio: 1.
Introduzione; 2.
Nuovi stili di vita; 3.
L'uomo, creatore della cultura; 4.
Difficolta' e doveri; 5.
Fede e cultura; 6.
Molteplice connessione fra il messaggio di Cristo e la cultura umana; 7.
Diversita' di metodi per armonizzare i vari aspetti della cultura; 8.
Riconoscenza effettiva del diritto di ognuno alla cultura; 9.
Educazione culturale ed integrale dell'uomo; 10.
Armonia fra la cultura umana e l'edu ...; [Leggi tutto...]
I.
La parola di Dio.
II.
La parola del Concilio: 1.
Introduzione; 2.
Nuovi stili di vita; 3.
L'uomo, creatore della cultura; 4.
Difficolta' e doveri; 5.
Fede e cultura; 6.
Molteplice connessione fra il messaggio di Cristo e la cultura umana; 7.
Diversita' di metodi per armonizzare i vari aspetti della cultura; 8.
Riconoscenza effettiva del diritto di ognuno alla cultura; 9.
Educazione culturale ed integrale dell'uomo; 10.
Armonia fra la cultura umana e l'edu ...; [Leggi tutto...]