Risultati ricerca
2010
Abstract/Sommario: I sistemi sanitari mondiali sono caratterizzati da una forte disparità: chi ha più denaro ha anche una migliore protezione sanitaria, tutto a discapito quindi dei paesi in via di sviluppo. I ricchi paesi occidentali devono però anche guardarsi da un altro problema: la spinta alla privatizzazione che sta toccando non solo gli Stati Uniti ma anche la Francia, con gravi danni ai cittadini. La sanità diventa cosi qualcosa da valutare sul mercato, da valutare solo in quanto fonte di guadagn ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Descrizione degli innovativi interventi, in un ospedale di Kampala, Uganda, per la costruzione di protesi con stampanti 3D, che perttono la diminuzione dei costi, la diffusione di questi interventi e il miglioramento delle condizioni fisiche e sociali di molti amputati o persone con gravi problemi fisici.
1985
Abstract/Sommario: Per la strutturazione di un efficiente sistema sanitario nei paesi in via di sviluppo, la creazione di presidi rurali per le cure di base è condizione necessaria, ma non sufficiente.
Occorrono anche strutture più sofisticate, corredate dei supporti tecnologici in uso nei paesi più industrializzati.
La ricerca epidemiologica è fondamentale quanto la formazione del personale sanitario di base.
[s.l.] : Centro Audiovisivi E Ibm, 1987
Abstract/Sommario: Il video presenta il problema in Italia dei sordomuti, dei ciechi e degli handicappati. Si presenta quindi l'asphi un organismo che cerca di aiutare queste persone in difficoltà tramite l'aiuto dei moderni sistemi informatici. Si vedono cosi degli esmpi dove un computer da la possibilità ai ciechi di ascoltare i messaggi video e di tradurli e trasmetterli tramite una tastiera sensoriale. Un esempio di come la moderna tecnologia può essere utilizzata per aiutare le persone che si trovan ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La pandemia di covid-19 ha dimostrato come l'umanità unita sia tutt'altro che impotente di fronte alla forza della natura. Le pandemie non sono più incontrollabili, grazie alla scienza e alla tecnologia, ma le decisioni politiche sbagliate hanno provocato la diffusione e la conseguente perdita di migliaia di vite. L'autore, opinionista storico israeliano, analizza la situazione mondiale, sottolineando gli insegnamenti da non dimenticare che il covid-19 ci ha dato.