Risultati ricerca
1992
Abstract/Sommario: Sunto del rapporto 1992 di Amnesty International sui diritti umani nelle regioni andine.
2004
Abstract/Sommario: Sintesi del rapporto di Amnesty International sulle violenze contro le donne nella pluridecennale guerra in corso in Colombia. Le colpe di militari, paramilitari e guerriglieri. L'assenza del governo Uribe nella difesa delle donne che hanno subito violenza.
(Messina : Industria Poligrafica della Sicilia, 1993)
Abstract/Sommario: Breve opuscolo descrittivo sulla grave situazione di violazione dei diritti umani in Guatemala.
Indice: Una lunga storia di violenza contro un popolo. 1. Caratteristiche generali del Guatemala. 2 Cenni di storia del Guatemala. 3. La politica della "tierra arrasada". 5. Diritti umani: una iniziativa concreta.
Scheda n.1: Le denunce delle Nazioni Unite. Scheda n.2: L'assassinio come strumento di governo. Scheda n. 3: La Commissione dei Diritti Umani del Guatemala. Scheda n. 4: Erode c ...; [Leggi tutto...]
Indice: Una lunga storia di violenza contro un popolo. 1. Caratteristiche generali del Guatemala. 2 Cenni di storia del Guatemala. 3. La politica della "tierra arrasada". 5. Diritti umani: una iniziativa concreta.
Scheda n.1: Le denunce delle Nazioni Unite. Scheda n.2: L'assassinio come strumento di governo. Scheda n. 3: La Commissione dei Diritti Umani del Guatemala. Scheda n. 4: Erode c ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: A dieci anni dalla prima indagine di Amnesty International sui diritti umani in Messico, un secondo rapporto denuncia gli abusi e la repressione praticata dalla polizia.
Denuncia di alcuni casi di torture e detenzioni illegittime.
1991
Abstract/Sommario: Violazioni dei diritti umani in America Latina in tutta l'America Latina.
2008
Abstract/Sommario: La regione del mostra quanto sia grave la situazione colombiana: la zona è stata completamente abbandonata dallo stato, lasciata in mano ai guerriglieri delle Farc da una parte, e ai paramilitari dell'Auc dall'altra. La popolazione, contadini e allevatori, ha cercato di sopravvivere con cooperative e movimenti sociali, proteggendo le loro terre e i loro diritti, ma hanno dovuto scappare, per non rischiare di venire uccisi, come è successo alle ventimila vittime trovate nell ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'articolo rileva come non ci sia confine all'esportazione di armi leggere, il cui commercio ha raggiunto persino i pastori nomadi del Sudan. Ad importarle sono alcuni dei paesi più ricchi del mondo, tra cui la Gran Bretagna. Iansa, Amnesty International e Oxfam si battono, affinchè i governi fermino questo flusso di morte. Gli stessi pastori mandari incontrati dagli autori, pur deplorando quelle stesse armi, che stanno distruggendo la loro cultura, non possono farne a meno. Devono, in ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, 2010
Abstract/Sommario: I contributi qui raccolti si interrogano sulla violenza sulle donne che dagli anni '90 affligge , nello stato di Chihuahua, in Messico. I testi indagano sulle cause della violenza, ormai definita femminicidio, e su aspetti culturali che ostacolano la formazione di una coscienza civile. Danno voce alle vittime, alle madri che lottano contro la violenza e contro l'omertà che la nasconde.
I vortici della violenza (Silvia Giletti Benso). Territorio, sovranità e crimini da s ...; [Leggi tutto...]
I vortici della violenza (Silvia Giletti Benso). Territorio, sovranità e crimini da s ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: La speranza delusa.
Il rapporto '88 di Amnesty International.
Documento dei vescovi sulla congiuntura nazionale: "Il processo democratico, sia pure con difficolta', avanza".
1996
Abstract/Sommario: Il documento della Conferenza Internazionale sulla Protezione dei difensori dei diritti umani in America Latina, tenutasi nel maggio '96 a Santa Fe de Bogota, Colombia.