Risultati ricerca
2007
Abstract/Sommario: La Costa d'Avorio vive in una situazione ambigua, non di pace nè di guerra: il nord è in mano ai ribelli, il sud è governato dal presidente Gbagbo. Nonostante i tentativi di pacificazione e l'intervento della Nato, non si è ancora giunti ad un accordo, lasciando che a rimetterci sia la popolazione che vive in condizioni di estrema povertà e in balia di continue razzie e violenze. A complicare la situazione è il ruolo che svolge la Francia, il cui influsso sia politico che militare ha a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Darfur vive ancora una grave crisi interna aggravata dall’offensiva governativa che ha portato solo morti, vessazioni e sfollati. A migliaia infatti sono fuggiti nei campi profughi del nord che da 10 anni ospitano circa 2milioni di persone. L’autore denuncia come il governo di Khartoum sia interessato semplicemente al prossimo referendum sulla divisione amministrativa della regione e si stia completamente disinteressando dell’instabile situazione della regione. Nell’articolo si trov ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai (africa 80), 198?
Abstract/Sommario: Il video presenta la situazione generale ad Accra, la capitale del Ghana. Qui si nota l'enorme contrasto esistente tra la zona antica e quella periferica di recente costruzione, costruita senza un piano di urbanizzazione ben preciso, a causa della migrazione dei contadini dai villaggi dell'interno. Dopo una descrizione storica, si mostrano i vari problemi che affliggono questa città, quali la mancanza di servizi essenziali, il sovraffollamento in periferia e la crescente disoccupazione ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Questo articolo esamina il rapporto tra i titoli di due romanzi dello scrittore congolese José Tshisungu wa Tshisungu e le realtà socio-politiche alle quali le due opere fanno riferimento: "Le Croissant des larmes" (1989) denuncia in modo satirico la miseria sociale e la depressione politica nello Zaire di Mobutu, "Sous les lunes amères" (inedito) si ispira alla crisi sociale e politica argentina dopo la guerra delle Falkland nel 1982. Entrambi i titoli sono impregnati di un forte simb ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2005
Abstract/Sommario: Questo libro vuole essere un'introduzione ad uno studio più approfondito sui problemi dell'Africa, dal colonialismo ai giorni nostri. Questi gli argomenti:
1. Le origini degli stati africani: potere, istituzioni e confini.
2. Autoritarismo, corruzione e instabilità politica nell'Africa indipendente.
3. Lo stato africano tra crisi, conflitto e crollo.
4. Le cause delle guerre civili.
5. Le riforme democratiche: tra continuità e mutamento.
Abstract/Sommario: La crisi sociale e politica in Africa è visibile nelle sue più tragiche conseguenze quotidianamente nelle notizie che arrivano dagli sbarchi di immigrati sulle coste del Mediterraneo. Una crisi che ha origini non solo dalla povertà di alcuni stati o dal terrorismo che imperversa in Africa Subsahariana, ma soprattutto da uno stato di continua situazione di guerra che stanno vivendo alcune nazioni del continente, come Libia, Congo o Sud Sudan. Situazioni aggravate dalla spietatezza con c ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai Due (tg Dossier), 1996
Abstract/Sommario: Tra lo Zambia e lo Zimbabwe è presente il lago artificiale Kariba, che consiste in uno dei tanti inutili progetti faraonici intrapresi dei due Paesi. L'economia versa ancora oggi in una crisi difficile da risolvere; inoltre è presente una forte crisi sociale, indotta dall'inserimento dei costumi occidentali tra le culture tribali e dal dilagare dell'AIDS. In questo contesto si inserisce l'opera di molti italiani, che oltre ad un'evangelizzazione rispettosa della cultura, hanno creato s ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: La società civile, speranza per la rigenerazione della politica in Africa. L'azione di gruppi della società e delle ONG.
Washington : Institute for International Economics, 2003
Abstract/Sommario: Raccolta di studi relativi alla situazione politico-economica dell'America Latina, dopo il cosidetto Washington Consensus, manifesto neoliberale che avrebbe dovuto aiutare lo sviluppo di questa zona. Cosi però non è stato, le riforme attuate non hanno che portato ulteriore disuguaglianza e povertà. Cosi l'Istituto per l'Economia Internazionale ha voluto mettere su carta la crisi sociale ed economica che ha colpito il paese per cercare di trovare una soluzione al problema, presentando d ...; [Leggi tutto...]
Segrate, [MI] : Il Saggiatore, 2003
Abstract/Sommario: Calato negli interni austeri dei palazzi ministeriali dove politici e militari corrotti svendono la vita di un popolo, e nelle baracche della periferia dove si celebrano i riti della macumba, Agosto è un romanzo noir che rievoca uno dei capitoli più oscuri della storia del Brasile, caratterizzato dalle forti tensioni politiche e sociali durante la presidenza Vargas.