Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Abstract/Sommario: Il Bangladesh ha subito fortemente la pandemia di covid-19: la disoccupazione è aumentata, la povertà diventa sempre più radicata soprattutto nelle classi socieli più povere, i mezzi di comunicazione sono sempre più controllati dallo stato. Nonostante la vittime e i contagi siano molti, anche i guariti sono in numero molto elevato e addirittura nelle slum non si rilevano malati. Il problema è anche nella comunità cristiana, che sembra sempre di più isolata ed abbandonata a sè stessa, a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Brasile, duramente colpito dalla pandemia di covid-19, vive un momento di grave crisi non solo sanitaria, ma anche economica e politica. L'economia del paese è in grave flessione negativa, con il pil che scende rapidamente e la disoccupazione che invece aumenta. Dal punto di vista politico, invece, il presidente Bolsonaro, che continua a ritenere il coronavirus "un'infliuenzetta", inizia a scontrarsi con parte dell'elié politica che vuole invece misure di contenimento più drastiche, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A cinque anni dall'uscita dell'enciclica "Laudato si", sono stati pubblicati due testi molto importanti, per riportare in auge il pensiero del documento papale: "In cammino per la cura della casa comune a cinque anni dalla Laudato Si" del Tavolo interdicasteriale della Santa Sede sull'ecologia integrale, e "Niente di questo mondo ci risulta indifferente" dell'Associazione Laudato si. Un'alleanza per il clima, la terra e la giustizia sociale. In entrambi questi testi si discute di come ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I nuovi flussi migratori estivi, che hanno portato in Italia diversi immigrati positivi al covid-19, hanno riportato in auge il problema da parte di alcune fette della politica e della società, sulla chiusura dei porti, come se solo gli immigrati fossero untori, quando anche gli italiani hanno avuto un ruolo importante nel contagio da coronavirus. Questo è strettamente connesso con la storia coloniale e postcoloniale italiana, che non ha mai avuto una vera e propria riflessione conclus ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La situazione pandemica in India rivela la grande disuguaglianza sociale del paese: se da una parte le classi sociali più elevate hanno potuto proteggersi e curarsi senza problemi e non hanno subito troppo il lockdown, la parte più povera della popolazione ha invece dovuto fare i conti con una totale assenza di aiuti e di salvaguardia contro il virus. Questo ha colpito soprattutto i migranti e i lavoratori che dalle aree rurali vengono a cercare occupazione in città o nelle grandi fabb ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Eliza Michalik, giornalista polacca, ha voluto far sentire la sua voce sul fondamentalismo imperante in Polonia, che sembra si stia diffondendo sempre di più anche tra le nuove generazioni. Nel paese vige un silenzio rigoroso sul fondamentalismo religioso, che però sta ormai travalicando, tanto che la Chiesa locale è ormai molto potente anche a livello politico, influenzando facilmente ogni decisione. Secondo la giornalista, la Chiesa polacca è un'istituzione fotemente in crisi, intere ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier affronta il tema della giustizia riparativa, in un sistema giudiziario, come quello italiano, che spesso guarda solo al reato commesso e non a chi lo ha commesso e al perchè, concentrandosi sulla condanna più che sul recupero o, perfino, sulla salvaguardia. La giustizia può essere fatta anche di relazioni, di aiuti, può far intervenire la società stessa, cercando di capire perchè avviene la violenza prevenendola e non solo punendola. Questi gli argomenti:
1. Cos'è e dov'è ...; [Leggi tutto...]
1. Cos'è e dov'è ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Colombia sta vivendo un periodo di grave crisi, aggravato dalla situazione di pandemia di covid-19. Dopo gli Accordi di pace per la fine della guerriglia tra stato e Farc, ci si aspettava un periodo di pace, ma le violenze non sono diminuite, anche a causa della mancata attuatività da parte del governo degli accordi stessi: la restituzione delle terre alle vittime non è ancora stata conclusa e l'integrazione dei guerriglieri all'interno della società civile non è stata benvista da t ...; [Leggi tutto...]