Risultati ricerca
Acireale ; Roma : Tipheret, 2011
Abstract/Sommario: Breve saggio, dallo stesso autore definito come "non esaustivo", sul contributo della Massoneria, nelle vesti di "Legione dei Caraibi", alla lotta contro le dittature in Centroamerica tra gli anni '30 a la fine degli anni '50. L'autore sottolinea l'aspetto romantico e idealista di questi politici e uomini d'azione che parteciparono alla resistenza contro i regimi totalitari filo-statunitensi.
Negod Gwad Production, 1999
Abstract/Sommario: Il documentario racconta e celebra la vittoria dei popoli etiopi contro l'invasore Italiano nella famosa battaglia di Adua del 1896. Il documentario presenta questo episodio come fondamentale per tutta l'Africa in quanto primo successo di una nazione Africana contro l'invasore occidentale, accendendo la fiamma della speranza dell'indipendenza. L'evento viene presentato con lo stile del cantastorie e così collocato entro la tradizione culturale africana e l'orgoglio nazionale.
Lima, 1985
Abstract/Sommario: Nota introduttiva alla prima edizione.
1.
Cos'e' l'APRA? 2.
L'APRA come partito.
3.
Che tipo di partito e partito di che classe è l'APRA.
4.
L'APRA come unico partito.
5.
Il Fronte Unico dell'APRA e i suoi alleati.
6.
Il compito storico dell'APRA.
7.
Lostato antimperialista.
8.
Organizzazione del nuovo stato.
9.
realtà economico-sociale.
10.
Piano d'azione? Appendice.
Milano : Sperling
Abstract/Sommario: Prefazione. Introduzione.
1. "Bolivia... lo scenario delle lotte...";
2. "Non esiste un paese democratico come il guatemala";
3. Analisi sul Guatemala e sulla classe operaia negli Stati Uniti;
4. "... Le posizioni intermedie... anticamera del tradimento";
5. "L'Avana mi attira particolarmente";
6. "La caduta di Perón mi ha amareggiato profondamente";
7. "L'America soppierà da una punta all'altra";
8. "... un giovane leader cubano mi ha invitato a entrare nel suo movimento..."
...; [Leggi tutto...]
1. "Bolivia... lo scenario delle lotte...";
2. "Non esiste un paese democratico come il guatemala";
3. Analisi sul Guatemala e sulla classe operaia negli Stati Uniti;
4. "... Le posizioni intermedie... anticamera del tradimento";
5. "L'Avana mi attira particolarmente";
6. "La caduta di Perón mi ha amareggiato profondamente";
7. "L'America soppierà da una punta all'altra";
8. "... un giovane leader cubano mi ha invitato a entrare nel suo movimento..."
...; [Leggi tutto...]
BIM, 2008
Abstract/Sommario: Opera biografica sulla vita del "Che" in due film (e tre Dvd): L'Argentino e Guerriglia.
- L'Argentino
Partendo dal primo incontro tra il Che e Fidel Castro, si ripercorrono tutte le tappe e le battaglie più importanti che portano alla vittoria rivoluzionaria della guerriglia guidata da Fidel.
- Guerriglia
Questo film ripercorre gli ultimi tre anni di vita di Ernesto 'Che' Guevara dopo il trionfo della rivoluzione cubana: dal 1965 quando il Che decide di lasciare tutto per andare i ...; [Leggi tutto...]
- L'Argentino
Partendo dal primo incontro tra il Che e Fidel Castro, si ripercorrono tutte le tappe e le battaglie più importanti che portano alla vittoria rivoluzionaria della guerriglia guidata da Fidel.
- Guerriglia
Questo film ripercorre gli ultimi tre anni di vita di Ernesto 'Che' Guevara dopo il trionfo della rivoluzione cubana: dal 1965 quando il Che decide di lasciare tutto per andare i ...; [Leggi tutto...]
Instituto cubano del arte e industria cinematograficos (ICAIC), 2004
Abstract/Sommario: Questo documentario fa parte della collezione "la revolucion cubana" che raccoglie 7 capitoli originali realizzati a partire da immagini di archivio storico che documentano uno degli episodi più appassionanti e controversi della storia moderna.
In questo video:
"Che Guevara, donde nunca jamas se lo imaginan"
Il video è un documentario con immagini d'archivio sulla vita del "Che" nei suoi passi più importanti.
Abstract/Sommario: Se le lotte di qualsiasi tipo (femminista, antirazzista, anticapitalista, ambientalista...) iniziassero a capire che solo aprendosi e collaborando si potrebbero ottenere più risultati, sicuramente questi arriverebbero molto più in fretta. Bisogna partire dal presupposto che non esiste una lotta "migliore" dell'altra, ma ognuna ha la sua importanza e ognuna deve comprendere la legittimità delle alte e quindi aprirsi ad una autonomia relativa, che possa perciò comprendere anche le finali ...; [Leggi tutto...]
1988
Abstract/Sommario: Dichiarazione conclusiva di un incontro antimperialista tenutosi a Quito nel novembre 1988, con la partecipazione di delegazioni di 16 paesi.
La storia di dominazione dell'America Latina, e le prospettive di lotta.
Abstract/Sommario: L'articolo ricorda l'avventura africana di che Guevara, che nel 1965 andò in Congo a combattere per la liberazione del paese contro il giogo del colonialismo. Questo viene raccontato in un brano inedito del diario del Che che fu ritrovato a posteriori e che descrive la sconfitta avvenuta in Congo a causa soprattutto della sua incapacità di calarsi in culture diverse dalla sua.
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2004
Abstract/Sommario: Il numero affronta due temi distinti: l'evoluzione degli Stati Uniti dopo che sono rimasti l'unica Superpotenza e la nuova politica estera in alcuni stati europei (Grecia, Turchia, Lettonia).La prima analizza la politica estera, economica, militare, religiosa degli Stati Uniti posti di fronte a una serie infinita di "problemi mondiali". La seconda parte tratta dei nuovi rapporti greco-turchi in vista di una possibile entrata della Turchia nell'Unione Europea; la nuova situazione in cu ...; [Leggi tutto...]