Risultati ricerca
Milano : ObarraO, 2005
Abstract/Sommario: l testo è una raccolta di saggi curati da specialisti (accademici, ricercatori e giornalisti) che tracciano dimensioni e caratteristiche dell'Islam asiatico nelle diverse aree con uno sguardo particolare al rapporto con la politica
Roma : Carocci, 2010
Abstract/Sommario: Dall'inizio dell'Ottocento le molteplici trasformazioni politiche, economiche e sociali dell'Africa hanno ridefinito il rapporto tra il continente e il resto del mondo. Vengono presi in esame la crisi e la ridefinizione dei modelli di costruzione dello Stato-nazione e di promozione dello sviluppo economico nelle fasi successive alle indipendenze, così da mettere in luce le radici storiche di fenomeni quali i conflitti armati e la povertà, nonché le prospettive dei processi di democrati ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: La cultura africana vista da un missionario che vuol contribuire al suo cambiamento mantenendone le sue radici. La diversa concezione del mondo tra un occidentale e un africano. Sacro e profano, il concetto di verità, di vita. L'affermarsi di nuove abitudini in una popolazione.
Camposampietro (PD) : Del Noce, 1997
Abstract/Sommario: Il continente africano è situato a breve distanza dai paesi dell'Occidente europeo.
Eppure è come se fosse lontano mille miglia.
Lo separano dall'Occidente il tenore di vita, l'industrializzazione, il traffico stradale, tanto per citare le situazioni più appariscenti: come lo separano il rapporto con la natura, il rispetto delle tradizioni, la semplicità della vita.
Il mondo occidentale conosce dell'Africa la faccia settentrionale e l'estremo lembo meridionale, che più sono vicini a ...; [Leggi tutto...]
Eppure è come se fosse lontano mille miglia.
Lo separano dall'Occidente il tenore di vita, l'industrializzazione, il traffico stradale, tanto per citare le situazioni più appariscenti: come lo separano il rapporto con la natura, il rispetto delle tradizioni, la semplicità della vita.
Il mondo occidentale conosce dell'Africa la faccia settentrionale e l'estremo lembo meridionale, che più sono vicini a ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Colon-Kuna Yala, una diocesi in missione.
Padre hector Gallego: la sua memoria non muore.
Pastorale afro: "Insieme, per riscattare la cultura negra".
A San Bals, arcipelago "indio".
Sull'isola del Tigre.
E Maribel diventò donna.
Radio hogar: uno strumento indispensabile.
Inculturazione, un'esperienza vitale (WAGUA, Aiban).
Terra di caudillos e di poveri cristi.
Via gli USA, inizia una fase nuova? La posizione della chiesa "Panama libera, un dono del Giubileo".
Scheda: la prim ...; [Leggi tutto...]
Padre hector Gallego: la sua memoria non muore.
Pastorale afro: "Insieme, per riscattare la cultura negra".
A San Bals, arcipelago "indio".
Sull'isola del Tigre.
E Maribel diventò donna.
Radio hogar: uno strumento indispensabile.
Inculturazione, un'esperienza vitale (WAGUA, Aiban).
Terra di caudillos e di poveri cristi.
Via gli USA, inizia una fase nuova? La posizione della chiesa "Panama libera, un dono del Giubileo".
Scheda: la prim ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, 2008
Abstract/Sommario: Dal concetto di Africa alle pratiche africane (Davide Zoletto). Il "post" di postmoderno è il "post" di postcoloniale? (Kwame Anthony Appiah). Che cos'è il ? (Achille Mbembe). At the Edge of a Black World. L'immaginazione geografica di W.E.B. Du Bois, la scoperta dell'Africa e la reinvenzione del mondo (Sandro Mezzadra). Antichità egizie: la critica postcoloniale come decostruzione dell'origine (Giovanni Leghissa). Sartre e le retoriche dell'oppressione. Dall'"O ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La cosiddetta “rivolta del pane” che sta interessando molti paesi arabi, dalla Libia all’Egitto, dalla Tunisia allo Yemen, ha diverse caratterizzazioni: dallo sfruttamento delle masse impoverite, alla legittimazione, da parte dell’occidente, di diverse autocrazie. Tutto questo è stato fatto in nome del business senza regole che ha delegittimato la politica occidentale a favore dell’alta finanza e più in generale delle grandi banche. L’autore analizza la complessa e delicata situazione ...; [Leggi tutto...]
Paris : Presence africaine, 1972
Abstract/Sommario: E’ un saggio che tratta della cultura, delle tradizioni, della religiosità e del problema delle lingue dell’Africa nera, in particolare del Mali e del Senegal. Denuncia l’interruzione della trasmissione orale dei saperi tradizionali provocata dalla colonizzazione e dalle successive indipendenze basate su concezioni europee, paventa il rischio di estinzione degli ultimi depositari della memoria del popolo, privi di successori perché i giovani sono educati secondo modelli occidentali; ma ...; [Leggi tutto...]
Milano : San Paolo, 2002
Abstract/Sommario: Attraverso la raccolta di testi, la storia e accurate spiegazioni, Matias Augé spiega i caratteri e i significati di un periodo "forte" del tempo liturgico cristiano, quello di Avvento, Natale ed Epifania.
Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 2005
Abstract/Sommario: I Tupuri vivono nel Nord Camerun e nel Ciad. Il loro pensiero e la loro cultura sono espressi in una varietà di proverbi in cui gli animali prendono il posto degli uomini e dettano le regole della convivenza e del comportamento. La raccolta di proverbi, seguiti da commenti e spiegazioni, è completata da due mazzi di carte per giochi interculturali da proporre ai ragazzi