Risultati ricerca
Abstract/Sommario: A partire dall'Enciclica Laudato sì e da testi biblici, soprattutto Giobbe, l'autrice mostra dove trovare uno sguardo olistico alla realtà. Il superamento dell'antropocentrismo e la ricerca del rispetto per la natura, all'interno di una visione del mondo che coglie le strette relazioni che uniscono ogni creatura, e coniuga il grido della terra col grido dei poveri.
Roma : Edizioni dell'Asino, 2018
Abstract/Sommario: Il libro si propone di promuovere una riflessione endogena riguardo il futuro politico, economico e culturale del continente africano, ma anche capace di divenire metafora di un progetto futuro e portatore di valori utili all'intero pianeta. Superando paradigmi e cliché finora imposti dall'Occidente all'Africa, l'autore si propone di guardare all'attuale realtà africana, con occhio critico e costruttivo per offrire una prospettiva della vita sociale diversa da quella tecnicista e svilu ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Mustang Entertainment, 2023
Abstract/Sommario: Come sarà la vita nell'era del post-lavoro? Cioè: quando l'umanità avrà automatizzato così tanti processi da rendere inessenziale la prestazione lavorativa, l'uomo come impiegherà quel "tempo libero"? È pronto ad affrontare una routine in cui il tempo lavorativo sarà quanto meno ridimensionato? Sarà in grado di abituarsi e di conferirgli un valore per l'individuo e per la società? After Work cita come principale riferimento gli scritti del sociologo svedese Ronald Paulsen (inediti in I ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Riflessione e commento al libro dello scrittore peruviano Vargas Llosa "La civilizacion del espectaculo". Analisi della situazione della cultura odierna, del ruolo degli intellettuali, del dominio dell'immagine e della rapidità sulla scrittura e la riflessione. Sintomi di un'agonia che può essere però controllata dall'umanità.
Abstract/Sommario: In occasione della morte del sociologo francese alain Touraine, l'articolo riporta il suo pensiero e la sua azione sulla condizione alienata dell'operaio.
Abstract/Sommario: La Pachamama è la Madre Terra, la natura fatta divinità che è al centro di tante culture indigene dell'America Latina, venerata e osannata come spirito guida e punto centrale di ogni comunità. Pachamama vuol dire anche rispetto e memoria per le tradizioni e le culture indigene, che col colonialismo prima e l'imperialismo capitalista ora, rischiano di andare dimenticate, soprattutto dai giovani, più interessati a cose pratiche, come avere accesso al gas o all'elettricità, avere un lavor ...; [Leggi tutto...]
Mexico D.F. : Debolsillo, 2005
Abstract/Sommario: Raccolta dei principali contributi di pensatori messicani che si sono occupati della definizione dell'identità messicana. La selezione di questa antologia mostra l'evoluzione della sensibilità del messicano dall'inizio del XX secolo all'attuale condizione post-messicana.
Abstract/Sommario: Testo della Conferenza tenuta dall'autore il 26 novembre 2021 durante il simposio internazionale "Dio è morto, lunga vita a Dio: sofferenza e speranza in tempi di pandemia". Riflessione su quale contributo possa dare il cristianesimo alla situazione di caos che sembra travolgere l'umanità. Il potenziale utopico della religione e del cristianesimo si articola in un percorso di autentica umanizzazione di fronte alla riduzione dell'umano a figure alienanti. Un nuovo umanesimo può aiutare ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: La crisi che ha colpito l'Argentina tocca anche la sfera religiosa: il paese non può più essere definito come cattolico per il diffondersi della <New Age> tra il ceto medio-alto e i culti afro nella classe media e medio-bassa.
2004
Abstract/Sommario: Tre domande chiave, rivolte da alcune Comunità di Base di Quilmes al vescovo di Viedma sulla situazione dell'Argentina, della Chiesa e della posizione nei confronti dei poteri dell'Impero oggi. Lo scandalo delle morti infantili in un paese ricco di risorse. La grave crisi culturale e religiosa. Il ritardo della Chiesa argentina nel seguire le direttive del Concilio Vaticano II. Gli Atti degli apostoli come modello per l'azione dei cristiani di oggi rispetto agli abusi di potere.