Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Le manifestazioni contro la riunione dell'OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio) a Seattle stanno avendo ripercussioni sui movimenti di protesta in America Latina e in particolare in Messico.
3000 rappresentanti dei movimenti latino-americani anti-globalizzazione si sono incontrati a Belem (Brasile) nel dicembre di quest'anno, rilanciando il proprio impegno per "un mondo più mondo" (messaggio di Marcos, leader del EZLN).
2011
Abstract/Sommario: A Bolzano si è svolto il convegno dal titolo "La lunga marcia della nonviolenza. Aldo Capitini e i 50 anni della Perugia-Assisi", per commemorare l'anniversario della nascita della Marcia della Pace, in Italia. Il convegno ha sottolineato come la marcia della pace sia una delle poche occasioni dove i movimenti pacifisti italiani si riuniscono insieme per portare avanti ideali di nonviolenza e solidarietà. Attraverso diverse testimonianze, il convegno ha ricordato l'impegno perchè la no ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In una situazione attuale come quella che il nostro mondo sta vivendo, non è più possibile fare finta di non vedere o girarsi dall'altra parte al richiamo del cambiamento. Ormai è essenziale che la società civile si impegni in prima persona per operare una svolta, usando la forma della nonviolenza, una nonviolenza che sia attiva, coraggiosa e che abbia come esempi grandi personaggi del passato o del presente, come Gandhi o papa Francesco. Solo così si potrà realmente fare qualcosa cont ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: 1. Rifiuto assoluto della guerra per aprirsi ad una nuova umanità (Pietro Pinna).
2. Un pensatore eretico, aperto e appassionato (Antonio Vigilante).
3. Vivere la compresenza con atti di apertura al Tu (Elisabetta Pavani).
4. L'attualità pedagogica nonviolenta per una cittadinanza attiva e responsabile (Marco Catarci).
5. Il valore dell'esistenza di ogni singolo animale (Giuseppe Pulina).
6. Nonviolenza digitale: gli scritti minori in rete (Gabriele De Veris).
Abstract/Sommario: All'Arena di Pace di Verona del 18 maggio 2024 erano presenti tantissime associazioni e movimenti, facendo diventare questo evento il primo incontro italiano dei movimenti popolari. Ciò che ne scaturito è un progetto per il futuro che sia fatto di pace, disarmo e nonviolenza, per uscire finalmente dal sistema guerra, l'importanza della scuola, dell'incontro con le altre pluralità, andare contro l'indifferenza per creare un paese più accogliente.
2008
Abstract/Sommario: In un mondo in cui la violenza e la guerra sono tra i più potenti strumenti di potere, è necessario fare un passo indietro e lottare per una vita migliore, ma in modo diverso. Bisogna cogliere l'esempio dato dal Mahatma Gandhi, di un'etica politica che vada oltre gli interessi individuali, di una rivoluzione nonviolenta e pacifica, di un'apertura al dialogo e non al contrasto.
2006
Abstract/Sommario: La storia dell'attività di Danilo Dolci in Sicilia. I risultati ottenuti con interventi di ricerca-azione. Il Centro Studi ed Iniziative di <Partinico>, come luogo di formazione e di partecipazione attiva della cittadinanza. La maieutica reciproca come modalità di intervento che sfata l'idea della cronica passività delle popolazioni contadine e subalterne.
Abstract/Sommario: A dieci anni dalla guerra e dall’occupazione che hanno devastato l’Iraq il paese, nonostante le sue innumerevoli contraddizioni, cerca di rialzarsi. L’autore racconta le iniziative del Movimento Nonviolento Iracheno che con diverse iniziative sul territorio contribuisce attivamente alla costruzione di un paese diverso.
Abstract/Sommario: In allegato al primo numero della rivista rinnovata, si trova il documento programmatico del movimento Nonviolento italiano, editore della rivista.
Indice:
Carta ideologico programmatica. Le radici del pensiero. Struttura organizzativa. Settori di attività. Reti e Campagne. Sede nazionale. Gli organi eletti. Comitato di coordinamento. farsi Centro, la presenza sul territorio. Indirizzario sedi centri territoriali e referenti. Archivi e biblioteche. Pubblicazioni e materiali. Azione No ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Carta ideologico programmatica. Le radici del pensiero. Struttura organizzativa. Settori di attività. Reti e Campagne. Sede nazionale. Gli organi eletti. Comitato di coordinamento. farsi Centro, la presenza sul territorio. Indirizzario sedi centri territoriali e referenti. Archivi e biblioteche. Pubblicazioni e materiali. Azione No ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante la guerra in Ucraina non sembri voler terminare velocemente, molte sono le cose che ancora si possono fare per cercare in tutti i modi di aiutare le vittime civili e educare i governi ad attuare strategie nonviolente. Fondamentale è sostenere la resistenza civile e le sue azioni creative di appoggio alla pace e alla democrazia; inoltre anche i governi dovrebbero organizzare ponti umanitari o delegazioni strategiche, in modo da interrompere le ostilità. I donatori dovrebbero ...; [Leggi tutto...]