Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Le manifestazioni contro la riunione dell'OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio) a Seattle stanno avendo ripercussioni sui movimenti di protesta in America Latina e in particolare in Messico.
3000 rappresentanti dei movimenti latino-americani anti-globalizzazione si sono incontrati a Belem (Brasile) nel dicembre di quest'anno, rilanciando il proprio impegno per "un mondo più mondo" (messaggio di Marcos, leader del EZLN).
Panama : Centro de Capacitacion Social, 1983
Abstract/Sommario: Il testo è un documento sul giornalismo di prima linea, serio e vero, obiettivo e scientifico che mostra l'evoluzione delle negoziazioni del gruppo Contadora, i suoi sforzi e accordi per creare una pace regionale.
Nel testo si può intravedere la denuncia della guerra anti umana e irresponsabile che l'attuale amministrazione nordamericana fa per screditare l'azione.
1986
Abstract/Sommario: 1. Politica estera del Nicaragua e lotta per la pace.
2. Cronologia di una guerra immorale ed esercizio del diritto alla difesa di un popolo sovrano.
1990
Abstract/Sommario: Crescita senza conseguenze.
Aggiustamenti non trascendenti della politica commerciale.
Aiuto senza voglia.
Prospettive eurocentriche.
1995
Abstract/Sommario: La non praticabilità della politica di aggiustamento per far fronte alla crisi.
1994-2000: ritorna il liberalismo sociale? Verso una nuova visione dello sviluppo urbano-regionale? Il discorso di Ernesto Zedillo Ponce de Le¢n.
I progetti fiscali di Zedillo.
Petrolio: situazione attuale e prospettive del 2000.
Petrolio: sei anni di cambiamenti e pericoli.
Il debito sociale ereditato dal nuovo governo e la proposta presidenziale di benessere per tutti.
Le promesse di Zedillo e i sal ...; [Leggi tutto...]
1994-2000: ritorna il liberalismo sociale? Verso una nuova visione dello sviluppo urbano-regionale? Il discorso di Ernesto Zedillo Ponce de Le¢n.
I progetti fiscali di Zedillo.
Petrolio: situazione attuale e prospettive del 2000.
Petrolio: sei anni di cambiamenti e pericoli.
Il debito sociale ereditato dal nuovo governo e la proposta presidenziale di benessere per tutti.
Le promesse di Zedillo e i sal ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Editoriale: Risultati ottenuti dagli Accordi di Pace. Gli accordi di Pace: una revisione dopo 20 anni (José Maria Tojeira). A 20 anni dalla firma degli Accordi di Pace in El Salvador: ricordare i tempi del silenzio (Mauricio Gaborit). La violenza e insicurezza economica dei venti anni di pace (Romulo Ayala, Rodrigo Morales, Lilian Vega). Gli Accordi di Pace in prospettiva. Valorizzazione storica venti anni dopo (Ricardo Ribera). "Il popolo crocifisso". Saggio in occasione degli anniver ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Ad un anno di governo, specialisti valutano la gestione socialdemocratica dell'Ecuador in dieci temi-chiave: piccola industria, salari, debito estero, il caso Citibank, le nazionalita' indigene, il rapporto governo-lavoratori, la politica estera, la polittica culturale, i diritti umani e la nuova legge di CEPE (Corporazione Statale del Petrolio).
1990
Abstract/Sommario: L'entrata nei non allineati.
La difesa del territorio nazionale.
La convocazione al Consiglio di sicurezza.
La guerra delle Malvinas: l'America Latina si unisce.
Davide contro Golia.
Contadora: lo sforzo contro la guerra.
Gli USA al banco della Corte delll'Haya.
Honduras e Costa Rica di fronte alla Corte Internazionale.
Quasi un miracolo la firma di Esquipulas II.
L'ultima battaglia: il caso di Panama'.
Un respiro di dieci anni: i paesi socialisti.
Abstract/Sommario: Il Dossier intende essere uno spunto di riflessione sui Settant'anni della Repubblica popolare cinese: grandi successi da un lato, grandi problemi (sociali, economici, politici) dall'altro. Questi gli argomenti:
1. La Cina. Gigante dell'economia mondiale
2. L'inquietudine delle aree interne Tibet e Xinjiang
3. Il riavvicinamento Cina-Santa Sede alla luce dell'Accordo
4. Intervista a Agostino Giovagnoli
5. Il paese dragone
6. La ribellione di Hong Kong
7. La politica estera ci ...; [Leggi tutto...]
1. La Cina. Gigante dell'economia mondiale
2. L'inquietudine delle aree interne Tibet e Xinjiang
3. Il riavvicinamento Cina-Santa Sede alla luce dell'Accordo
4. Intervista a Agostino Giovagnoli
5. Il paese dragone
6. La ribellione di Hong Kong
7. La politica estera ci ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Il numero dei messicani che cercano di passare clandestinamente la frontiera per andare a vivere negli USA è impressionante.
Il numero di quelli che muoiono per passare clandestinamente è anche alto.