Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Un territorio marginale, economicamente e socialmente depresso, nella periferia fiorentina, ha visto il sorgere e l’affermarsi di un’esperienza importante e ambiziosa quella di Spazio Reale. Nata nel 1995 all’interno della parrocchia di San Donnino, a Campi, come laboratorio di incontro, cultura e coesione sociale è cresciuta all’insegna delle relazioni umane attraverso l’educazione e il rispetto dei valori con una serie di iniziative innovative e rapportate al territorio. Ora la crisi ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Commento al Terzo Forum mondiale sull'acqua, tenutosi a Kyoto dal 16 al 23 marzo 2003. L'acqua come diritto fondamentale e come risorsa primaria da assicurare a tutta la popolazione del mondo.
1990
Abstract/Sommario: Considerazioni in margine al convegno di Firenze del 18-19 novembre '89, organizzato da Mani Tese.
Attuale situazione dell'America Latina nel quadro internazionale.
Una proposta per gli organismi di volontariato internazionale: organizzare convegni per asscoltare la vera base dei paesi emergenti.
Capodarco di Fermo (AP) : Comunità Edizioni, 1997
Abstract/Sommario: Raccolta degli atti del convegno nazionale "Annunciare la carità, vivere la speranza" tenuto a Firenze nell'ottobre del '96, organizzato da <Caritas Italiana>, <Coordinamento nazionale comunità di accoglienza>, Gruppo Abele e <Il Regno>.
Abstract/Sommario: L'inchiesta presenta percorsi in atto, in varie diocesi italiane, per realizzare la conversione pastorale che Papa Francesco ha chiesto alla Chiesa italiana al Convegno di Firenze: il passaggio da una chiesa gerarchica ad una chiesa realmente sinodale, di "strada fatta assieme". Gli autori incontrano diverse realtà e presentano difficoltà e progressi che stanno iniziando questo cammino.
Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: La conversione nasce dal contributo di tutti ...; [Leggi tutto...]
Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: La conversione nasce dal contributo di tutti ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2010
Abstract/Sommario: La dichiarazione Nostra aetate, nel 1965, verso la conclusione del Vaticano II, afferma che il legame spirituale della chiesa con la religione giudaica è misterioso e profondo. Lo studio esamina i modi in cui questa parte del documento conciliare è stata recepita all'interno della Chiesa italiana e fino a che punto la sua recezione ha prodotto un pensiero teologico aggiornato, secondo i dettami del concilio. Oltre alle principali iniziative in ambito ecclesiale, l'autore prende in cons ...; [Leggi tutto...]
Brescia : La Scuola, 2005
Abstract/Sommario: Quest'opera fu pubblicata per la prima volta nel 1957, quando l'autore era sindaco di Firenze. Fu una specie di manifesto dell'ideologia cristiana di un laico religiosissimo, che in quegli anni stava maturando una serie di intuizioni civili e culturali. L'edizione qui curata da Tognon raccoglie queste lettere ed interventi precedute da un'introduzione storica e biografica che colloca l'autore nel contesto, offrendo però anche spunti per l'attualità delle città e delle aree metropolitan ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo dossier vengono ribadite le motivazioni e l’importanza di un dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani. Viene ricordato proprio oggi che al Qaeda, Boko Haram e l’Isis minano pericolosamente la stabilità degli Stati ostacolano la convivenza e l’integrazione tra le due religioni. Non bisogna dimenticare l’importanza del dialogo e della comprensione e accettazione reciproca. Si trovano i seguenti articoli: Dialogo con l’islam: riflessioni a partire dall’esperienza (August ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Nel semestre di presidenza dell'Italia nell'Unione Europea, si è svolto a Firenze nei giorni di 21/22 giugno il vertice del Consiglio Europeo, allo scopo di discutere dei problemi della politica europea e del processo di revisione del Trattato di Maastricht.
2002
Abstract/Sommario: I parte: analisi e interventi. Dopo Firenze: No global o new global? (Severino Saccardi). Immaginare che tutti i popoli vivano in pace (Maurizio Bassetti). La nuova identità new global (Vannino Chiti). Gli esseri umani pensano, Dio sorride (Andrea Bigalli). La difesa dei diritti nel mondo globale (Giuseppe Vettori). La banalità del bene (Massimo Pomi). Contro un'acritica adesione al Social Forum (Federigo Argentieri).
II parte: resoconti. Cronaca della paura (Leonardo Ferri). Il Socia ...; [Leggi tutto...]
II parte: resoconti. Cronaca della paura (Leonardo Ferri). Il Socia ...; [Leggi tutto...]