Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2003
Abstract/Sommario: L'Acqua è vita. L'acqua è il bene comune dell'umanità. Il diritto all'acqua è un diritto umano che i governi dovrebbero garantire attraverso scelte politico-sociali e non economiche.
Parte prima: Acqua bene comune dell'umanità
- Per una nuova narrazione dell'acqua (Petrella) p. 9
- La campagna "Acqua bene comune dell'umanità" (Moretuzzo) p. 17
Parte Seconda
- Costruire socialità. Acqua e territorio locale (Tosolini) p. 31
- Fili d'acqua. Ideare e realizzare progetti territoriali ...; [Leggi tutto...]
Parte prima: Acqua bene comune dell'umanità
- Per una nuova narrazione dell'acqua (Petrella) p. 9
- La campagna "Acqua bene comune dell'umanità" (Moretuzzo) p. 17
Parte Seconda
- Costruire socialità. Acqua e territorio locale (Tosolini) p. 31
- Fili d'acqua. Ideare e realizzare progetti territoriali ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: L'autore spiega come è stata elaborata la <programmazione territoriale> e l'effetto dell'atuazione del bilancio partecipativo (<Presupuesto Partecipativo> <PP>) nel distretto di Lima sud. Viene posto l'accento su come e quanto gli autori chiave di questo processo le autorità, i funzionari locali e le organizzazioni sociali, partecipano a questo meccanismo.
Sao Paulo : Editora Abril
Abstract/Sommario: Almanacco del mondo con una prima parte dedicata al Brasile e le rimanenti a tutti gli stati del mondo, con mappe, dati, tabelle, storia, territorio, geografia.
Sao Paulo : Editora Abril, 1993
Abstract/Sommario: Guida del mondo con un'analisi accurata dei fatti principali.
Brasile.
Mondo: geografia, storia, nazioni, miniatlante, territorio, organizzazioni.
Quito : Ariel, 1981
Abstract/Sommario: L'area andina.
Gli stati.
Le persone.
Le terre ed i loro problemi.
Le città e l'industria.
Le differenziazioni regionali.
Bologna : EMI, 2004
Abstract/Sommario: Guida indirizzata agli operatori scolastici; raccoglie informazioni e indicazioni utili, finalizzate ad un orientamento pragmatico.
1985
Abstract/Sommario: 1.
La sistemazione del territorio, una lunga pratica ed i suoi voltafaccia.
2.
Le diseguaglianze di territorio e la loro evoluzione.
3.
Cambiamento di regime e prospettive di sistemazione del territorio.
Copenhague : IWGIA, 2004
Abstract/Sommario: Il testo vuole tracciare la situazione dei popoli indigeni in Bolivia, partendo da una situazione concreta, quella degli indios Siriono. Di questi ultimi viene delineata l'organizzazione sociale, la gestione delle risorse, con attenzione alle caratteristiche del territorio e alla questione della terra.
Goiania-Go
Abstract/Sommario: Il sussidio è composto da tre incontri di riflessione (vedere,giudicare,agire) e da una celebrazione sul tema del "cerrado", la savana brasiliana, per sensibilizzare le comunità sul tema dello sfruttamento indiscriminato della terra e di un uso irresponsabile dell'acqua. Fino a dove può giungere lo sviluppo e il progresso umano? E come questi termini possono andare d'accordo con il bioma presente da sempre nell'ambiente naturale?
Lugano : Comunita di lavoro, 1993
Abstract/Sommario: Il fascicolo vuole dare un'idea della storia contemporanea tormentata della Cina, della sua cultura, del suo immenso territorio.
Tra i temi trattati: Tienanmen; scambi tra Cina e Occidente; la medicina tradizionale; l'astrologia; la lingua cinese.