Risultati ricerca
Brescia : Morcelliana, 2017
Abstract/Sommario: L'autore, senza pretesa di esaustività, individua in questo volume gli intrecci di incontri e solidarietà tra Italia e America Latina dagli anni '60 ad oggi, per comprenderne i motivi e per dar conto della pluralità di attori e dell'articolazione delle reti che in quegli anni furono create. Indagine storica che ricostruisce il cristianesimo italiano, con le sue diverse dimensioni locali, nazionale e universale; la sua sensibilità missionaria e il rapporto tra cattolici italiani e le di ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2021
Abstract/Sommario: Nel 1869 fu indetta a Napoli un'assemblea di liberi pensatori in concomitanza con il Concilio Vaticano I. A quell'Anticoncilio aderirono anche 185 donne che chiedevano il riconoscimento della dignità e dei diritti femminili. Tra coloro che contrapponevano l'esigenza di libertà e di emancipazione alle rigide posizioni ecclesiastiche, ebbero un ruolo da protagoniste le sorelle Giulia ed Enrichetta Caracciolo: l'una era Gran maestra di loggia massonica e combattente garibaldina, l'altra, ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Il 5 aprile 2011, è morta Catalina Montes, sorella del gesuita Segundo Montes, ucciso nel 1989. L'articolo ricorda il suo impegno nel tenere viva la memoria e l'impegno per la giustizia con la Fondazione "Segundo y Santiago Montes". In chiusura una sua poesia inedita.
Casale Monferrato, [AL] : Piemme, 2002
Abstract/Sommario: L'autore offre una sfaccettatura particolare dei primi tempi dell'Italia postunitaria, analizzando l'incrinatura dei rapporti tra lo stato da poco sorto e la sfera cattolica. Vengono presi in esame il costituirsi dell'Opera dei Congressi, le principali vicende, le figure di maggior spicco (brevi biografie) e gli sforzi di quest'organo nella difesa dei diritti del Pontefice. Contiene la prefazione di Rino Camilleri e la presentazione di Edoardo Bressan.
Milano : Altraeconomia, 2013
Abstract/Sommario: Due redattori della rivista Adista, con prefazione di un prete dal cuore laico, descrivono l'"altra chiesa": quel popolo di Dio che dal Concilio Vaticano II in poi ha vissuto il cristianesimo in modo critico verso le posizioni del Vaticano e della CEI. E' qui raccolta la storia di movimenti e associazioni italiane e di altri Paesi, impegnate in difesa dei diritti umani e civili, dei lavoratori, della pace e del creato.
Bologna : EMI, 1982
Abstract/Sommario: Testo dell'intervento del teologo Bruno Forte al corso <Suam> del 1982.
1. Il "primato" della chiesa locale nell'ecclesiologia di comunione. 2. La missione, dimensione costitutiva della comunione ecclesiale. 3. Associazioni e movimenti nella chiesa locale. 4. Associaziooni, movimenti e missione nella chiesa locale.
Abstract/Sommario: In occasione del 48. anniversario dalla fondazione della Commissione Pastorale per la Terra della CNBB brasiliana, l'articolo ricostruisce le date più significative, i martiri che si sono sacrificati nel cammino, i protagonisti che hanno organizzato il lavoro e l'impegno in difesa dei contadini e indigeni, gli strumenti messi in atto per meglio organizzare le iniziative e le rivendicazioni.
Verona : Archivio storico Curia diocesana, 2007
Abstract/Sommario: Tesi di dottoratoin teologia. Riflessione storico-teologica del periodo postconciliare nella Diocesi di Verona (1965-1978), guidata dal vescovo Mons. Giuseppe Carraro. Nel primo capitolo vengono riportati gli interventi di Carraro per far conoscere alla Diocesi i documenti e lo spirito del Concilio. Il secondo capitolo mostra l'opera di Carraro per il rinnovamento ad intra della Diocesi, dal rinnovamento liturgico a quello strutturale fino a quello dei laici per poi concludere col Sin ...; [Leggi tutto...]
stampa 2011 (Dosson di Casier : Svet)
Abstract/Sommario: Autobiografia di un sacerdote trevigiano da sempre impegnato nel sociale e promotore di iniziative a favore dei disabili e delle loro famiglie.
Abstract/Sommario: Alcune riflessioni sul percorso storico della Chiesa latinoamericana nella crescita della collegialità, con la costituzione del Consejo Regional del Alto Amazonas, nel 1971, ad Iquitos e nel 2020 ls costituzione della Conferncia Eclesial de la Amazonia: il riconoscimento di un territorio socio-culturale specifico, come luogo teologico.