Risultati ricerca
2006
Abstract/Sommario: Vent'anni fa . I giovani ne conoscono appena il nome. Gli adulti ne hanno rimosso il ricordo inquietante. Di una tragedia che, legata a un cumulo di irresponsabilità e disguidi tipicamente comunisti, è dilagata pericolosamente dallo spazio sovietico in tutta Europa, possiamo dire oggi che fu atrocemente simbolica. Simbolo della devastazione comunista, e al tempo stesso simbolo della nostra comune superbia scientista. Viene pubblicata una riflessione del filosofo ucraino a par ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Dossier e contro-dossier sugli effetti di Cernobyl. Una battaglia tra le Nazioni Unite e le organizzazioni ambientaliste sui numeri della catastrofe. Questo articolo mostra la capacità e la volontà dell'uomo di manipolare dati e storia per ottenere una ragione ideologica anche in un ambito drammatico come quallo della tragedia di Cernobyl.
1985
Abstract/Sommario: 1.
Dimensioni reali dello stato d'emergenza.
2.
Non è un caso unico.
3.
Peculiarità della nostra situazione.
4.
Alcuni sintomi preoccupanti.
5.
Normalità, nonostante l'emergenza.
6.
Una misura complessa, da comprendere politicamente ed eticamente.
7.
Unamisura che vuole difendere il progetto dei poveri.
8.
Non è una misura di persecuzione religiosa.
(Seguono 74 firme di sacerdoti, religiosi e religiose del Nicaragua)
2001
Abstract/Sommario: Linee guida per la pratica di intervento in situazioni di catastrofi per la popolazione anziana. Un aiuto alle agenzie umaniterie per soddisfare i bisogni degli anziani in situazioni di emergenza. L'esperienza di HelpAge nelle situazioni di emergenza. I problemi di un mondo che invecchia. La vulnerabilità degli anziani in stati di emergenza. Accesso ai servizi. Applicazione delle linee guida.
2005
Abstract/Sommario: Ad un anno dalla catastrofe causata dallo tsunami, a Banda Aceh, isola di Sumatra si sta iniziando la ricostruzione da parte delle varie Ong e associazioni umanitarie, ma come mai cosi tardi? Perchè solo ora i fondi si sono sbloccati e le organizzazioni possono iniziare i lavori. Mai come con questa emergenza sono arrivati tanti soldi in un paese dove lo stipendio medio era 80 dollari mensili, mentre ora è salito a 250/300, cifra sotto la quale, ormai, i lavoratori del luogo non voglio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Etiopia si stanno moltiplicando le manifestazioni antigovernative soprattutto nelle regioni ormo e amhara. Il rischio è che queste manifestazioni si trasformino in violenze generalizzate visto anche la linea dura adottata dal regime. Il potere, infatti, pensa che le libertà civili e politiche siano solo un lusso delle nazioni occidentali. L'autore analizza la delicata situazione nel paese che rischia di esplodere da un momento all'altro. Nell'articolo si trova una finestra di approf ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: La Francia mantiene a tutt'oggi la sua presenza militare in molti territori africani ma sempre meno tollerata dalle opposizioni locali, l'articolo descrive le tensioni tra Repubblica Centrafricana e Francia.
Nella Repubblica centrafricana e in Ciad, Paesi perennemente dilaniati dalle guerre civili, si sono schierate le forze di pace internazionali, con lo scopo di arginare anche le conseguenze della crisi del Darfur, che influiscono su questi Paesi.
Abstract/Sommario: In El Salvador la "politica del castigo" ha giustificato per anni l'uso eccessivo della forza da parte dello stato, legittimando figure autoritarie come l'attuale presidente Nayib Bukele. Egli proseguendo questo tipo di politica ha deciso di adottare lo stato di emergenza per contrastare gli atti criminali delle gang. Questo però non fa altro che generare nuova violenza e arresti di massa. L'autrice denuncia la situazione di terrore e repressione che vige nel paese sottolineando come n ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La pandemia di Covid-19 sta profondamente cambiando la società. L'autore interrogandosi su ciò che la pandemia ci può insegnare analizza 5 punti di questo provvisorio bilancio.
Abstract/Sommario: Il dossier raccoglie diversi contributi sul messaggio che la pandemia da Covid-19 sta dando al mondo intero e guarda alla crisi in cui siamo caduti per individuare i cambiamenti di rotta necessari per prevenire ulteriori crisi e pericoli planetari.
Indice:
Il momento della pianificazione ecologica (Cedric Durand, Razmig Keucheyan). Emergenza sanitaria, risposta securitaria (Felix Tréguer). E il governo decise di confinare le libertà (Raphael Kempf). Libero scambio, una pagina da vol ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Il momento della pianificazione ecologica (Cedric Durand, Razmig Keucheyan). Emergenza sanitaria, risposta securitaria (Felix Tréguer). E il governo decise di confinare le libertà (Raphael Kempf). Libero scambio, una pagina da vol ...; [Leggi tutto...]