Risultati ricerca
Parigi : Editorial Bouret
Abstract/Sommario: Il volume, che narra la storia delle colonie in Sudamerica, dalla nascita all'indipendenza, è suddiviso in tre libri.
Primo libro: Origini della rivoluzione sudamericana
la conquista delle Indie occidentali; una speranza di libertà, i gesuiti, le riforme, alleanza con l'Inghilterra; giuramento sul Monte Sacro, la gioventù di Bolivar;
Secondo libro: Il precursore
Miranda, le alleanze coloniali; l'anno 1810, rivoluzione, missione di Bolivar; la prima repubblica del Venezuela, Costitu ...; [Leggi tutto...]
Primo libro: Origini della rivoluzione sudamericana
la conquista delle Indie occidentali; una speranza di libertà, i gesuiti, le riforme, alleanza con l'Inghilterra; giuramento sul Monte Sacro, la gioventù di Bolivar;
Secondo libro: Il precursore
Miranda, le alleanze coloniali; l'anno 1810, rivoluzione, missione di Bolivar; la prima repubblica del Venezuela, Costitu ...; [Leggi tutto...]
Rio de Janeiro, 1988
Abstract/Sommario: La storia del Brasile a partire dal 1964.
Il regime autoritario, la posizione di ogni presidente, il ruolo delle Forze Armate, fino alla "Nuova Repubblica", i problemi del debito estero e il Plano Cruzado.
Firenze : Giunti, 1992
Abstract/Sommario: Il Brasile monarchico.
La Prima Repubblica.
La Seconda e la Terza repubblica.
La Quarta Repubblica.
Il regime militare.
La "Nuova Repubblica".
Cronologia.
Documentazione cartografica.
Bibliografia.
Indice dei nomi.
Sao Paulo, 1987
Abstract/Sommario: Presentazione.
Prefazione.
Sigle ed abbreviazioni.
Date importanti per capire il testo.
1.
L'impasse: scenari e protagonisti.
2.
Nasce il MIRAD.
3.
La "proposta".
4.
Un dibattito che si ripete.
5.
Il "Piano" e l'indietreggiamento.
6.
Cadendo a terra.
7.
Londrina, la versione e il fatto.
8.
Riforma agraria: i piani regionali e la "londrinizzazione" del Brasile.
9.
La triste commemorazione del primo anniversario del PNRA.
10.
Riforma con Marx o con Cristo.
11.
Ri ...; [Leggi tutto...]
Prefazione.
Sigle ed abbreviazioni.
Date importanti per capire il testo.
1.
L'impasse: scenari e protagonisti.
2.
Nasce il MIRAD.
3.
La "proposta".
4.
Un dibattito che si ripete.
5.
Il "Piano" e l'indietreggiamento.
6.
Cadendo a terra.
7.
Londrina, la versione e il fatto.
8.
Riforma agraria: i piani regionali e la "londrinizzazione" del Brasile.
9.
La triste commemorazione del primo anniversario del PNRA.
10.
Riforma con Marx o con Cristo.
11.
Ri ...; [Leggi tutto...]
1987
Abstract/Sommario: 1.
Introduzione.
2.
La disattivazione dei "seringais" dell'Acre.
3.
L'arrivo dei "paulistas".
4.
Gestendo la crisi.
5.
La Nuova Repubblica.
6.
Conclusione.
1986
Abstract/Sommario: Partendo dalle misure annunciate nel piano economico, considerato come una sintesi della politica economica della "Nuova Repubblica", l'autore analizza a ritroso anche la politica economica della dittatura, difendendo la tesi di una continuità dei tratti essenziali del modello economico brasiliano.
Petropolis, 1985
Abstract/Sommario: Eredità e lezioni della nostra storia.
L'utopia dei Quilombos.
Il popolo nell'Assemblea Nazionale Costituente.
Uno Stato democratico.
La vigilanza permanente.
I timonieri della transizione.
Sao Paulo, 1984
Abstract/Sommario: Il battesimo è del popolo (GUIMAREAS, Ulisses).
Introduzione: La traversia della speranza.
L'inizio della "caminhada": gli ostacoli.
Il Grande Comizio di Sao Paulo: dando fuoco.
L'onda civica: la sfida.
Accompagnando la carovana delle Diretas: l'allegria.
Bye, bye, 64: sorge un nuovo Brasile.
Il Grande Comizio di Minas: la certezza.
Il Grande Comizio di Rio: l'apoteosi.
La Grande Passeggiata di Sao Paulo: in retta d'arrivo.
La decisione in Brasilia: e allora? Appendice.
Abstract/Sommario: Il primo dei tre volumi dedicati alla storia del Venezuela contiene:
- battaglie e ribellioni durante la Conquista (1499-1628)
- conflitti e insurrezioni durante il periodo coloniale (1623- 1789)
- movimenti pre-indipendentisti (1795- 1806)
- i partiti per l'indipendenza
- il cammino per la formazione della Repubblica
- i patrioti e i filo-europei
- le formazioni dei sostenitori di Paez, di Santander e di Bolivar.
Sao Paulo, 1987
Abstract/Sommario: I rapporti chiesa-stato dal 1981 al 1986: incontri e allontanamenti, la presenza della Chiesa nel momento nazionale della Nuova Repubblica e nella congiuntura nazionale degli anni '80.
Bisogni cristiani di un nuovo ordine costituzionale.