Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Analisi del viaggio del papa in Iraq, i contenuti e il messaggio universale che propone un cambio di paradigma nelle relazioni internazionali.
Indice:
Importanza geopolitica e tensioni nell'Iraq di oggi. La presenza dei cristiani e la loro fuga. Per una nuova cittadinanza: il discorso alle autorità. Le Chiese dell'Iraq, fili colorati di un unico tappeto. Najaf: il Papa nella città santa sciita. Le implicazioni geopolitiche: un cambio di paradigma. Ur, cantiere del futuro: la memoria ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Importanza geopolitica e tensioni nell'Iraq di oggi. La presenza dei cristiani e la loro fuga. Per una nuova cittadinanza: il discorso alle autorità. Le Chiese dell'Iraq, fili colorati di un unico tappeto. Najaf: il Papa nella città santa sciita. Le implicazioni geopolitiche: un cambio di paradigma. Ur, cantiere del futuro: la memoria ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo ricostruisce le radici giudaiche del lettorato e dell'accolitato, riassumendo poi il percorso che da Papa Paolo 6. ha portato, con Papa Francesco, all'ammissione delle donne a questi due ministeri.
Abstract/Sommario: Allo sbiadirsi delle possibilità, per la Turchia, di inserirsi in Europa ed avvicinarsi all'Occidente, nell'Asia centrale va affacciandosi la possibilità di nuove alleanze coi paesi dell'ex Unione sovietica, che guardano alla Turchia come ad un'alternativa allo strapotere cinese o nordamericano. La Turchia cerca di creare un'alleanza di Stati turchi dal confine cinese ai Balcani, un nuovo super-stato sulle rovine dell'Unione Sovietica.
Abstract/Sommario: L'articolo osserva il panorama socioculturale e politico-economico mondiale, proponendo riflessioni spirituali sulla società globale del rischio, invitando, nell'era post-Covid ad elaborare l'idea di un organismo sociale in cui si possano tenere unite spiritualità e responsabilità.
Abstract/Sommario: Analisi del pensiero politico, soprattutto occidentale, per comprendere le radici di populismi e terrorismi del 21. secolo. L'autore sostiene che queste tendenze politiche affondano le loro radici nel pensiero di Dostoevskij, Nietzsche e Sartre, individua le caratteristiche che li distinguono e i rischi a cui stanno sottoponendo le democrazie occidentali. Un richiamo ad una presa di coscienza individuale e collettiva sui valori di bene, verità e bellezza, per fermare la tentazione nich ...; [Leggi tutto...]