Risultati ricerca
2008
Abstract/Sommario: L'autore, partendo dal drammatico racconto della frana del vulcano <Casita> in Nicaragua, che dieci anni fa travolse ed uccise più di 2.500 persone, spiega come la demografia della zona sia totalmente cambiata e come vivono oggi le persone di <Posoltega> che hanno deciso di non emigrare verso il Costa Rica.
2006
Abstract/Sommario: Ad un anno dalla pace tra nord e sud la situazione del Sudan sembra lentamente migliorare. Gli accordi di pace iniziano a concretizzarsi, ma vigono tutt'ora nel paese problemi: l'assenza di una cultura di convivenza pacifica, la presenza del LRA (esercito ribelle del Nord Uganda che staziona nel sud Sudan come base) di Kony che semina terrore, e la costante crisi nel Darfur. Ora i gruppi politici sono chiamati all'esame di maturità, la vera domanda è se questi gruppi riusciranno a dive ...; [Leggi tutto...]
Terre des hommes ItaliaMilano, 2005
Abstract/Sommario: Baghdad e la sua Gente è il diario di Karim Metref, un operatore di Terre Des Hommes Italia in missione a Baghdad, raccoglie interviste, testimonianze ed impressioni ed è accompagnato da foto scattate a Baghdad da Bruno Neri e Pietro Gigli in vari momenti del 2003 e del 2004.
Abstract/Sommario: A dieci anni dalla guerra e dall’occupazione che hanno devastato l’Iraq il paese, nonostante le sue innumerevoli contraddizioni, cerca di rialzarsi. L’autore racconta le iniziative del Movimento Nonviolento Iracheno che con diverse iniziative sul territorio contribuisce attivamente alla costruzione di un paese diverso.
1986
Abstract/Sommario: 1.
Il movimento operaio durante il regime di Miguel de la Madrid Hurtado.
2.
Tre anni di politica urbana.
3.
La ricostruzione.
1986
Abstract/Sommario: 1.
Effetti immediati del sisma sulla infrastruttura metropolitana.
2.
Prime reazioni governative.
3.
Alcuni problemi nella canalizzazione degli aiuti.
4.
Le prospettive di ricostruzione nel breve e medio periodo.
2005
Abstract/Sommario: Ad un anno dalla catastrofe causata dallo tsunami, a Banda Aceh, isola di Sumatra si sta iniziando la ricostruzione da parte delle varie Ong e associazioni umanitarie, ma come mai cosi tardi? Perchè solo ora i fondi si sono sbloccati e le organizzazioni possono iniziare i lavori. Mai come con questa emergenza sono arrivati tanti soldi in un paese dove lo stipendio medio era 80 dollari mensili, mentre ora è salito a 250/300, cifra sotto la quale, ormai, i lavoratori del luogo non voglio ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'articolo di Arturo Paoli affronta il tema della guerra e ne ricerca le radici nel cristianesimo: l'autore afferma che il solo Occidente è esportatore della guerra e che gli atti terroristici non sono altro che una risposta alla guerra portata dai Paesi occidentali. Inoltre, Arturo Paoli allarga la sua indagine sulle radici anche in campo teologico ed etico.
Abstract/Sommario: Viene riportato il messaggio pubblicato dai vescovi centrafricani nel giugno 2017, sulla difficile situazione che la Repubblica Centrafricana sta attraversando. Il paese è stato afflitto da anni di guerra civile e violenze e ora sta pian piano cercando di ricostruire il suo futuro lontano da violenza e corruzione. Ma quanto può essere difficile tutto questo, se mancano le basi di una società civile e fondata sul dialogo e sulla pace? I vescovi cercano così di tracciare delle linee guid ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Dopo più di venticinque anni, la guerra etnica in Sri Lanka è finalmente conclusa, le Tigri Tamil sono state sconfitte ed ora il paese è pronto per la ricostruzione. La fine del terrorismo dell'LTTE però, non vuol dire la fine delle tensioni etniche, per questo serve un'attenta opera di riconciliazione, a cui la Chiesa deve collaborare per portare nel paese la pace e la giustizia sociale. Solo cosi lo Sri Lanka potrà dire di aver sconfitto le cause sociali e culturali che hanno dato il ...; [Leggi tutto...]