Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Ad un anno dall'elezione di Javier Milei a presidente dell'Argentina, il paese si ritrova a dover fare i conti con la sua politica di totale disinteresse verso la popolazione, soprattutto le fasce più deboli. Nonostante i dati mostrino una crescita economica, l'altra faccia della medaglia rivela però la totale assenza dello stato nelle politiche sociali e in aiuto alla povertà, lasciando le classi più agiate e le grandi aziende a speculare sulle risorse e sui soldi pubblici.
1996
Abstract/Sommario: I risultati di un'inchiesta sull'interesse nei confronti della politica da parte dei cileni d'oggi.
Il disinteresse è più alto tra i settori più poveri della società .
1994
Abstract/Sommario: Serie di articoli sul sindacalismo argentino.
Etica e solidarietà nel sindacalismo.
Recuperare il protagonismo sociale del sindacalismo.
Sfide per il sindacalismo di oggi.
Cambiamenti organizzativi nel sindacato.
Il sindacalismo argentino: crisi e alternative per il suo recupero.
Crisi di identità del sindacalismo argentino.
Le sfide del sindacalismo.
Un poco di storia.
1993
Abstract/Sommario: Il sistema educativo paraguaiano è in crisi, la velocità dei cambiamenti nel sistema politico evidenzia ancora di più le carenze.
2000
Abstract/Sommario: Risulta assai singolare il fatto che la migliore novella che illustra i tempi coloniali e il secolo passato sia scritta da uno scrittore di Riogrande.
Il testo parla della vita, delle mentalità e delle etiche affini, pregiudizi e preferenze identiche nella regione.
Abstract/Sommario: L’articolo riporta l’incontro con l’arcivescovo di Santiago del Cile, mons. Ricardo Ezzati Andrello, sulla situazione attuale del paese, dopo il ritorno al potere di Michelle Bachelet. Il nuovo governo deve affrontare molti argomenti caldi, primo fra tutti la disuguaglianza sociale che ancora colpisce il popolo, diviso tra ricchi e poveri da un divario che sembra incolmabile. Un altro tema importante è quello dell’educazione, quella privata è molto cara mentre quella pubblica troppo sc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore ripercorrendo brevemente la recente storia politica ed economica dell’Argentina racconta come I Kirchner siano riusciti a governare per dieci anni nonostante il forte dissenso.
1995
Abstract/Sommario: Economia: il modello economico ci lascia senza futuro (LOZANO, Claudio).
società : un decennio di cambiamenti strutturali (DELGADO, Daniel).
Chiesa: diecci anni di cattolicesimo in Argentina (MALLIMACI, Fortunato).
Diritti Umani: come viviamo oggi i diritti umani? (RICE, Patricio).
Bruxelles, 1983
Abstract/Sommario: (I rapporti di Belgio, Francia, CEE, Parlamento Europeo con il Cile, dal punto di vista diplomatico, economico, sindacale, militare e dei rifugiati).
Abstract/Sommario: In occasione del centesimo anno dall'inizio della pubblicazione della rivista Accion, dei gesuiti del Paraguay, l'articolo ricostruisce la storia di questa rivista, collocandola nel contesto socio-politico del Paraguay.