Risultati ricerca
Petro'polis-Sao Paulo : VozesCEDEC, 1980
Abstract/Sommario: Presentazione.
1. Forze internazionali e progetti di cambiamento politico in America Latina (MAIRA, Luis).
2. America Latina: L'internazionalizzazione del capitale e lo Stato nell'opera d'autori contemporanei (SOUZA, Herbert Jose' de).
3. Politica Sociale e normalizzazione istituzionale in Brasile (ANDRADE, Regis de Castro).
4. Dalla crisi del paese popolare alla riorganizzazione del paese borghese (PORTANTIERO, Juan Carlos).
5. Note sulla vita quotidiana in un ordine autoritario ...; [Leggi tutto...]
1. Forze internazionali e progetti di cambiamento politico in America Latina (MAIRA, Luis).
2. America Latina: L'internazionalizzazione del capitale e lo Stato nell'opera d'autori contemporanei (SOUZA, Herbert Jose' de).
3. Politica Sociale e normalizzazione istituzionale in Brasile (ANDRADE, Regis de Castro).
4. Dalla crisi del paese popolare alla riorganizzazione del paese borghese (PORTANTIERO, Juan Carlos).
5. Note sulla vita quotidiana in un ordine autoritario ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo, 1984
Abstract/Sommario: I. Vol.: Prologo alla prima edizione.
I. Interpretazione storico-teologica: 1. Teologia e storia della liberazione; 2. Grandi fasi della storia della Chiesa; 3. La cristianita' coloniale latino-americana; 4. Avvenimenti da sottolineare nel decennio 1962-1972; 5. Da Sucre a Puebla (1972-1979); 6.Storia della Chiesa in Nicaragua (1979-1973).
2009
Abstract/Sommario: Descrizione schematica e sintetica della situazione di dipendenza del Centroamerica da oligarchie statunitensi e locali. L'autore, docente dell'Università di Bologna, riassume i giochi di potere e le dipendenze che nel corso del XX secolo hanno impedito lo sviluppo e il superamento della povertà negli stati centroamericani.
Paris - Dakar : Presence Africaine, 1981
Abstract/Sommario: Questo libro tratta del rapporto tra religione popolare africana e il cristianesimo. Alla sua prima comparsa nel continente africano il cristianesimo non poteva essere visto positivamente, perchè innegabilmente calato in un'ottica imperialista. L'esigenza è quella di un cristianesimo che sappia entrare nelle trame dell'attuale cultura africana, e che ne sposi le esigenze di libertà e autodeterminazione del suo popolo.
Roma : Fazi, 2016
Abstract/Sommario: A conclusione di una trilogia dedicata al futuro assetto dell'ordine mondiale, questo libro affronta il tema delle connessioni, della connettività: inteso come nuovo paradigma di un Rinascimento del XXI secolo, dove la gioventù rappresenterà il 40% della popolazione mondiale. Attraverso una ricostruzione della storia della geografia, delle rappresentazioni del globo fatte secondo aspettative e utilizzi, economici, politici e sociali, il testo conduce il lettore a cogliere come, nell'er ...; [Leggi tutto...]
1985
Abstract/Sommario: Analisi dell'evoluzione da una teologia della dominazione alla teologia della liberazione.
Caracas : Universidad Central de Venezuela, 1974
Abstract/Sommario: Il processo di assoggettazione coloniale del Venezuela alla Spagna si attua all'interno di tre secoli. Nel libro si ripercorrono le vicende, i fattori scatenanti e le conseguenze, che hanno portato alla dipendenza del Venezuela.
- Il segnale iniziale della dominazione: la violenza sugli indigeni;
- seconda fase della conquista: la colonizzazione;
- il monopolio coloniale.
Petropolis : Editora Vozes, 1978
Abstract/Sommario: I. La sfida latinoamericana: 1. Il processo storico; 2. La congiuntura mondiale; 3. Le Americhe nel mondo.
II. La stratificazione sociale: 4. Popolo, classe e potere; 5. La sfida della marginalità.
III. La struttura di potere: 6. Le classi dominanti; 7. Il patronato; 8. Le elites dirigenti; 9. Le antielites.
IV. Le forze insorgenti: 10. I movimenti rivoluzionari; 11. La rivoluzione necessaria; 12. La rivoluzione continentale.
Bibliografia.
Mexico D.F. : Siglo veintiuno, 1984
Abstract/Sommario: Prologo.
I. La sfida latinoamericana: 1. Il processo storico; 2. La congiunra mondiale; 3. Le Americhe nel Mondo.
II. Stratificazione sociale: 4. Popolo, classe e potere; 5. La sfida dei marginali.
III. La struttura del potere: 6. Le classi dominanti; 7.Il padronato; 8. Le elites dirigenti; 9. Le antielites.
IV. Le forze insurgenti: 10. I movimenti rivoluzionari; 11. La rivoluzione necessaria; 12. La rivoluzione continentale.
Bibliografia.
Segrate, [MI] : Il Saggiatore, 1976
Abstract/Sommario: Introduzione.
I. La sfida Latino-Americana: 1. Il processo storico; 2. La congiura mondiale; 3. Le Americhe nel Mondo.
II. Stratificazione sociale: 4. Popolo, classe e potere; 5. La sfida dei marginali.
III. La struttura del potere: 6. Le classi dominanti; 7. Il padronato; 8. Le elite dirigenti; 9. Le antielite.
IV. Le forze insorgenti: 10. I movimenti rivoluzionari; 11. La rivoluzione necessaria; 12. La rivoluzione continentale.
Bibliografia.