Risultati ricerca
1986
Abstract/Sommario: Politica economica, legata soprattutto alla maggior ricchezza del paese, lo stagno, del governo Paz Estenssoro in Bolivia.
Storia retrospettiva dell'organizzazione mineraria e dello sfruttamento dello stagno.
Lausanne : Pierre Marcel Favre, 1982
Abstract/Sommario: Prefazione (BARRIOS DE CHUNGARA, Domitila).
Introduzione: Presentazione sommaria del paese.
Rapido volo sulla storia.
1.
Organizzazione sociale dell'impero inca.
2.
La "conquista": Chi è il barbaro e chi è il civile.
3.
La colonia, o il saccheggio.
4.
La lotta secolare degli indiani.
5.
Un'indipendenza di facciata.
6.
Dalla colonia alla neo-colonia.
7.
La mafia dello stagno: Mezzo secolo di dominazione.
8.
La rivoluzione del 1952.
9.
La Bolivia, riserva strategica. ...; [Leggi tutto...]
Introduzione: Presentazione sommaria del paese.
Rapido volo sulla storia.
1.
Organizzazione sociale dell'impero inca.
2.
La "conquista": Chi è il barbaro e chi è il civile.
3.
La colonia, o il saccheggio.
4.
La lotta secolare degli indiani.
5.
Un'indipendenza di facciata.
6.
Dalla colonia alla neo-colonia.
7.
La mafia dello stagno: Mezzo secolo di dominazione.
8.
La rivoluzione del 1952.
9.
La Bolivia, riserva strategica. ...; [Leggi tutto...]
1988
Abstract/Sommario: Lo scacco delle politiche di stabilizzazione.
Verso l'iperinflazione.
L'aggiustamento ortodosso: risultati incoraggianti...
prospettive incerte.
Cronologia del debito estero.
Il mercato dello stagno.
1985
Abstract/Sommario: 1.
Comunità, conflitto e cambiamento sociale: il caso della Southern Perù Copper Corporation (BAUCH, Elizabeth).
2.
Contadini e miniere nella "sierra" centrale nel secolo XIX (CONTRERAS, Carlos).
3.
Impresari, miniere e contadini: restrizioni e scelte nelle imprese minerarie boliviane (GODOY, Ricardo A.).
4.
Religione, ribellione e coscienza di classe nelle comunità minerarie dello stagno in Bolivia (NASH, June).
5.
La modalità dell' "enganche" e il suo rapporto con lo sfrutta ...; [Leggi tutto...]
Comunità, conflitto e cambiamento sociale: il caso della Southern Perù Copper Corporation (BAUCH, Elizabeth).
2.
Contadini e miniere nella "sierra" centrale nel secolo XIX (CONTRERAS, Carlos).
3.
Impresari, miniere e contadini: restrizioni e scelte nelle imprese minerarie boliviane (GODOY, Ricardo A.).
4.
Religione, ribellione e coscienza di classe nelle comunità minerarie dello stagno in Bolivia (NASH, June).
5.
La modalità dell' "enganche" e il suo rapporto con lo sfrutta ...; [Leggi tutto...]
La Paz, 1984
Abstract/Sommario: Nota all'edizione boliviana.
Nota del traduttore.
Introduzione.
1.
Geografia e civilizzazioni precolombiane.
2.
La creazione d'una società coloniale.
3.
La società coloniale tardiva: Crisi e crescita.
4.
Le guerre d'Indipendenza e la creazione d'uno Stato Nazione 1809-1841.
5.
La crisi dello Stato 1841-1880.
6.
Le epoche dell'argento e dello stagno 1880-1932.
7.
La disintegrazione dell'ordine stabilito 1932-1952.
8.
La Rivoluzione Nazionale 1952-1964.
9.
La comparsa ...; [Leggi tutto...]
Nota del traduttore.
Introduzione.
1.
Geografia e civilizzazioni precolombiane.
2.
La creazione d'una società coloniale.
3.
La società coloniale tardiva: Crisi e crescita.
4.
Le guerre d'Indipendenza e la creazione d'uno Stato Nazione 1809-1841.
5.
La crisi dello Stato 1841-1880.
6.
Le epoche dell'argento e dello stagno 1880-1932.
7.
La disintegrazione dell'ordine stabilito 1932-1952.
8.
La Rivoluzione Nazionale 1952-1964.
9.
La comparsa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Mentre le autorità birmane focalizzano tutta la loro attenzione all’allargamento dello Strand (il lungomare), strada strategica che collega le foreste del nord al fiume e che rappresenta la principale via di trasporto del legname, una delle risorse più preziose del paese, la popolazione si trova a fare i conti con le difficoltà e la povertà di sempre. L’autore sottolinea come la realizzazione di questa importante via di trasporto in realtà non porterà nessun beneficio alla popolazione, ...; [Leggi tutto...]
La Paz-Cochabamba, 1978
Abstract/Sommario: (Storia della miniera di stagno Llallagua e studio della sua importanza economica, politica e sociale nella storia economica della Bolivia).
La Paz : Gisbert
Abstract/Sommario: I.
Periodo preispanico (GISBERT, Teresa): 1.
La preistoria; 2.
Le culture alte; 3.
Il Collasuyo, i Charcas ed i popo-li circondanti; 4.
L'Oriente; 5.
Gli Incas.
Bibliografia.
II.
Lo scontro di due culture (MESA, Jose' de - GISBERT, Te-resa): 1.
In cerca di un mondo sconosciuto; 2.
Verso un'impero favoloso; 3.
Lo spirito della nuova cultura, le sueistituzioni e le sue conquiste.
III.
Il vicereame: La società creola (XVIIo.
secolo) ( MESA, Jose' de - GISBERT, Tere- sa): 1. ...; [Leggi tutto...]
Periodo preispanico (GISBERT, Teresa): 1.
La preistoria; 2.
Le culture alte; 3.
Il Collasuyo, i Charcas ed i popo-li circondanti; 4.
L'Oriente; 5.
Gli Incas.
Bibliografia.
II.
Lo scontro di due culture (MESA, Jose' de - GISBERT, Te-resa): 1.
In cerca di un mondo sconosciuto; 2.
Verso un'impero favoloso; 3.
Lo spirito della nuova cultura, le sueistituzioni e le sue conquiste.
III.
Il vicereame: La società creola (XVIIo.
secolo) ( MESA, Jose' de - GISBERT, Tere- sa): 1. ...; [Leggi tutto...]
Bologna, 1982
Abstract/Sommario: Presentazione.
1.
Materie prime, commercio internazionale e sviluppo economico.
2.
Le principali materie prime e i loro mercati: una visione d'insieme.
3.
Materie prime alimentari.
4.
Materie prime non alimentari.
5.
I prezzi delle materie prime.
6.
Materie prime e paesi industrializzati: la prospettiva del nord del mondo.
7.
Materie prime e paesi in via di sviluppo: la prospettiva del sud del mondo.
8.
Materie prime: conflitto o cooperazione? Bibliografia.
Indice dell ...; [Leggi tutto...]
1.
Materie prime, commercio internazionale e sviluppo economico.
2.
Le principali materie prime e i loro mercati: una visione d'insieme.
3.
Materie prime alimentari.
4.
Materie prime non alimentari.
5.
I prezzi delle materie prime.
6.
Materie prime e paesi industrializzati: la prospettiva del nord del mondo.
7.
Materie prime e paesi in via di sviluppo: la prospettiva del sud del mondo.
8.
Materie prime: conflitto o cooperazione? Bibliografia.
Indice dell ...; [Leggi tutto...]
1986
Abstract/Sommario: L'era dello stagno in Bolivia è finita, in mezzo alla crisi mondiale delle materie prime.
Questa situazione ha colpito circa 60 mila persone, generando una crisi senza precedenti nei villaggi minerari dove le donne adottano nuove forme organizzative per far fronte alla situazione.