Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Ampia ricostruzione delle problematiche collegate alla mancata demarcazione delle terre indigene. Aumento dei conflitti per la terra, di soprusi da parte della Polizia conclusisi anche con assassinii di indigeni. Accordi tra il governo PT di Dilma Rousseff e latifondisti e l'industria alimentare. L'autore denuncia le omissioni del governo e le nefaste conseguenze che queste hanno sulle poolazioni indigene.
2007
Abstract/Sommario: Testo del documento redatto dai capi di 98 popolazioni indigene del Brasile, raccoltisi per il IV anno a Brasilia per presentare le loro rivendicazioni alle istituzioni governative. Denucnia della violenza e la criminalizzazione degli indigeni. L'impatto del PAC sulle terre indigene. L'insufficiente assistenza sanitaria.rivendicazioni per un'educazione indigena.
2007
Abstract/Sommario: Resoconto del simposio di capi indigeni, tenutosi nella piazza dei Ministeri di Brasilia dal 16 al 19 aprile 2007, per scambiare esperienze tra di loro e per rendersi visibili alle istituzioni che governano il Paese.
s.l., 1983
Abstract/Sommario: Presentazione (BOTTASSO, Juan).
1. Etno-storia delle famiglie, dei gruppi e delle comunità native delle conche del Rio delle Amazzoni e del Pilcomayo, nella conquista e nella colonia.
2. Gruppi etnolinguistici attuali dell'Amazzonia ecuadoriana, peruviana e boliviana.
3. Risorse naturali dell'Ecuador, Bolivia e Peru'.
4. Modelli di popolamento ed organizzazione territoriale.
5. Legislazione sociale.
6. I meccanismi di sfruttamento dal punto di vista storico.
7. Possesso della te ...; [Leggi tutto...]
1. Etno-storia delle famiglie, dei gruppi e delle comunità native delle conche del Rio delle Amazzoni e del Pilcomayo, nella conquista e nella colonia.
2. Gruppi etnolinguistici attuali dell'Amazzonia ecuadoriana, peruviana e boliviana.
3. Risorse naturali dell'Ecuador, Bolivia e Peru'.
4. Modelli di popolamento ed organizzazione territoriale.
5. Legislazione sociale.
6. I meccanismi di sfruttamento dal punto di vista storico.
7. Possesso della te ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi sulla tesi giuridica contro il lasso temporale, emessa dal Supremo Tribunale Federale, in difesa del diritto ancestrale delle terre indigene.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta il punto della situazione dell'educazione indigena, con particolare attenzione al progetto per la popolazione indigena Mbya e con una breve ricostruzione degli antecedenti avuti in Paraguay sull'educazione scolastica per le popolazioni indigene.
2002
Abstract/Sommario: La storia delle relazioni politiche tra governi cileni e le popolazioni indigene. L'usurpazione delle terre e della manodopera indigena a favore di un'economia di mercato. Gli sforzi degli ultimi anni per riconoscere il debito dello Stato verso le popolazioni indigene.
2011
Abstract/Sommario: L'articolo ricostruisce la storia delle organizzazioni indigeniste governative che dal 1910 hanno regolamentato i rapporti tra movimenti indigeni e governi federali. Sottolinea gli aspetti partecipativi che portarono nel 2006 alla costituzione del <CNPI> (Conselho Nacional de Politica Indigenista) e denuncia le irregolarità che negli ultimi anni stanno insabbiando il processo partecipativo e ripristinando aspetti centralistici tipici della FUNAI (Fundacao Nacional di Indio).
Abstract/Sommario: Il numero monografico della rivista pubblica alcuni documenti elaborati dalla o per la Commissione Verità Storica del Cile, costituita dal Presidente Lagos per rispondere alle richieste di giustizia da parte delle popolazioni indigene di questo Paese. In questo numero si trovano:
L'introduzione al rapporto finale della Commissione che presenta le caratteristiche delle popolazioni autoctone e le relazioni storiche tra questi e lo Stato;
Il Decreto con cui fu creata la Commissione e ...; [Leggi tutto...]
L'introduzione al rapporto finale della Commissione che presenta le caratteristiche delle popolazioni autoctone e le relazioni storiche tra questi e lo Stato;
Il Decreto con cui fu creata la Commissione e ...; [Leggi tutto...]
La Paz, 1982
Abstract/Sommario: Prologo alla prima edizione.
Prologo alla seconda edizione.
I.
Panorama storico: 1.
Epoca precolombiana; 2.
La colo-nia; 3.
La repubblica.
II.
Aspetto sociologico: 1.
Opinioni sul carattere della organizzazione sociale incaica; 2.Grandi fasi dello sviluppo sociale; 3.
Situazione culturale del Peru' incaico; 4.
Caratterizzazione sociologica dellacomunità indigena.
III.
Aspetto legale: 1.
Teorie sul futuro delle comunità indigene; 2.
Punti di vista dell'autore;3.
Progetto ...; [Leggi tutto...]
Prologo alla seconda edizione.
I.
Panorama storico: 1.
Epoca precolombiana; 2.
La colo-nia; 3.
La repubblica.
II.
Aspetto sociologico: 1.
Opinioni sul carattere della organizzazione sociale incaica; 2.Grandi fasi dello sviluppo sociale; 3.
Situazione culturale del Peru' incaico; 4.
Caratterizzazione sociologica dellacomunità indigena.
III.
Aspetto legale: 1.
Teorie sul futuro delle comunità indigene; 2.
Punti di vista dell'autore;3.
Progetto ...; [Leggi tutto...]